Non ricordo di essere mai stato sotto il vecchio “Ponte Morandi”.Nemmeno quando frequentavo le numerose piscine di Genova, tra gare di nuoto e partite di pallanuoto.Sopra invece c’ero transitato tante …
Non ricordo di essere mai stato sotto il vecchio “Ponte Morandi”.Nemmeno quando frequentavo le numerose piscine di Genova, tra gare di nuoto e partite di pallanuoto.Sopra invece c’ero transitato tante …
In questo articolo ti racconto di un rilievo fotogrammetrico “integrato” in cui ho usato un drone per fare fotografie in aria ed una macchina fotografica per riprendere gli interni di …
Questo articolo è il racconto di un rilievo integrato dove sono state usate (quasi) tutte le tecniche topografiche: Aerofotogrammetria da drone; misure GNSS; rilievo con Stazione Totale; Laser Scanner. NON ESISTE …
In questo articolo ti voglio parlare di che cosa intendo per preventivo di un rilievo topografico. Del perchè mi piace chiamarlo "offerta tecnico-economica". Della sua importanza. Del tempo e dell'attenzione che merita la …
In questo articolo ti faccio vedere le differenze che ci sono nel fare un’elaborazione fotogrammetrica usando immagini in formato RAW, file JPG registrati direttamente dalla scheda di memoria in campo, …
In questo articolo ti spiego perchè (a volte) non sono sufficienti solo le fotografie nadirali, scattate da un drone, in un rilievo aerofotogrammetrico. Se devi rilevare un elemento a sviluppo verticale e …
In questo articolo ti parlo di una missione di volo automatico, per fare aerofotogrammetria da drone, usando il software Thopos e l'applicazione Litchi. Se ti dovessi dire qual è la migliore …