Il preventivo di un rilievo topografico (aerofotogrammetrico)

7 Novembre 2019
Immagine di copertina dell'articolo sul preventivo di un rilievo fotogrammetrico

In questo articolo ti voglio parlare di che cosa intendo per preventivo di un rilievo topografico.
Del perchè mi piace chiamarlo “offerta tecnico-economica“.
Della sua importanza.
Del tempo e dell’attenzione che merita la sua stesura.
E del perchè tremo sempre un po’ alla domanda: “Mi fai un preventivo?“.

IL PREVENTIVO (DI UN RILIEVO)

Mi sa che lo sai già, ma te lo riscrivo.
Il preventivo è un documento dove qualcuno ti scrive quanto costa una prestazione che gli hai richiesto.
Te lo scrive, prima di fare, attivamente, qualunque cosa, affinchè tu possa avere tutte le informazioni per decidere se affidargli il lavoro o no.

E te lo scrive (non te lo dice a voce!) perchè rimanga traccia del prezzo, in caso di discussioni a fine lavori.
Sì perchè a volte il preventivo funziona anche da accordo tra le parti.

Un preventivo vale sia per i lavori che per i servizi.
Te lo fa l’idraulico, l’elettricista o la ditta edile.
Così come te lo fa il commercialista, il consulente di marketing o il progettista.

E il topografo!

Anche noi facciamo preventivi per rilievi che ci vengono richiesti dai nostri (potenziali) committenti.
Che, magari, ne hanno chiesti altri ad altri professionisti.

È lecito!
Anzi, si fa normalmente per trovare l’offerta migliore e, se possibile, risparmiare.

NON È SOLO UNA QUESTIONE DI PREZZO

Io credo che un preventivo dovrebbe mettere, chi lo riceve, in condizione di:

  1. capire come sarà svolto il lavoro;
  2. sapere in quanto tempo sarà finito, una volta iniziato;
  3. che cosa sarà consegnato alla fine;
  4. quanto costerà.

Nello specifico di un rilievo topografico (o di una prestazione di servizi tecnici) capita che i punti 1, 2 e 3 non siano così chiari ed espliciti.
E questo si ripercuote sulla decisione del committente che ha il prezzo, come unico parametro di valutazione.

Non è solo una questione di prezzo.

Spesso chi commissiona un rilievo non conosce le tecniche che si utilizzano, effettivamente, in campo.
E nel trattamento in ufficio dei dati acquisiti.

Non è tenuto a saperlo.
Non è il suo lavoro.
A lui/lei interessa raggiungere un risultato.

Ma non è una gara di corsa dove tutti corrono sullo stesso tracciato e la linea d’arrivo è lì per tutti.

Si possono usare tecnologie diverse.
Le strade da percorrere possono essere più di una.
Ed anche i risultati possono avere sfumature diverse.

UN ESEMPIO PRATICO

Se ti viene chiesto, in maniera molto generica, di rilevare il tracciato di una strada, si potrebbe optare:

  1. per un rilievo GNSS con un ricevitore in modalità nRTK e la misura delle coordianate del numero minimo di punti per descrivere la strada;
  2. per un rilievo celerimetrico – “stazione totale + prisma” che, di nuovo, restituisce le coordinate dei punti necessari a definire la strada;
  3. per un rilievo aerofotogrammetrico con drone (lo so, si dice APR) che generi una nuvola di punti della strada ed un’ortofoto ad alta risoluzione a supporto della planimetria in CAD;
  4. per un rilievo con laser scanner terrestre che prenda tutti i punti della strada e quello che ci sta intorno (edifici, pareti rocciose, alberi, …).

Provo a mettere in evidenza alcuni aspetti di ognuno dei quattro punti che ti ho appena elencato.
E lo faccio con lo stesso ordine.

  1. puoi lavorare in autonomia ed hai dati georeferenziati, lo strumento costicchia ed hai punti discreti, anche se non devi fare molte elaborazioni al rientro;
  2. se non hai una stazione totale robotica e motorizzata (che costa quanto una macchina) devi avere un aiuto con te, le precisioni sono molto spinte (mm vs cm), i punti sono ancora discreti e se vuoi georeferenziarli devi fare qualche operazione extra in campo;
  3. il costo della strumentazione impiegata inizia a pesare un po’ di più (drone, attestati, registrazioni, assicurazioni ed annessi + software di elaborazione fotogrammetria + strumentazione di appoggio topografico) ma puoi lavorare in auntonomia e restituire una nuvola di punti 3D (ad alta densità di informazioni) ed un’ortofoto, utile per il disegno 2D in CAD, i tempi di elaborazione del dato non sono trascurabili;
  4. la restituzione è una nuvola di punti 3D, di alta precisione ed inclusiva di un bel po’ di altre cose attorno alla strada, ma il laser scanner terrestre ha un prezzo piuttosto importante se paragonato al resto.

Come possono costare lo stesso prezzo?
Esperienza, titoli, investimenti…
Strumenti, personale, tempo…
Non puoi ricevere lo stesso prezzo per queste quattro prestazioni.

Ma se non dai a chi giudica gli strumenti per farlo in modo consapevole, l’unico parametro di valutazione è il prezzo.
Non può essere altrimenti.

Raccontando che cosa c’è dietro al lavoro che proponi, le cose potrebbero andare diversamente.

Il committente potrebbe rendersi conto che un’ortofoto georeferenziata della strada sarebbe molto utile per trovare, con buona accuratezza, anche le coordinate delle posizioni dei pozzetti o delle caditoie.
“Scelgo l’aerofotogrammetria da drone”.

Oppure potrebbe avere bisogno delle quote millimetriche distribuite sul manto stradale per fare avviare studio della corrivazione delle acque di pioggia superficiale.
“Scelgo il rilievo celerimetrico”.

E se invece trovasse utile l’informazione, contenuta all’interno di una nuvola di punti, degli edifici che sorgono ai lati della strada per supportare il nuovo progetto di illuminazione pubblica?
Allora “scelgo il laser scanner”.

Ma se poi, tutto sommato, è più che sufficiente avere un disegno del tracciato stradale, fatto con punti discreti, con precisione centimetrica, e risparmiare sul prezzo allora “scelgo il rilievo GNSS nRTK”.

Ho fatto un esempio un po’ rozzo ed anche semplicistico, ma spero di averti trasmesso il messaggio.
Racconta quello che hai intenzione di fare e dai più informazioni possibili a chi dovrà scegliere.

 

Sulla scia di questo articolo ne avevo scritto uno simile, un po’ di tempo fa, sulla relazione tecnica di un rilievo.
Lo trovi a questo link.
Anche lì scrivevo di spiegare il più possibile le cose che avevi fatto durante il lavoro.

Anche se temi, toni e contenuti sono simili, questo articolo si colloca, temporalmente, un po’ prima.
Riguarda la redazione di un preventivo di un rilievo topografico.
E, visto che la mia attività è principalmente la fotogrammetria (ed è su questa che faccio l’80% dei miei preventivi), questo articolo è calato un po’ di più sul preventivo di un rilievo topografico fotogrammetrico.

Spero però che possa essere di spunto anche per altri tipi di rilievi topografici o, perchè no, anche di altre prestazioni di servizi tecnici professionali.

OFFERTA TECNICO-ECONOMICA

A me piace chiamarlo così: “offerta tecnico-economica“.

Ti offro (ecco l’offerta) i mieri servizi,  raccontandoti che cosa faccio (questa è la parte tecnica) e ti scrivo quanto costa (questa è la parte economica)

NIENTE AFFIDAMENTI PER LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Ci tengo a scrivertelo: in questo articolo non faccio alcun riferimento alle procedure di affidamento di incarichi presso le Pubbliche Amministrazioni.

In quel caso le dinamiche sono diverse.
Dipendono dagli importi dell’affidamento.
A volte prevedono bandi di gara.
Altre volte si richiede un’offerta a professionisti iscritti in appositi Albi/Elenchi dell’Amministrazione.
In altri casi ancora si può procedere ad affidamenti diretti.

In ogni caso però la gestione del preventivo può subire delle distorsioni.

Non è mia intenzione entrarci nel merito.
E ci tenevo a farti questa precisazione.

CAPITOLI vs ELENCO PUNTATO

Io credo che sia molto più efficace impostare un’offerta in capitoli piuttosto che fare un elenco (puntato o numerato) delle prestazioni.

Lo so, ti richiede più tempo.
Assomiglia ad una relazione tecnica, che è un documento più complesso ed articolato.
Ma nessuno ti vieta di farti dei modelli e procedere alla rivoluzionaria tecnica dell’era digitale, il “copia ed incolla“.

E so anche che richiede più tempo, per la lettura, da parte di chi lo riceve.
D’altra parte, se una scelta deve essere ponderata per ottenere il meglio dall’offerente, credo che sia giusto spendere un po’ di minuti per leggerla bene.
Altrimenti si torna al punto di partenza: scegliamo sulla base del prezzo.

Capitoli con titoli chiari spezzano il “muro di parole” e rendono la lettura meno pesante.

Io, di solito, metto questi:

  1. PREMESSA
  2. AREA DEL RILIEVO
  3. TECNICHE DI RILIEVO
  4. RISULTATI
  5. OFFERTA ECONOMICA e TEMPI DI ESECUZIONE
  6. NOTE TECNICHE
  7. …
  8. …

Ogni capitolo può avere uno o più sottocapitoli.
Sentiti libero di usarne quanti te ne servono.
E ce ne possono essere anche altri.
Così come tutti potrebbero essere troppi.
Credo che l’obiettivo da tenere in mente sia quello di essere chiaro e diretto.

Ogni punto oscuro rischia di diventare un elemento di discussione e di approfondimento.
Ed approfondire richiede tempo.
Se riesci ad evitare una “perdita di tempo extra” a chi legge l’offerta (e che può darti il lavoro) gli fai un favore.
Il tempo è la risorsa più preziosa che abbiamo.

Ti consiglio di usare un linguaggio semplice.
Non usare tecnicismi.
Non preoccuparti delle supercazzole della scrittura formale.
Evitale.
L’obiettivo è un altro: farsi capire da chi non conosce la materia.

Non dico di fare i pensierini, ma neppure di scrivere frasi Manzoniane di dieci righe senza un punto e capo!

PREMESSA

La premessa è l’abstract dell’offerta.
Sono poche righe dove scrivi un super riassunto dei contenuti del documento.

Potresti anche valutare di non metterla.
Dipende dal lavoro.

A me piace metterla perchè è un po’ come fare le presentazioni!
🙂
Dico che cosa faccio, dove lo faccio, perchè lo faccio e come lo faccio.

AREA DEL RILIEVO

Descrivi BENE qual è l’oggetto del rilievo.

Inizia dalla parte amministrativa andando dallo specifico al generico:

  • Località;
  • Frazione;
  • Comune;
  • Provincia;
  • …

E poi individua, nel dettaglio, l’oggetto del rilievo:

  • che cos’è;
  • come è fatto;
  • quanto è grande;
  • da che cosa è delimitato;
  • quali sono (se ci sono) la quota minima e massima.

Includi immagini prese da Google Earth, fotografie di sopralluoghi o stralci di carte tecniche o catastali disponibili nei database online o dai repertori a cui hai accesso.

So che dipende dall’oggetto del rilievo, ma cerca di essere il più preciso possibile.
È nell’interesse del lettore e dell’esecutore.
Se il preventivo funziona anche da accordo tra le parti, nessuno potrà discutere sul fatto che si sarebbe dovuto rilevare anche un’altra area.
Così come il tecnico dovrà rispondere di non aver restituito un’area prevista in offerta.

In casi complessi e articolati, come, ad esempio, le piste di un comprensorio sciistico, potresti anche preparare una tavola, allegata all’offerta, dove sovrapponi una foto di Goole Earth alla CTR regionale e  definisci, planimetricamente ed inequivocabilmente, le aree oggetto di rilievo.
Fattela firmare per presa visione.

Se invece stai parlando di modellare un edificio, specifica se si tratterà di tutte le facciate ed anche della copertura.
O solo di parte della struttura…

Per una strada, localizza inizio e fine del tracciato essendo chiaro su eventuale fasce a destra e sinistra della carreggiata.

La chiarezza e l’inequivocabilità inizia dalla definizione delle aree e degli oggetti di un rilievo.

TECNICHE DI RILIEVO

Questo è il capitolo più lungo ed articolato di tutta l’offerta.
Contiene la descrizione:

  • delle scelte operative;
  • dei mezzi e degli strumenti;
  • delle tecniche e delle modalità di rilievo in campo;
  • dell’elaborazione dei dati;
  • e dei risultati attesi.

Condivido quello che scrivo in questa parte per un rilievo topografico aerofotogrammetrico.

Perchè un rilievo aerofotogrammetrico

Non è scontato che la tecnica fotogrammetrica sia conosciuta da tutti e che tutti conoscano come funziona.
Neppure la tecnica aerofotogrammetrica con l’impiego dei droni.

In questa parte descrivo brevemente (ma molto brevemente) come si svolge un rilievo fotogrammetrico (fotografie + misure topografiche + elaborazione dati +restituzione) ed elenco i motivi della scelta di questa tecnologia.

Nonostante le precisioni più scarse, rispetto ad altre tecniche topografiche, potrebbero esserci vantaggi interessanti, tali da far pendere l’ago della bilancia dalla sua parte:

  • accesso ad aree pericolose e/o inaccessibili tramite drone;
  • restituzione di un output tridimensionale;
  • registrazione di dati fotografici;
  • ortofoto e modelli digitali di elevazione.

Dopo la presentazione del metodo racconto gli strumenti e le fasi operative.

Droni e regole dell’aria

Se uso un drone riporto le generalità della macchina e del pilota:

  • numero di identificazione del SAPR;
  • registrazione dell’operatore;
  • autorizzazione CRO agli scenari standard;
  • attestati del pilota.

Credo che sia importante per chi legge sapere che chi offre il servizio è “in regola” con la parte burocratica ed amministrativa di ENAC.

Le carte aeronautiche ti permettono di sapere (più o meno) subito se un’area è “volabile” oppure no (a meno di autorizzazioni speciali).
Metto sempre uno stralcio della carta aeronautica ENAV (liberamente scaricabili, previa registrazione, dal sito istituzionale, alla sezioni servizi online), con identificazione dell’area di intervento.

stralcio di carta aeronautica ENAV

Se invece nell’area ci sono delle limitazioni speciali, ATZ o altre aree vietate (P, R, …), è importante indicare che cosa significa, in termini di regole del volo (applicate anche ai droni!) e per le operazioni previste, e come si intende procedere per la richiesta della autorizzazioni necessarie (richiesta di NOTAM, penetrazione di area P, …).

Strumenti 1 – Fotografie

Poche righe per elencare le caratteristiche della fotocamera (o delle fotocamere) che userò:

  • dimensioni del sensore;
  • risoluzione (MPixel);
  • ottica fotografica.

Perchè?
Sempre per la chiarezza.

Perchè se il tuo cliente ti dice che si aspettava delle fotografie a 100 Mega Pixel su sensore a Medio Formato gli puoi dire che la tua strumentazione non le fa.
Ma anche perchè se invii delle foto scattate da uno smartphone del 2010, quando invece avevi scritto di usare una reflex Full Frame da 40 Mpixel, hai il dovere di essere preso per le orecchie!

Strumenti 2 – Misure

Visto che la fotogrammetria combina fotogafie e misure di precisione, in questa parte descrivo che strumenti di misura uso, per supportare il processo “structure from motion“.

Parlo del ricevitore satellitare GNSS (tipologia, costellazioni, modalità d’uso – nRTK, base-rover, statico + post processing).

Così come introduco (se serve) la stazione totale per misure di punti inaccessibili a piedi.

Nulla ti vieta di parlare di distanziometri laser o aste di lunghezza nota, se devi modellare qualche oggetto fotografato nelle condizioni controllate di uno studio.

Credo che l’importante sia comunicare il messaggio che la parte topografica non è dimenticata.
È quella più importante, quella che ti permette di dare robustezza al tuo modello tridimensionale.
E siccome non è raro sentire di rilievi fotogrammetrici fatti senza misure di punti di appoggio (GCP) e di controllo (CP) è bene indicare che hai ferri del mestiere!

Questa parte sugli strumenti di misure è importante anche nel caso in cui tu debba fare altri tipi di rilievi.
Se devi fare un monitoraggio di una galleria, scrivere che hai una stazione totale con precisione angolare di 1″ non è per niente superfluo.
Anzi!

Racconta quello che farai in campo

Ora è arrivato il momento di descrivere le tue azioni in campo.

Inizia dal sopralluogo, perchè lo fai e che informazioni ne trarrai.

Poi passa alla programmazione delle operazioni in campo:

  • Gestione di traffico, accessi ed interdizione a zone off limits;
  • Scelta del Ground Sampling Distance (GSD);
  • Missioni di volo automatico o volo manuale del drone;
  • Target artificiali a terra;
  • Ground Control Points;
  • Check Points;
  • Presa fotografica;
  • Misure topografiche.

Non devi fare però la storia “della rava e della fava“.
🙂
È pur sempre un’offerta tecnica.

Non esagerare con il testo oppure il contenuto si diluisce.

Descrivi tutto quanto per fare capire il lavoro che farai, gli sforzi, la programmazione e la cura, ma non farti prendere la mano.
Avrai tutto la spazio della relazione tecnica per arricchire il racconto.
Lo scopo qui è essere chiari e diretti.

Immagine di una missione di volo 3D caricata su Google Earth da Litchi Mission Hub

Elaborazione dati

Se la parte di campo è importante, lo è anche spiegare quello che c’è da fare una volta rientrati in ufficio.
Anche solo per far chiarezza sul processo fotogrammetrico.
E rendere evidente il fatto che la restituzione della fotogrammetria è questione di giorni e non certo di ore.

Io spiego un po’, a grandi linee, come si articolano le fasi di un’elaborazione “structure from motion” e che cosa ne viene fuori.
E scrivo quali sono i software che uso.

L’elaborazione della nuvola di punti è una fase che può portare via un sacco di energie e di risorse.
È spesso sottovalutata ma sono queste ore di editing che ti permettono di generare un DTM (Digital Terrain Model), classificare gli elementi della nuvola ed avere un output (vedi punto successivo) conforme alle richieste.
A volta si usano software altrettanto specialistici, le cui licenze non sono per niente trascurabili.

Credo che sia utile eplicitare anche questo passaggio.

RISULTATI

A questo punto dovresti scrivere che tipo di risultati otterrai (e darai) in output.

La descrizione della restituzione dovrebbe fare scopa con le richieste del (possibile) committente.
Ma potresti integrarla con prodotti che ritieni possano essere un valore aggiunto per lui/lei.

Spiega i prodotti, partendo dal più complesso.

Io inizio con la nuvola di punti, descrivo il formato dei file e metto dei link a delle nuvole di punti online che sono disponibili per la visualizzazione, a titolo di esempio.
Il formato pdf conserva i link esterni!
Con il tempo ho trovato che far vedere una nuvola di punti è mille volte più efficace che provare a descriverla.

Fornisci la nuvola grezza, la nuvola ripulita, la nuvola sottocampionata, la nuvola classificata?
Prevedi di caricarla online per la visualizzazione da remoto?

Può esserti richiesto anche il modello tridimensionale mesh+texture.
Fornirai un file OBJ, un file DAE o un altro formato?
Lo caricherai online per mostrare anche questo da remoto (io uso Sketchfab)?
Che risoluzione avrà la texture?

Passiamo ai dati bidimensionali.

Prima quelli 2.5D.

Darai in output anche un modello digitale di elevazione?
Un DSM o un DTM?
Qual è il passo della griglia del modello digitale?

Ora c’è l’ortofoto.
Che risoluzione ha?
Ne prevedi una nadirale o pensi di restituire anche degli ortomosaici secondo diverse proiezioni?
Quanti?

Se restituisci una planimetria vettoriale dì qualcosa anche su quella.
Qual è la scala di rappresentazione?
Devi fare un piano quotato? Secondo quale maglia saranno restituiti i punti?
Genererai delle curve di livello? Con che equidistanza?

Accuratezza

Non dimenticare di specificare l’accuratezza con cui fornirai i tuoi risultati.

Avevo scritto un articolo sull’accuratezza e sulla precisione che puoi leggere a questo link.
Ma, giusto per scrivere qualcosa anche qui, è un valore che ti dice quanto la posizione di un punto restituito si discosta dalla posizione rilevata in campo.

Dire che restituirai un rilievo con accuratezza di 2 mm, 3 cm o 50 cm è dire tre cose molto diverse fra loro.
È importante che chi legge sappia che cosa aspettarsi.
Perchè sulla base dei tuoi dati potrà o non potrà fare scelte e prendere decisioni legate al suo lavoro specifico.

Non serve essere svizzero in questa dichiarazione.
Se sai che restituirai con confidenza dati a 8 cm, puoi scrivere che la tua accuratezza sarà di 10 cm.
È meglio essere cautelativi, senza stravolgere il risultato.
Non scrivere che fornirai accuratezze millimetriche se fai un rilievo aerofotogrammetrico scattando foto con un Phantom 4 da 50 m di distanza, rilevando le coordinate dei punti di appoggio con un ricevitore satellitare in modalità RTK.
Non ce la puoi fare!
🙂

Georeferenziazione

Ed infine c’è l’informazione sulla georeferenziazione.
Non sempre serve (per me sì, ma so che non è per tutti così).
Comunicare il sistema di riferimento in output al tuo lavoro trasmette consapevolezza su un argomento a tanti un po’ oscuro: quello delle coordinate e dei sistemi di riferimento.

Se non hai ricevuto indicazioni precise, ti consiglio di indicare un Sistema di Riferimento con cui sei confidente e per il quale eviteresti errori di trasformazione (passaggi tra datum) che andrebbero ad inficiare un po’ anche l’accuratezza.
Di default io restituisco i lavoi nel Sistema ETRF2000 (RDN 2008), ma spesso lascio aperta la porta a restituzioni secondo riferimenti indicati dal committente.

 

Sui dati che prevedi di restituire mi sento di fare una considerazione veloce.

Ci sono le esigenze del committente, che devono essere soddisfatte, e poi potrebbero esserci degli extra che scegli di fornire.
Attenzione però a non esagerare.
Non farla fuori dal vaso!
Non fare lo “sborone”!
🙂

Se ti viene richiesto un piano quotato con punti distanti 2 m uno dall’altro e tu proponi anche la nuvola di punti, l’ortofoto, un sacco di sezioni a passo 1 metro, il modello digitale di elevazione e le curve di livello a 20 centimetri, hai esagerato!
Il prezzo per tutto questo è evidentemente più alto rispetto ad un normale piano quotato.
E probabilmente è troppo alto per farti prendere il lavoro.
Sforeresti il budget a disposizione.

Se invece il prezzo è lo stesso di un piano quotato con GNSS nRTK allora permettini di dirti che è un prezzo insostenibile per le prestazioni che offri…

PREZZO E TEMPI

A proposito di prezzo!

A questo punto viene, almeno per le mie offerte, la quantificazione.
Quanto costa.
Quanto ci metto.

Prezzo

Beh, sul prezzo non c’è molto da dire.
O forse qualcosa sì.

Devi scrivere quanto costa tutto quello che hai offerto.

Io lo scrivo in numeri ed in lettere.
Non sono sicuro che abbia senso ma due anni nella Pubblica Amministrazione (ho lavorato in un Ente Parco appen laureato) mi hanno installato nel cervello un po’ di abitudini che fatico a cancellare.
Una è questa!

Una cosa rischiosa nello scrivere cifre e lettere è che, se fai copia/incolla (e puoi farlo!), rischi di non aggiornarne uno rispetto all’altro, creando confusione.
Se vuoi stare tranquillo, usa solo i numeri.

Ma non dimenticarti di specificare se il prezzo:

  • include o esclude oneri previdenziali (io ho il 4% di INARCASSA);
  • include o eslcude l’IVA (e se la esclude a quanto ammonta);
  • include o esclude eventuali spese vive per fare il lavoro (se non le include, specificale).

Tempi

L’aspetto dei tempi è una parte importante ma spesso dimenticata.

Sapere se quello di cui ho bisogno mi sarà consegnato in un giorno, dal termine delle operazioni di rilievo, o in un mese, potrebbe fare una grandissima differenza sulla scelta.
Se il tuo committente ha fretta, può essere disposto a spendere di più, a garanzia di una consegna più rapida.

E, d’altra parte, con questa specificazione puoi evitare di ricevere telefonate tipo: “è tutto pronto?“, dopo due giorni dal rilievo, soprattutto se nel preventivo hai scritto “consegna dopo 30 giorni”.

Io, solitamente, indico i tempi in questo modo:

  • sopralluogo e programmazione delle attività di campo, entro XX giorni dalla data di incarico;
  • le attività di rilievo in campo dureranno XX giorni ed avranno inizio entro e non oltre XX giorni dall’effettuazione del sopralluogo;
  • la restituzione dei dati avverrà entro XX giorni dal termine delle attività di campo.

Puoi aggiungere consegne parziali o qualsiasi altra cosa aiuti il tuo lavoro ed il committente.

Oppure puoi togliere il sopralluogo, se lo hai già fatto.

Insomma modula come preferisci.
Prendi quello che ti scrivo come una linea generale, estremamente personale.

Validità dell’offerta

Anche scrivere questa parte non è banale.
Eppure, nella sua semplicità, potrebbe risparmiarti menate o lavori in perdita.

La frase è questa:
La presente offerta tecnico-economica ha validità XX giorni dalla data del presente documento.

XX può essere 30, 60, 90, …
Vedi tu.

In questo modo rendi il tuo lavoro sostenibile in caso in cui la decisione non sia immediata.

Devo esere sincero, non ho mai avuto contatti che mi richiamassero dopo due anni dall’emissione di un’offerta per fare quel lavoro.
Ma mai dire mai…
Se da qui ai prossimi due anni cambi attrezzatura, aumenti la tua struttura operativa o altro, devi caricare dei costi fissi diversi (probabilmente maggiori) sul tuo prezzo e quel lavoro potrebbe non essere più sostenibile economicamente.

È una sola riga che però può essere d’aiuto!

NOTE TECNICHE

In coda all’offerta inserisco sempre alcune note tecniche che servono a spiegare meglio alcuni aspetti critici del lavoro.

Le tipiche note che metto spesso riguardano:

  • la passività della tecnica fotogrammetrica;
  • il vincolo operativo alle condizioni meteorologiche;
  • eventuali aspetti operativi/normativi legati all’uso di droni.

Anche se è compito deontologico di chi fa il lavoro conoscere i limiti delle tecniche e degli strumenti e non prendere lavori che non può fare, è comunque utile ribadirli.
Sapere che un rilievo aerofotogrammetrico sopra un bosco non restituisce niente se non le chiome degli alberi (e non il terreno che c’è sotto) può essere un’informazione molto utile per chi lo legge (e non conosce la fotogrammetria).

Così come fare presente i limiti nel far volare un drone con la pioggia o scattare fotografie nella Pianura Padana con la nebbia al suolo.

Meglio essere chiari anche su questo!

ESCLUSIONI

Se vuoi evitare che vengano richieste prestazioni ulteriori, piuttosto onerose (in termini di tempo e di risorse), puoi mettere un capitolo specifico sulle esclusioni.

Credo che qui si debba cercare di essere ragionevoli e non blindare il lavoro esclusivamente a quello che è scritto pedissequamente nella descrizione dei servizi.

Se viene richiesta una nuvola di punti extra con una decimazione maggiore della densità, non è ‘sto bagno di sangue!
Il comando Subsample di Cloud Compare lo fa in pochi secondi.
Fallo!

Se invece è richiesto un rendering, beh quello è diverso…

Escludi quello che, oggettivamente, per te e per le tue risorse, è un impegno significativo.

PAGAMENTI

Concorda il modo e i tempi del pagamento.

Sul modo direi che il bonifico ormai è sdoganato e comune ai più.
Ma ce ne possono essere altri.

Sui tempi spendici qualche riga:

  • pagamento anticipato;
  • anticipo + saldo alla consegna;
  • pagamento al termine delle attività di campo, prima della consegna dei risultati;
  • pagamento alla consegna;
  • pagamento a 30, 60, 90 giorni.

Sono tutte scelte opzionabili.

Credo che vadano valutate in relazione al committente.
Ed alle sua abitudini di pagamento ai fornitori.

Io sto dalla parte del pagamento anticipato ma in Italia è pura utopia.

Se fai un preventivo ad una S.p.A. che paga i suoi fornitori a 90 giorni, a meno di situazioni molto particolari, non ha molto senso richiedere il pagamento alla consegna dei dati.
Difficilmente sarai accontentato.

Questo è un argomento che potrebbe aprire un post dentro il post.
Mi fermo prima…
🙂

PREVENTIVO COME ACCORDO TRA LE PARTI

Se gli importi dell’offerta non sono alti (lo so, il concetto “alto” è molto soggettivo), utilizzo il preventivo come “accordo tra le parti”.
Non stipulo un contratto, successivo all’accettazione, e faccio riferimento ai contenuti dell’offerta.

Scrivilo.

 

Ora devi solo mettere la data e la firma.
🙂

 

MI FAI UN PREVENTIVO?

Qualche anno fa, all’inizio del mio cammino in 3DMetrica, ogni volta che sentivo la domanda “Mi fai un preventivo per un rilievo …?” ero felicissimo!
Mi dedicavo con zelo a confezionare offerte tecnico-economiche complete e ricche, con i contenuti che ti ho appena descritto in questo articolo.
Spesso facevo anche i necessari sopralluoghi!

Poi però facendo due conti sui lavori presi, a fronte dei preventivi emessi, mi sono accorto che ci avevo dedicato un mare di tempo.
Ed ho smesso di fare così.

Alcune persone hanno la “sindrome della richiesta del preventivo“.
Chiedono preventivi formali anche per andare a tagliarsi i capelli.
E ne ho incontrati.

Altri chiedono preventivi con doppi fini non proprio nobili: concorrenti (non mi piace come parola ma rende l’idea) che sondano il mercato o altri che prendono i contenuti della tua offerta e li mettono in un loro bando per affidamento servizi

Nel momento in cui sto scrivendo questo post, alla domanda a freddo (cioè da un contatto nuovo e mai incontrato prima): “mi fai un preventivo?“, non mi precipito più a scrivere.

Il tempo è la risorsa più preziosa che abbiano (mi sembra di avertlo già scritto 🙂 ).
Quello di chi legge ma anche quello di chi scrive.

Quello che faccio è farmi spiegare al meglio il lavoro – tramite email, telefonata, supporto di fotografie o di mappe di Google – fare una stima di massima (tendenzialmente in eccesso per ammortizzare tutte le possibile fluttuazioni che derivano dalla specificazione delle attvitià) e scrivere un’email in cui dico:

“Grazie per la richiesta, per quello che ci siamo detti e che ho potuto analizzare, preventivamente, il mio lavoro costa XXXX Euro.
Lo farò usando questa tecnica e ti consegnerò questi dati.
Se il budget che hai a disposizione copre la cifra che ti ho preventivato e se va bene la soluzione tecnica che ti ho proposto, ti posso preparare un’offerta dettagliata e, se puoi, dovrai darmi qualche altra informazione più specifica, per centrare al meglio le tue esigenze”.

Facendo così:

  • dedico poco tempo alle richieste “deboli“;
  • fornisco un’indicazione di massima del prezzo che, a primo impatto, è il dato più rilevante;
  • taglio i “fuori budget” rispondendogli con contezza.

Se chiedi 1.000, a qualcuno che ha un budget 100, è molto probabile che non ti chiederà di fargli l’offerta formale.

Mi è capitato una sola volta.
Ricevetti una richiesta per un rilievo, piuttosto importante, di un promontorio roccioso su una strada.
Alla mia risposta, sulla falsariga di quello che ti ho appena scritto, ne ebbi un’altra in cui mi si diceva che il budget era il 70% della mia proposta.
Sempre informalmente risposi che per quel budget avrei fatto il lavoro riducendo l’area del rilievo alle porzioni più critiche, allegando mappe indicative.
Ottenni una risposta in cui mi si diceva che per procedere alla valutazione ed all’affidamento era necessario un preventivo formale.
Lo feci, con tutti i crismi che ti ho raccontato.
E poi il silenzio…

🙂

Al di là di questo caso, l’approccio informale con indicazione del budget funziona bene e non fa perdere tempo a nessuno.

Se il rapporto va avanti e se non ci sono stravolgimenti di tecniche, aree e restituzioni, è buona norma non superare la cifra iniziale o, eventualmente, ritoccarla al ribasso.

 

 

Spero che questo post possa darti qualche spunto su come affrontare il preventivo di un rilievo topografico.
Ops, di un’offerta tecnio-economica!
🙂

Ci tengo a ripetere che quello che ho scritto è solo la condivisione di quello che faccio.
Non è legge (ci mancherebbe!).
Né una guida rigida.
Anzi!
Mi piacerebbe che potesse diventare uno spunto di discussione.
Se ti va sentiti libero di commentare come preferisci e condividere la tua esperienza.
Sia da redattore che da lettore di preventivi!

 

Grazie per il tuo tempo e per la tua attenzione!

A presto!

 

Paolo Corradeghini

 

P.S. UN FOGLIO DI CALCOLO PER STIMARE IL PREVENTIVO DI UN RILIEVO

Per stimare il costo di un rilievo, anche in fase preliminare informale, utilizzo un foglio di calcolo, piuttosto articolato, che mi sono costruito e che ho aggiustato nel tempo, in base alle esperienze che ho fatto.

Il foglio è disponibile a questo link per i finanziatori di 3DMetrica dal livello “Apro la cassetta degli attrezzi” in su.

Ho scelto di riservare ai finanziatori del materiale extra, per ringraziarli del loro preziosissimo supporto.

 

P.P.S. INFORMAZIONI DI SERVIZIO

Mandami un messaggio o una nota audio su Telegram.
Mi trovi con il nome utente: paolocorradeghini (telegram.me/paolocorradeghini).

Oppure, nella sezione info trovi tutti i miei collegamenti Social Network.

Puoi iscriverti al canale Telegram di 3DMetrica che trovi cercando tredimetrica (telegram.me/tredimetrica) o direttamente a questo link.
Ci sono aggiornamenti quotidiani, informali e dietro le quinte.

Puoi ascoltare le puntate del Podcast di 3DMetrica andando alla pagina PODCAST di questo blog.

Puoi aggiungere la tua email alla Newsletter di 3DMetrica dove, una volta alla settimana, riassumo i post che pubblico sui canali social network, linko l’ultimo articolo del blog, la nuova puntata del podcast e l’ultimo video tutorial.
Usa il box che trovi a destra e nella home page e che dice: “Iscriviti alla Newsletter“.

Ed infine c’è anche il canale You Tube in cui carico video tutorial sull’uso di specifici software per la fotogrammetria e la gestione dei dati tridimensionali.

Se questo articolo ti è stato utile puoi scegliere di supportare la creazione e la condivisione di cotenuti simili diventando un finanziatore di 3DMetrica su Patreon.
Puoi unirti a chi ha già scelto di aiutarmi a rendere il progetto possibile e sostenibile.
Trovi tutte le informazioni e puoi scoprire come fare a questo link.

Fotogrammetriaoffertapreventivoquotazionerilievo
Share

RILIEVI

Paolo Corradeghini

You might also like

[Video] SLAM “in & out”
8 Febbraio 2025
[Video] No Fly Zone? !SLAM!
25 Gennaio 2025
Rilievo: chiedi un risultato, non uno strumento
22 Ottobre 2024

Lasciami un commento!

  • Commenta nel riquadro qui sotto
  • Commenta con Facebook

2 Comments


marta
8 January 2020 at 10:46
Reply

Complimenti!!
Articolo davvero ben fatto!



    Paolo Corradeghini
    9 January 2020 at 21:23
    Reply

    Ciao Marta,
    grazie mille!

    Paolo

  • CERCA NEL BLOG

  • CHI SONO

    Paolo Corradeghini immagine profilo
    Paolo Corradeghini, ligure, classe 1979, ingegnere per formazione, topografo di professione, sportivo per necessità e fotografo per passione. Fai click sulla mia faccia e scopri qualche informazione in più.
  • Paolo Corradeghini

    Topografia, rilievi, droni, gps, cartografia, geomatica e mappe.
    Condivido aggiornamenti, informazioni, contenuti, notizie, novità e dietro le quinte del mio lavoro.

    Paolo Corradeghini
    Video YouTube UCi7FWlZ8-gdWbBqScaODajw_N3gzPrlO8Is In questo video ti condivido come fare per condividere un layer, con tutte le sue informazioni di aspetto e rappresentazione, dentro QGIS.

Vediamo come funziona il file di defiinzione dei layer (QLR), che differenza c'è con il salvataggio di un progetto o con la creazione di un file geopackage e poi ti parlo anche del "file degli stili" applicato ad un layer.


Questo video fa parte del progetto "QGIS in Azione" fatto in strettissima collaborazione con  @GterGeomatica 
Io ospito il progetto e provo a dare voce al loro vasto know how su QGIS, messo generosamente a disposizione.
Se ti va di segnalarci un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di QGIS ne prendiamo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondiamo qui sotto.

Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto su tutti i corsi della loro offerta formativa, che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/

Qui c'è il canale Telegram di GTER per seguire i Geobreak: https://t.me/geobreak


Se ti va di unirti alle discussioni su QGIS, puoi farlo in questo gruppo Telegram: https://t.me/+ZKm37iQHD083MTRk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.



0:00 Intro
1:19 File di definizione dei Layer
5:24 QGIS in Azione e GTER
8:36 Salvare un progetto
10:15 Salvare un Geopackage
14:21 Modificare il layer
15:43 Salvare il file degli stili
18:24 SLD
19:27 Outro
    In questo video ti condivido come fare per condividere un layer, con tutte le sue informazioni di aspetto e rappresentazione, dentro QGIS.

Vediamo come funziona il file di defiinzione dei layer (QLR), che differenza c'è con il salvataggio di un progetto o con la creazione di un file geopackage e poi ti parlo anche del "file degli stili" applicato ad un layer.


Questo video fa parte del progetto "QGIS in Azione" fatto in strettissima collaborazione con  @GterGeomatica 
Io ospito il progetto e provo a dare voce al loro vasto know how su QGIS, messo generosamente a disposizione.
Se ti va di segnalarci un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di QGIS ne prendiamo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondiamo qui sotto.

Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto su tutti i corsi della loro offerta formativa, che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/

Qui c'è il canale Telegram di GTER per seguire i Geobreak: https://t.me/geobreak


Se ti va di unirti alle discussioni su QGIS, puoi farlo in questo gruppo Telegram: https://t.me/+ZKm37iQHD083MTRk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.



0:00 Intro
1:19 File di definizione dei Layer
5:24 QGIS in Azione e GTER
8:36 Salvare un progetto
10:15 Salvare un Geopackage
14:21 Modificare il layer
15:43 Salvare il file degli stili
18:24 SLD
19:27 Outro
    In questo video ti faccio vedere come calcolare il volume del materiale, che costituisce una rampa, appoggiato a due bancate verticali in un'area di cava.

Ho disposizione una sola nuvola di punti e lavoro in Cloud Compare per creare una mesh chiusa dell'elemento che voglio misurare, per poi calcolarne il volume.

Il processo passa attraverso la creazione di piani di riferimento, che costituiscono i limiti del materiale, usando lo strumento "point list picking" e, successivamente, interpolando i nuovi punti con un piano.

Potrebbe essere un workflow un po' intricato (e forse lo è, quindi se conosci altri metodi più efficienti scrivilo nei commenti!) ma spero che ci possa essere qualche informazione utile per i tuoi lavori in CloudCompare.


Questo video fa parte del progetto "Cloud Compare on Demand"
Se ti va di segnalarmi un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di Cloud Compare ne prendo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondo qui sotto.
Se vuoi supportare il progetto puoi condividere il video con chi pensi possa essere interessato a questo argomento.


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.



0:00 Intro
0:43 Il caso
2:09 Inizio il processo
2:23 Nuvole di punti di riferimento
6:34 Genero piani dalle nuove nuvole
9:00 Creo il cuneo di riferimento
13:03 Tagliare gli elementi da misurare
22:27 Pulizia del DB Tree
23:10 Volume attravreso la mesh
28:37 Considerazioni finali
31:08 Outro
    In questo video ti condivido un'attività di campo in cui ho dovuto acquisire, velocemente, delle informazioni di un tratto stradale interessato da diversi accessi laterali.

E, altrettanto velocemente, ho elaborato i dati per soddisfare l'urgenza del committente.

Ho usato uno SLAM, XGrids Lixelkity K1, con il modulo GNSS RTK attivo, per acquisire una nuvola di punti, camminando dove potevo.
In campo ho preso anche le coordinate di un po' di punti della segnaletica orizzontale, per supportare e controllare l'output.

Ti condivido anche i dati che ho trasmesso in relazione alla richiesta.


Questo video è stato possibile grazie alla partnership con Dynatech - https://www.dyna-tech.it/
Tramite il link qui sotto puoi beneficiare di 3 mesi di licenza gratuita del software Lixel Cyber Color: https://bit.ly/44uzrKW


SCARICA LA NUVOLA DI PUNTI
Se sei un finanziatore o una finanziatrice di 3DMetrica (di livello alto) puoi scaricare la nuvola di punti che hai visto nel video qui: http://bit.ly/4nKGVzU


Se pensi che questo video possa essere utile anche a qualcuno che conosci puoi condividerglielo.
Ne sarei felice.


Se hai dubbi, domande, richieste specifiche su procedure, comandi o modi di fare qualcosa scrivimi ed io ne prendo spunto per un altro video come questo.

I modi più veloce per contattarmi sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: www.patreon.com/3dmetrica
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
0:23 Il problema
1:20 L'ambito
2:05 Misure GNSS
3:50 Lo SLAM
4:47 Problemi di deriva
5:19 Tempi di campo
6:01 Dynatech
7:12 Considerazioni sul processo
10:28 La nuvola e i dati SLAM
16:07 Planimetria in CAD
16:55 PointCab Origins
17:50 La classificazione del terreno
18:28 Il modello 3DGS
20:09 Il controllo dei dati
20:49 Durata complessiva
23:02 Outro
    In questo video ti condivido come fare per ritagliare un raster dentro QGIS.

Ti faccio vedere due modi.
Uno ritaglia il raster secondo le "estensioni" come, ad esempio, la copertura della tua area di lavoro di QGIS o un rettangolo che disegni tu
L'altro permette un lavoro più raffinato usando un poligono che crei o importi e scegli come "maschera di ritaglio".

Vale per modelli digitali di elevazione (come per il caso del video) ma anche per altri raster/immagini come le ortofoto...


Questo video fa parte del progetto "QGIS in Azione" fatto in strettissima collaborazione con @GterGeomatica 
Io ospito il progetto e provo a dare voce al loro vasto know how su QGIS, messo generosamente a disposizione.
Se ti va di segnalarci un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di QGIS ne prendiamo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondiamo qui sotto.

Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto su tutti i corsi della loro offerta formativa, che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/

Qui c'è il canale Telegram di GTER per seguire i Geobreak: https://t.me/geobreak


Se ti va di unirti alle discussioni su QGIS, puoi farlo in questo gruppo Telegram: https://t.me/+ZKm37iQHD083MTRk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
0:35 Preparo il lavoro
1:26 Ritaglio sulle estensioni
6:03 QGIS in Azione e GTER
7:55 Ritaglio su un poligono
13:02 Da linea a poligono
15:51 Tagliare un ortomosaico
16:24 Perchè tagliare un raster
17:16 Outro
    Se ti è capitato di lavorare per un po' di tempo in CloudCompare e poi accorgerti di aver perso tutto per un crash o una chiusura accidentale del software allora questo video potrebbe aiutarti.

Ti condivido come gestire un progetto, salvandolo in formato .BIN e mantenere ordine nei database dei layer.

Nel video trovi anche informazioni su come CloudCompare tratta i file (in modo non distruttivo ma senza salvare file di backup) e sul fatto che non esista l'opzione di "annullamento dell'ultimo comando" ("undo" o "CTRL Z").

Spero possa essere utile per i tuoi lavori sulle nuvole di punti.


Questo video fa parte del progetto "Cloud Compare on Demand"
Se ti va di segnalarmi un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di Cloud Compare ne prendo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondo qui sotto.
Se vuoi supportare il progetto puoi condividere il video con chi pensi possa essere interessato a questo argomento.


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
0:40 La gestione dei file
4:36 Salvare un progetto
8:19 L'ordine dei layer
12:45 Aggiornare il progetto
14:03 Non esiste il CTRL+Z
15:55 Una panoramica sui file
17:14 Recap finale
19:19 Outro
    Quando produci l'output di un rilievo (fotogrammetrico) ti assumi la responsabilità dei dati che condividi e che, spesso, saranno usati da altre persone per le loro elaborazioni, studi e progetti.

È importante che l'accuratezza restituita sia in linea con gli obiettivi del lavoro e che le informazioni che trasmetti siano affidabili e attendibili
    Accuratezza e precisione sono due concetti spesso confusi nel mondo della misura e del rilievo.
Ma sono diversi.
Un output di un rilievo può essere molto preciso ma completamente sballato nella posizione (e quindi per niente accurato).

Mi capita di sentire spesso di rilievo aerofotogrammetrici fatti in assenza di punti misurati a terra, o sull'elemento da ricostruire, solo perchè si è usato un drone con antenna GNSS RTK.

Non usare punti di appoggio e controllo può essere molto pericoloso in relazione a quello che succederà con i dati del tuo rilievo fotogrammetrico.
    Accuratezza e precisione sono due concetti spesso confusi nel mondo della misura e del rilievo.
Ma sono diversi.
Un output di un rilievo può essere molto preciso ma completamente sballato nella posizione (e quindi per niente accurato).

Mi capita di sentire spesso di rilievo aerofotogrammetrici fatti in assenza di punti misurati a terra, o sull'elemento da ricostruire, solo perchè si è usato un drone con antenna GNSS RTK.

In questo video ti condivido i passaggi che faccio dentro il software di fotogrammetria (Agisoft Metashape Pro) per elaborare i dati, analizzare la precisione e controllare l'accuratezza degli output del processo.

Non si tratta di un "tutorial", quanto piuttosto di una condivisione di metodo di lavoro, sperando di poter accendere un riflettore sull'importanza del controllo dei dati e della loro attendibilità anche in considerazione delle conseguenze che un output fallace avrà su lavoro e decisioni di altri che seguiranno.

Ti faccio vedere:
L'analisi preliminare dei dati
La definizione del sistema di riferimento
La scelta della quota di lavoro (ellissoidica o ortometrica)
La valutazione della precisione sui GCP
La verifica dell'accuratezza sui Check Point
Un controllo extra
La consegna dei risultati

Spero che questo video possa far comprendere l'importanza dell'attenzione che si deve porre nel condurre rilievi aerofotogrammetrici e nella responsabilità che si porta dietro la scelta di restituire un output che, si suppone, sia affidabile ed attendibile in relazione agli obiettivi del lavoro.

Se ti va di aiutarmi nella mia personale "missione responsabilità" potresti condividere questo video con chi si occupa di queste cose o con chi riceve dati da rilievi aerofotogrammetrici

P.S.
Il concetto di verifica, controllo, accuratezza, affidabilità e responsabilità vale per tutte le attività di misura e per le acquisizioni 3D attraverso laser scanning (statico, lidar e SLAM).



Questo video è sponsorizzato da Metashape Italia.
Se ti interessa acquistare una licenza, seguire un corso o ricevere una consulenza specifica puoi usare questo link:
https://metashapeitalia.it/?coupon=3dmetrica


Se hai dubbi, domande, richieste specifiche su procedure, comandi o modi di fare qualcosa scrivimi ed io ne prendo spunto per un altro video come questo.

I modi più veloce per contattarmi sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: www.patreon.com/3dmetrica
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
1:41 Il contesto fotogrammetrico
2:06 Operazioni preliminari
2:48 La posizione delle immagini
4:42 Il Sistema di Riferimento
6:53 La quota di lavoro
11:19 L'allineamento delle immagini
13:27 I target
17:20 GCP e Check Point
18:52 Precisione e Accuratezza
21:58 Distribuzione degli errori
22:57 Lo Sponsor Metashape Italia
24:30 Esporto la nuvola densa
25:24 Classificazione della nuvola
25:57 Un controllo extra sulla quota
30:53 La relazione tecnica finale
31:17 Un recap finale
36:30 Outro
    Hai la possibilità di personalizzare la tua area di lavoro di QGIS attraverso l'utilizzo delle "decorazioni".

Te ne parlo in questo video facendoti vedere come inserire titoli, copyright, loghi, riferimento di orientamento, griglia di coordinate...

È molto semplice ma spero che possa essere utile per il tuo lavoro iun QGIS.


Questo video fa parte del progetto "QGIS in Azione" fatto in strettissima collaborazione con  @GterGeomatica  
Io ospito il progetto e provo a dare voce al loro vasto know how su QGIS, messo generosamente a disposizione.
Se ti va di segnalarci un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di QGIS ne prendiamo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondiamo qui sotto.

Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto su tutti i corsi della loro offerta formativa, che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/

Qui c'è il canale Telegram di GTER per seguire i Geobreak: https://t.me/geobreak


Se ti va di unirti alle discussioni su QGIS, puoi farlo in questo gruppo Telegram: https://t.me/+ZKm37iQHD083MTRk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.



0:00 Intro
0:32 Il titolo
3:02 La griglia
5:03 Il Nord
6:20 Righello e Copyright
6:51 Inserire un'immagine
7:53 QGIS in Azione e GTER
10:31 Decorazioni e layout
11:28 Decorazioni e progetto
11:52 Titoli concatenati
13:50 Outro
    Una cosa che capita spesso a chi elabora nuvole di punti, soprattutto di fabbricati, è allineare dati che provengono da acquisizioni diverse e che descrivono parti specifiche di una scena.

Il caso tipico è unire una nuvola di punti, fatta con scansioni laser, dell'interno di un edificio, con quella della copertura, fatta attraverso l'uso di un drone.

Ti mostro come si fa dentro il software CloudCompare, attraverso lo strumento di "allineamento" che richiede, inevitabilmente, una sufficiente sovrapposizione tra di dati che tratti.


Questo video fa parte del progetto "Cloud Compare on Demand"
Se ti va di segnalarmi un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di Cloud Compare ne prendo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondo qui sotto.
Se vuoi supportare il progetto puoi condividere il video con chi pensi possa essere interessato a questo argomento.


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
0:37 I dati
1:23 Sovrapposizione tra dati
2:47 Allineamento tra nuvole
3:50 Operazioni preliminari
7:29 Analizzo le corrispondenze
9:05 Avvio il processo
14:08 Distribuzione dei punti
16:27 Controlli pre allineamento
18:40 Concludere il calcolo
20:27 Analisi del risultato
22:28 Unisci le nuvole allineate
24:03 Outro
    Nel mondo degli strumenti del Geomatico le cose cambiano velocemente.
Nuovi strumenti entrano nel mercato, permettendo attività prima difficilmente fattibili, soprattutto da parte di piccole realtà e professionisti.

Ed allora credo che possa essere molto utile partecipare ad un "Demo Day" in cui un brand (o un rivenditore) mostra i propri prodotti ed il loro uso, inclusi pregi e difetti.

In questo video ti condivido la prima data del Roadshow organizzato da @lidaritalia per i prodotti di @GreenValleyINTL tenutosi a Genova il 21 Ottobre 2025


Se pensi che questo video possa essere utile anche a qualcuno che conosci puoi condividerglielo.
Ne sarei felice.


Se hai dubbi, domande, richieste specifiche scrivimi.

I modi più veloce per contattarmi sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: www.patreon.com/3dmetrica
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
0:20 Perchè un Demo Day?
2:09 I prodotti GVI
4:30 Vantaggi dello SLAM
5:05 I campi di applicazione
6:06 Il futuro della Reality Capture
7:40 Vale la pena partecipare?
9:03 Outro
    In questo video ti condivido il modo per inserire, lungo una linea, dei punti ad una distanza, definita da te, dall'origine della linea.
Insomma si tratta di definire delle distanze progressive o delle "chilometriche".

Si usa il tool "punti casuali lungo una linea" e poi si sistemano le cose combinando qualche attributo con il calcolatore di campi.


Questo video fa parte del progetto "QGIS in Azione" fatto in strettissima collaborazione con  @GterGeomatica  
Io ospito il progetto e provo a dare voce al loro vasto know how su QGIS, messo generosamente a disposizione.
Se ti va di segnalarci un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di QGIS ne prendiamo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondiamo qui sotto.

Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto su tutti i corsi della loro offerta formativa, che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/

Qui c'è il canale Telegram di GTER per seguire i Geobreak: https://t.me/geobreak


Se ti va di unirti alle discussioni su QGIS, puoi farlo in questo gruppo Telegram: https://t.me/+ZKm37iQHD083MTRk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.

0:00 Intro
0:37 Casi applicativi
1:26 La lunghezza della linea
3:21 Punti arbitrari sulla linea
5:21 Applicare la distanza giusta
7:32 Il calcolatore di campi
10:20 Controllo del risultato
10:46 QGIS in Azione e GTER
14:08 Outro
    Carica altro... Subscribe
  • C’È IL CANALE TELEGRAM!

    Canale Telegrma 3DMetrica
    Iscriviti al canale Telegram di 3DMetrica dove, ogni giorno, condivido aggiornamenti, informazioni, contenuti, notizie, novità e dietro le quinte del mio lavoro.
    In amicizia e senza formalità!
    ISCRIVITI QUI!
  • SE VUOI PUOI SUPPORTARMI

    Diventa finanziatore di 3DMetrica

    Se quello che pubblico e che condivido è interessante ed è qualcosa di valore per te, per il tuo lavoro e per la tua attività, puoi scegliere di supportare il progetto di 3DMetrica diventandone finanziatore.
    Clicca sull'immagine qui sopra per avere più informazioni.
  • ARGOMENTI

    CARTOGRAFIA DRONI EBOOK FOTOGRAMMETRIA GNSS LASER SCANNER LAVORI LIDAR PODCAST RILIEVI Senza categoria SLAM SOFTWARE STRUMENTI TOPOGRAFIA TUTORIAL VIDEO
  • PAROLE CHIAVE

    3D 3dmetrica 5 terre aerofotogrammetria agisoft photoscan angoli apr cartografia cloud compare cloudpoints coordinate dem dissesto idrogeologico dji drone droni elaborazione fotografia Fotogrammetria GIS GNSS GPS GSD immagini laser scanner lidar misura misure nuvola di punti nuvole di punti ortofoto photoscan rilievo rilievo aerofotogrammetrico rilievo con drone sapr sezioni sistemi di riferimento software stazione totale structure from motion strumenti topografia tutorial uav



© Copyright Ing. Paolo Corradeghini 2021 - PIVA 01260880115