LA RELAZIONE TECNICA DI UN RILIEVO

11 Maggio 2019
immagine copertina di relazione tecnica di un rilievo

In questo articolo ti parlo della relazione tecnica di un rilievo (aerofotogrammetrico).
È un documento piuttosto importante, ma spesso trascurato.
Contiene un sacco di informazioni sul lavoro di un tecnico e sui risultati che ha prodotto.
Ha il timbro e la firma di chi l’ha redatta, che così si assume la responabilità del lavoro descritto e consegnato.

Qui ti voglio dire come la scrivo, quali sono gli elementi rilevanti e le caratteristiche più importanti per un documento utile e leggibile.
Spero che quello che leggerai ti possa essere utile, sia che tu debba fare una relazione tecnica di un rilievo ma anche se ne hai commissionato uno e non sai che cosa aspettarti alla consegna dei documenti dal parte del topografo.

UN DOCUMENTO CHE “FUNZIONA”

Ho avuto la fortuna di fare esperienze professionali diverse prima di iniziare a fare solo rilievi.
Sono stato istruttore direttivo dell’ufficio tecnico di un Ente Parco e ho fatto studi di dissesti idrogeologici e progetti di mitigazione del rischio.
Prima, ho letto tante relazioni delle pratiche che ho istruito.
Dopo, ne ho scritte tante per i progetti a cui ho lavorato.
Grazie anche alla guida di Massimiliano Barbolini (amminstratore di Flow-Ing s.r.l.), professore universitario e tecnico valangologo di fama europea, mente brillante ed un appassionato scrittore, ho imparato quali sono le basi su cui si deve costruire una relazione tecnica.
Valgono anche per quella di un rilievo.

Le condivido con te.

Mi sento confidente nel dirti che si possoano estendere anche ad altri documenti tecnici.
Ed anche ad altri testi scritti.
Io le uso sempre per tutto quello che condivido online, qui sul blog e sui canali Social Network.

CHI LEGGE NON FA IL TUO LAVORO

Se qualcuno ti ha chiamato per fare un rilievo è molto probabile che non si occupi a sua volta di rilievi.
Ok, non è una certezza ma, in fondo, è molto probabile.
Potrebbe essere un collega che non ha i mezzi adatti o l’esperienza giusta per una situazione particolarmente complessa ma, in linea di massima, un tuo cliente non mastica i rilievi, le tecniche, gli strumenti ed i dettagli del tuo lavoro.

E allora, per farti, capire usa un linguaggio semplice e chiaro.
Lascia perdere i tecnicismi e le “supercazzole“.
Scrivi in modo diretto e facile.
Fallo come se spiegassi quelle cose ad un bambino di 10 anni.

Se vuoi far capire bene quello che hai scritto, questo è il modo migliore per farlo.

RACCONTA TUTTO, NON DARE NIENTE PER SCONTATO

Proprio perchè chi legge non sa, non essere avaro nelle spiegazioni.
È utile raccontare, e bene, che cosa hai fatto durante tutte le fasi del lavoro.
Spiega come hai pianificato un rilievo, che cosa hai fatto in campo, come hai trattato i dati in ufficio e che cosa hai restituito.

Non dare niente per scontato.
Potrebbe sembrarti che spiegare come hai rilievato le coordinate dei punti di appoggio di un rilievo aerofotogrammetrico sia banale.
Lo è per te, che lo fai frequentemente, ma ciò non vuol dire che lo sia per un altro, che ne è digiuno.
Tendiamo a sottovalutare la complessità delle azioni che facciamo abitualmente.
Spesso non sono così semplici come ci appaiono.

Spiegale!

SINTETIZZA, IL VOLUME NON CONTA

Anche se può sembrarlo non è una contraddizione di quello che hai appena finito di leggere.

Usa frasi brevi.
Racconta le cose importanti dando il giusto peso ai particolari ed al contorno.
Non perderti in dettagli inutili.
Non scriverti addosso.
Non ripetere cose che hai già scritto, solo per aggiungere altre pagine.

Scrivere una relazione tecnica non è una gara “a chi ce l’ha più lungo“.

Se non hai tanto da dire (ma ne sei proprio sicuro?!) è meglio un documento breve ma efficace che uno troppo prolisso.
Le informazioni importanti tendono a diluirsi in troppe parole.

USA UN LINGUAGGIO FORMALE, MA NON ESAGERARE

Mi piacerebbe dirti di scrivere una relazione tecnica come se parlassi con un amico al bar.
Ma non è così.
In questo caso non posso dirti: “scrivi come parli“.
La relazione tecnica di un rilievo ha bisogno di un minimo di formalità nella scrittura.

Non scrivo le relazioni con lo stesso stile degli articoli di questo blog.
Ci vuole un po’ di forma.
Potrebbe finire in una conferenza di servizi per l’approvazione di un intervento.
O davanti ad un giudice, in tribunale.
Dai, non ci andresti mai in T-Shirt e sneakers!
E allora non farci andare neppure la tua relazione tecnica.
🙂

Attenzione però all’opposto!
Non usare un linguaggio troppo formale, pomposo e complicato.
Il rischio è quello di essere fuori luogo e perdere l’efficacia della comunicazione.

QUINDI…

Una relazione tecnica di un rilievo dovrebbe avere la capacità di essere letta e capita da chiunque senza che abbia la necessità di interpellarti per chiarimenti o debba fare ricerche ed approfondimenti particolari sulle tecniche che hai usato e i risultati che hai prodotto.

Vale per un nuovo responsabile di un ufficio tecnico dell’Ente pubblico per cui hai chiuso l’incarico tempo fa.
Vale per un tuo collega che deve integrare il tuo rilievo.
Vale per un consulente tecnico di un giudice che deve guidare una causa civile.
E vale anche per te, nel caso in cui dovessi riprendere in mano una commessa di anni fa.
Se sei stato chiaro riuscirai a trovare tutte le informazioni che ti servono con il minimo impegno di tempo e di risorse.

SUGGERIMENTI PRATICI

Ora voglio condividere con te alcuni consigli che credo siano molto efficaci per scrivere una relazione tecnica di un rilievo e renderla leggibile e comprensibile.

COPERTINA

La prima pagina dice molte cose.
Fai una copertina efficace e scrivici:

  • di che cosa parla la tua relazione tecnica (titolo dell’incarico + altri dettagli utili a far capire di che cosa si tratta);
  • chi è il committente del lavoro;
  • chi ha fatto il lavoro (…tu…);
  • la data del documento;
  • (eventualmente) il codice del documento.

E poi ci devi mettere il tuo timbro e la tua firma.
Così te ne assumi la proprietà e la responsabilità.

INDICE

indice di una relazione di rilievo aerofotogrammetrico L’indice dei capitoli (il sommario) è uno degli elementi più utili in un documento.
Indipendentemente dal fatto che si tratti di una relazione tecnica di un rilievo, di un white paper, di un libro o di un ebook, non dimenticarlo!

Con l’indice riesci a dare, in pochissimo tempo, al lettore l’idea della struttura e i contenuti della tua relazione.
Se poi chi legge non è nuovo, potrà andare subito alla pagina che gli o le interessa per l’informazione che sta cercando.

Tutti gli editor di testo (io uso Writer di Libre Office) ti danno la possibilità di fare il sommario automaticamente, mentre avanzi con la scrittura.
Fallo!
Davvero!
🙂

PAGINE

Visto che farai il sommario, inserisci il numero di pagina.
Se non lo fai, l’indice è (quasi) inutile.
E visto che invece è utilissimo, preoccupati di mettere il numero ad ogni pagina.

Anche in questo caso puoi farlo fare automaticamente al tuo software.
E puoi anche scegliere vari stili, posizioni e formattazioni diverse.

INTESTAZIONE E PIÈ DI PAGINA

Intestazione e piè di pagina non sono indispensabili.
Tuttavia se scegli di farli, possono aiutare ancora un po’ di più la lettura della relazione, specialmente se ne hai fatto delle revisioni nel tempo o se il documento è molto complesso nella sua struttura.

piè di pagina di relazione di rilievo aerofotogrammetrico

APPENDICE

Se hai qualcosa da aggiungere che rischia di far perdere il filo al lettore della tua relazione, magari perchè molto tecnico e specifico, l’Appendice è il posto giusto per farlo.

Puoi farne anche più di una.
Si metteno alla fine del documento e ci puoi mettere allegati disponibili per il lettore che vuole approfondire quello che hai scritto.

Sarò sincero, non molti leggono le Appendici.
Ma non per questo non si devono usare.
Sono utili e alleggeriscono il corpo principale.
E l’esperienza del lettore ne beneficia.

Mi capita di inserire in appendice:

  • il report di elaborazione generato dal software di fotogrammetria;
  • lo schema planimetrico e le coordinate dei punti di appoggio del rilievo;
  • approfondimenti ed analisi degli scarti quadratici medi sui punti di controllo per la stima dell’accuratezza della restituzione;
  • monografie di capisaldi materializzati nell’area del rilievo;
  • report fotografico integrativo;
  • ogni altra informazione, tecnica e molto poco descrittiva, che rischierebbe di appesantire la lettura della relazione.

FORMATTA IL TESTO

Quanto ti spaventano i temibili “wall text” di un articolo tecnico non formattato?
Quando vedi pagine piene zeppe di testo, senza tregua, senza respiro, senza pause, senza spazi, il primo impulso è chiudere tutto.

È normale.
A me capita spessissimo.

Puoi rendere più piacevole la lettura ed efficace la relazione, formattando il testo.
Usa le proprietà dei paragrafi.
Lavora con l’interlinea.
Vai a capo.
Lascia righe vuote che dividano i blocchi principali di testo.

Rendi la lettura, visivamente, meno faticosa!
Ti assicuro che riuscirai ad abbattare una barriera bella alta contro cui sbattono molti lettori di testi non formattati.

USA FOTOGRAFIE, IMMAGINI E GRAFICI

Le figure hanno una duplice funzione:

  • aiutano la lettura
  • e spezzano il testo.

Una figura, una foto o un grafico, spiega visivamente qualcosa che hai appena scritto.
Aggiunge informazioni extra che lavorano su un altro piano sensoriale, quello percettuvo.
E poi rilassa lo sguardo, spezzando una possibile sensazione di pesantezza.

Ricordati però che ogni figura deve avere la sua didascalia esplicativa e il riferimento alla figura va anche messo nel testo a cui si riferisce (tra parentesi o citato nella frase).

Fotografia di Paolo Corradeghini mentre rileva le coordinate di un target a terra con strumentazione GNSS

Se in una relazione tecnica scelgo di mettere la figura che ho caricato qui sopra è opportuno scrivere in didascalia una cosa tipo: “rilievo GNSS della posizione dei punti di appoggio – GCP”.

In questo modo spiego l’immagine e informo il lettore che diversamente potrebbe pensare ad “un nuovo tiro al bersaglio un po’ particolare“!
🙂

COPIA E INCOLLA

Fai copia ed incolla!

…

So che stai rileggendo questa frase.
È proprio così: fai copia ed incolla.

Se ti dicessi che non faccio mai “CTRL+C” e “CTRL+V” quando scrivo una relazione tecnica di un rilievo sarei un truffatore.
Lo faccio regolarmente.

Mi piace scrivere, ma non sono un filantropo.
Una relazione tecnica è parte di un lavoro ed è mio interesse di professionista fare il lavoro bene ma in fretta, ottimizzando la risorsa tempo che le ho dedicato.

Il “copia e incolla” è uno dei più grandi doni dell’era moderna.
🙂
Perchè non sfruttarlo?

L’importante però è farlo bene.
E farlo attingendo da documenti che hai scritto tu.

Se scrivi una bella relazione, completa, esaustiva ed efficace, hai tutto il diritto di prenderne pezzi che ti interessano ed adattarli ad un altro lavoro.
Tante parti si ripetono spesso.
Specialmente se la tipologia e la tecnica del rilievo sono le stesse in due commesse diverse.
Nessuno ti giudica se utilizzi le stesse frasi e le stesse parole.
Non è la scuola!

Prendi quello che ti serve ma modifica con attenzione e rileggi sempre quello che hai scritto.
I refusi sono un po’ fastidiosi.
Se ce ne sono tanti, trasmettono, almeno a me, poca attenzione e scarsa importanza al documento.

Per le prime relazioni non sarà facile fare copia ed incolla.
I documenti di riferimento sono pochi.
Ma con il passare del tempo e delle parole scritte avrai a disposizione un database ricco e crescente da cui prendere a piene mani.

ATTENZIONE AGLI ERRORI

Divido gli errori in due categorie: gli errori di battitura e gli errori di grammatica.
Si dovrebbero evitare entrambe.

Gli errori di battitura succedono spesso quando si scrive al pc.
Non significa che non si conosca la lingua.
È così e basta…
Io ne faccio continuamente.
Ne trovi parecchi anche tra le pagine di questo blog.
E di sicuro anche in questo articolo.
Alcuni software hanno correttori intelligenti che te li segnalano.
Facci caso.
Sarebbe bene che non ci fossero errori di battitura in un testo.

Gli errori di grammatica invece sono come le unghie sulla lavagna.
Stridono forte!
So di essere un po’ estremo nel mio giudizio e nella mia scarsa tollerenza.
Sono ancora traumatizzato dalla punizione congiunta genitori + maestra della scuola elementare quando ho scritto per la seconda volta di fila “un’altro“.
Da lì ho le antenne drizzate e ricettive verso la grammatica e l’ortografia.

Si scrive:
“Un albero”

“Qual è”
“Ha scritto”
“Ti do un suggerimento”
“Mi dà una mano”
“Se io fossi”
…

Aiuta la nostra lingua a non estinguersi!
🙂

LEGGI E SCRIVI

Questo è un consiglio, più che un suggerimento operativo.
Il modo migliore per padroneggiare la scrittura è prendersi del tempo per leggere e per esercitarsi a scrivere.

Puoi leggere di tutto: romanzi, saggi, articoli.
Ogni  cosa funziona, a modo suo.

E puoi scrivere quello che vuoi, a ruota libera e senza limitazioni di argomenti, sintassi e parole.
Scrivere ti aiuta a migliorare il testo della relazione tecnica.

Suona piuttosto ovvio ma non è scontato farlo.

CONTENUTI ED ARGOMENTI

Ora provo a farti un elenco ragionato degli argomenti e dei contenuti di una relazione tecnica di un rilievo aerofotogrammetrico.

Qui forse entrerò un po’ più nello specifico.
Tante cose che cito e che vanno bene per l’aerofotogrammetria non servono in un rilievo celerimetrico con stazione totale, o in uno laser scanner.

Spero comunque di poterti dare spunt utili e informazioni spendibili anche in altri ambiti.

PREMESSA

Dopo l’indice inserisci una piccola premessa.

Dì, con poche parole ed in poche righe, di che cosa tratterà la relazione.

Se hai un incarico formale, se c’è una determina di affidamento, una lettera di incarico o un ordine fornitore specifico, questo è il momento di scriverlo.

Puoi inserire in premessa:

  • perchè hai fatto il rilievo (obiettivi del lavoro);
  • per chi lo hai fatto (committente);
  • come lo hai fatto (tecnologia);
  • quando lo hai fatto (data del rilievo).

INQUADRAMENTO

Inquadra l’area geografica del rilievo.
Racconta dove si trova, la località e le caratteristiche.
Parla dell’orografia, della quota e delle dimensioni della superficie rilevata.

Fallo tramite immagini (se ne hai fotografie panoramiche aeree sono perfette) o sfruttando Google ed i modelli tridimensionali che ti mette a disposizione.
In Google Earth Pro puoi disegnare poligoni e segmenti.
Aiutano a far vedere dove hai lavorato.

localizzazione dell'area di intervento in Google Earth

Se pensi che sia utile, puoi fare anche una corografia, ossia localizzare l’area del rilievo all’interno della cartografia tecnica (CTR), che puoi scaricare nei vari geoportali regionali.
Vedi tu!

TECNICA E TECNOLOGIA

Questo è il momento di spiegare che tecnica hai scelto di usare nel rilievo:

  • aerofotogrammetria da UAV,
  • fotogrammetria,
  • rilievo satellitare,
  • laser scanner,
  • stazione totale,
  • LiDAR, …

Ognuna ha i suoi pregi e credo che sia opportuno mettere in evidenza quelli della tecnica che hai scelto argomentando anche il perchè.

Questo è un esempio:

Sebbene l’accuratezza di un rilievo aerofotogrammetrico sia generalmente inferiore rispetto ad altre tecnologie di rilievo topografico (stazione totale, laser scanner) si è ritenuto che questa fosse la migliore soluzione per lo studio in oggetto.

Di seguito si riportano le motivazioni della scelta:

  • Il sorvolo ed il rilievo mediante drone (e la successiva elaborazione delle immagini riprese) permette di acquisire la topografia dei luoghi con un’alta densità di informazioni ed in tempi sensibilmente inferiori rispetto all’uso di strumentazione a terra (stazione totale).

  • L’utilizzo di un mezzo aereo permette di rilevare aree difficilmente accessibili a piedi, con un GPS o una stazione totale, come le aree a forte pendenza o le pareti rocciose verticali.

  • …

Fai capire ed apprezzare il perchè della tua scelta.
Ma non arrampicarti sugli specchi!

PRINCIPI GENERALI

Dopo aver descritto la tecnica che hai usato, raccontane i principi generali che ci sono dietro.

Non devi fare un trattato di topografia, ma prenditi qualche pagina per spiegare la teoria e l’applicazione pratica.

Per la fotogrammetria potresti trattare del suo principio fondamentale:

“la fotogrammetria consente di definire la posizione, la forma e le dimensioni degli oggetti sul terreno, utilizzando le informazioni contenute in opportune immagini fotografiche degli stessi oggetti, riprese da punti diversi“.

immagine che mostra il principio di base della fotogrammetria ed il legame tra ricostruzione 3D e immagini scattate da punti diversi

E poi potresti parlare anche del principio dicollinearità e delle fasi di un rilievo aerofotogrammetrico:

  • pianificazione;
  • acquisizione;
  • elaborazione
  • restituzione.

TECNOLOGIE E STRUMENTI

Dopo la tecnica e la teoria che ci sta dietro è venuto il momento di spiegare gli strumenti e le tecnologie che hai usato.

In un rilievo aerofotogrammetrico indica:

  • il drone che hai pilotato (è anche l’occasione per scrivere i tuoi dati come operatore e pilota);
  • il ricevitore satellitare GNSS per le coordinate dei punti di appoggio (nRTK, statico, RTK base-rover);
  • o la stazione totale, se hai scelto di prendere le misure con la tecnica celerimetrica.

Fotografia del drone DJI Phantom 4 in volo

IL PROGETTO DEL RILIEVO

La progettazione di un rilievo aerofotogrammetrico è importante per la buona riuscita del lavoro in campo.
È giusto prendersi un po’ di spazio per raccontare come l’hai fatta.

G.S.D. – Ground Sampling Distance

In fotogrammetria parte tutto da qui, dal GSD.

Scrivi che GSD hai scelto per l’acquisizione fotogrammetrica.
Da questo dipenderà la scala della rappresentazione, l’accuratezza restituita, la densità della nuvola di punti e il dettaglio del modello 3D.
Questo è uno step importante.
Fai una prima dichiarazione ufficiale sulle scelte fatte nel tuo lavoro.
Ed è una dichiarazione, teoricamente, contestabile.

DISTANZA DI PRESA

Il GSD è il prodotto della dimensione del pixel del sensore fotografico per la distanza di presa, diviso per la lunghezza focale dell’obiettivo fotografico montato sulla camera.
Fissato sensore e ottica, l’unico parametro che può variare è la distanza di presa, ossia la distanza macchina fotografica – oggetto del rilievo durante l’acquisizione delle immagini.

La scelta del GSD influisce sulla distanza di presa.
Ed in questa paragrafo puoi spiegare a che distanza hai scelto di scattare le fotografie o quali altre scelte tecniche hai deciso di fare durante l’acquisizione.

MISSIONI AUTOMATICHE O VOLO MANUALE

Se voli con un drone puoi fare missioni automatiche programmate o scegliere di pilotarlo in manuale.
I motivi per sceglierne uno rispetto all’altro sono vari e dipendono dall’area del rilievo.

Spiegali!

Immagine di una missione di volo 3D caricata su Google Earth da Litchi Mission Hub

PRESA NADIRALE O FOTOGRAFIE INCLINATE

Se devi rilevare un elemento a sviluppo verticale è opportuno integrare le fotografie nadirali (scattate dal drone con camera che guarda verso il basso) con fotografie inclinate.
Se il tuo rilievo lo prevede vale la pena parlare anche di questo.

Oppure potrebbe non essere necessario scattare foto frontali di una parete perchè ti è stato richiesto come unico output un modello digitale di elavazione.
Vale la pena scrivere anche di questa eventuale scelta.

RISPETTO DELLA NORMATIVA ENAC

Anche se il tuo committente non conosce la normativa ENAC sui mezzi a pilotaggio remoto, è opportuno ritagliarsi un paragrafo per analizzare l’ambito operativo sotto l’aspetto delle regole dell’aria e delle operazioni specializzate, critiche o non critiche.

Avrai senz’altro verificato preliminarmente la fattibilià del volo.
Oppure potresti aver richiesto ed ottenuto il rilascio di un NOTAM o di un’autorizzzazione speciale per l’attraversamento di un’area segregata.
E allora scrivere che tutte le operazioni sono condotte in ottemperanza alla norma in vigore è importante e tutela, anche se a posteriori, te e il tuo committente.

L’ESECUZIONE DEL RILIEVO

Dopo aver presentato il progetto del rilievo puoi scrivere come l’hai effettuato, raccontando le fasi operative sul campo.

Puoi allegare uno stralcio delle missioni di volo.
Puoi allegare una planimetria della posizione dei punti di appoggio del rilievo (GCP) e di controllo (CP).
Puoi eventualmente riportare le traiettorie di volo e la posizione delle fotografie scattate, il numero di immagini acquisite ed i tempi di permamenza in campo.

Insomma dovresti raccontare che cosa hai fatto fisicamente.

L’ELABORAZIONE DEI DATI E IL PROCESSING

Rientrato in studio inizia l’elaborazione dei dati ed il processing di tutto quello che hai acquisito in campo.

Se hai utilizzato la fotogrammetria ed un software ad algoritmi structure from motion è utile raccontare, per step, quello che è successo ed i dati prodotti durante il percorso:

  • caricamento delle immagini ed allineamento;
  • inserimento dei punti di appoggio ed ottimizzazione dell’allineamento;
  • creazione della nuvola sparsa;
  • creazione della mesh triangolare 3D;
  • creazione della texture;
  • generazione del Modello Digitale di Elevazione (DEM);
  • generazione dell’Ortofoto (o delle ortofoto, secondo punti di vista diversi).

Prenditi un po’ di tempo e di spazio per descrivere ciascuna fase dell’elaborazione.
Ne vale la pena!

Posizione dei punti di ripresa fotografica nella modellazione 3D di rilievo aerofotogrammetrico - vista generale

E riporta anche un po’ di informazioni sui numeri:

  • punti di legame;
  • punti della nuvola densa;
  • numero di facce della mesh;
  • risoluzione della texture;
  • passo del DEM e risoluzione dell’ortofoto.

Non devi farlo per vantarti ma così scrivi nero su bianco i risultati.

Se c’è, rimanda all’Appendice dove avrai inserito il report completo di elaborazione.

RISULTATI

Ed infine ci sono i risultati.
Qui devi scrivere che cosa hai ottenuto e che cosa consegni al tuo cliente.

Fai un elenco puntato includendo file e documenti cartacei.

Ma prima di fare l’elenco ci sono due paragrafi importantissimi: la dichiarazione sull’accuratezza ed le informazioni di georeferenziazione.

L’ACCURATEZZA DEL RILIEVO

In questo paragrafo devi scrivere qual è l’accuratezza generale del rilievo/modello restituito.
Scrivi come l’hai calcolata (eventualmente rimandando ad un’altra Appendice) e mettila bene chiara ed in evidenza.

“I punti della nuvola densa sono restituiti con un’accuratezza generale nello spazio tridimensionale (x,y,z) di 7 cm”.
Questo è un esempio di quello che intendo.

In questo punto della relazione stai dicendo che ti assumi la responsabilità di un dato che ha una certa accuratezza.
Se poi viene fuori che questo dato è sbagliato, ahimè, tocca risponderne direttamente ed in prima persona.

INFORMAZIONI DI GEOREFERENZIAZIONE

Con riferimento ai file che consegni (nuvola di punti, DEM, Ortofoto), dovrai anche dire qual è il sistema di riferimento (geografico o cartografico) adottato per la restituzione dei dati in output.
Sarà importante al tuo cliente per poterlo importare correttamente al’interno di un GIS oppure per poterlo allineare con altri dati topografici o cartografici eventualmente in suo possesso.

Oltre a citare il Sistema di Riferimento, riporta anche il codice EPSG.
È univoco e lo inquadra con certezza nel più importante database mondiale.

IN CONCLUSIONE

So di aver lasciato in sospeso alcuni ambiti e, forse, di averne trascurato altri.
D’altra parte questa è solo la mia esperienza ed il modo con cui approccio questo tipo di documenti.
Se vuoi aggiungere qualcosa sentiti libero di farlo.
I commenti qui sotto sono a tua disposizione oppure puoi contattarmi nei modi che ti dico poco più sotto.

Voglio concludere con due domande che spesso mi sento rivolgere.

È OBBLIGATORIO PRODURRE UNA RELAZIONE TECNICA DI UN RILIEVO TOPOGRAFICO?

No.
L’obbligo di farla o meno dipende dagli accordi che hai preso con il tuo committente.

Tuttavia credo che sia importante e ti permette di completare in modo professionale il lavoro che hai iniziato e concluso.

Inoltre mi sento di dirti che una relazione tecnica che riprende le fila di tutto quanto tutela sia te che il tuo committente nei confronti di eventuali contenziosi a posteriori.

DEVO FAR PAGARE UN EXTRA FEE PER LA REDAZIONE DELLA RELAZIONE TECNICA?

Direi di no…
Ma valgono ancora eventuali accordi particolari o richieste specifiche.

Credo che la relazione tecnica sia un po’ come l’elaborazione della nuvola di punti grezza appena uscita dal software di fotogrammetria.
Fanno entrambe parte di un servizio e dovrebbero essere comprese nel prezzo.
Ma questa è la mia opinione…

 

Ci sarebbero altre cose da scrivere ma scelgo di finire qui questo articolo.
Ogni tuo contributo sarà preziosissimo.
Ed ogni occasione di confronto farà bene ad entrambe (e a tutti quelli che leggeranno eventuali commenti e discussioni).

 

Mandami un messaggio o una nota audio su Telegram.
Mi trovi con il nome utente: paolocorradeghini (telegram.me/paolocorradeghini).

Oppure nella sezione chi sono trovi tutti i miei collegamenti Social Network.

Puoi iscriverti al canale Telegram di 3DMetrica che trovi  cercando tredimetrica (telegram.me/tredimetrica) o direttamente a questo link.
Ci sono aggiornamenti quotidiani, informali e dietro le quinte.

Trovi le puntate del Podcast di 3DMetrica che puoi ascoltare andando nella pagina PODCAST di questo blog.

Puoi aggiungere la tua email alla Newsletter di 3DMetrica dove, una volta alla settimana, riassumo i post che pubblico sui canali social network, linko l’ultimo articolo del blog, la nuova puntata del podcast e l’ultimo video tutorial.
Usa il box che trovi a destra e nella home page e che dice: “Iscriviti alla Newsletter“.

Ed infine c’è anche il canale You Tube in cui carico video tutorial sull’uso di specifici software per la fotogrammetria e la gestione dei dati tridimensionali.

SUPPORTAMI DIVENTANDO UN FINANZIATORE

Se questo articolo ti è stato utile puoi scegliere di supportare la creazione e la condivisione di cotenuti diventando un finanziatore di 3DMetrica su Patreon.
Puoi unirti a chi ha già scelto di aiutarmi a rendere il progetto possibile e sostenibile.
Trovi tutte le informazioni a questo link.

 

Grazie davvero per il tuo tempo e per la tua attenzione!

A presto!

 

Paolo Corradeghini

documentirelazione tecnicarilievotopografia
Share

RILIEVI

Paolo Corradeghini

You might also like

[Video] SLAM “in & out”
8 Febbraio 2025
[Video] No Fly Zone? !SLAM!
25 Gennaio 2025
Rilievo: chiedi un risultato, non uno strumento
22 Ottobre 2024

Lasciami un commento!

  • Commenta nel riquadro qui sotto
  • Commenta con Facebook

4 Comments


maurizio
5 March 2020 at 11:29
Reply

i miei Complimenti ! per un rilievo di materiale terroso da movimentare ho ritenuto dover utilizzare un rilievo eseguito tramite SAPR . per la stesura di un’evenuale capitolato (con specifiche tecniche) Mi sono così avvicinato a questo, per me, “Nuovo mondo ” ! cominciando a navigare nella rete , partendo dalla geometria epipolare !!! mi sono imbattuto nel suo sito che trovo ben fatto sia sotto l’aspetto tecnico che di chiarezza d’esposizione ! ancora le porgo i miei complimenti .



    Paolo Corradeghini
    7 March 2020 at 18:32
    Reply

    Buongiorno Maurizio,
    grazie per i complimenti.
    Spero di aver contribuito con contenuti validi per il capitolato.
    A presto e buon lavoro!
    Paolo

Antonio Bambina
28 March 2020 at 17:59
Reply

Saluti E Ringraziamenti



    Paolo Corradeghini
    1 April 2020 at 21:32
    Reply

    Ciao Antonio!
    Paolo

  • CERCA NEL BLOG

  • CHI SONO

    Paolo Corradeghini immagine profilo
    Paolo Corradeghini, ligure, classe 1979, ingegnere per formazione, topografo di professione, sportivo per necessità e fotografo per passione. Fai click sulla mia faccia e scopri qualche informazione in più.
  • Paolo Corradeghini

    Topografia, rilievi, droni, gps, cartografia, geomatica e mappe.
    Condivido aggiornamenti, informazioni, contenuti, notizie, novità e dietro le quinte del mio lavoro.

    Paolo Corradeghini
    Video YouTube UCi7FWlZ8-gdWbBqScaODajw_N3gzPrlO8Is In questo video ti condivido come fare per condividere un layer, con tutte le sue informazioni di aspetto e rappresentazione, dentro QGIS.

Vediamo come funziona il file di defiinzione dei layer (QLR), che differenza c'è con il salvataggio di un progetto o con la creazione di un file geopackage e poi ti parlo anche del "file degli stili" applicato ad un layer.


Questo video fa parte del progetto "QGIS in Azione" fatto in strettissima collaborazione con  @GterGeomatica 
Io ospito il progetto e provo a dare voce al loro vasto know how su QGIS, messo generosamente a disposizione.
Se ti va di segnalarci un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di QGIS ne prendiamo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondiamo qui sotto.

Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto su tutti i corsi della loro offerta formativa, che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/

Qui c'è il canale Telegram di GTER per seguire i Geobreak: https://t.me/geobreak


Se ti va di unirti alle discussioni su QGIS, puoi farlo in questo gruppo Telegram: https://t.me/+ZKm37iQHD083MTRk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.



0:00 Intro
1:19 File di definizione dei Layer
5:24 QGIS in Azione e GTER
8:36 Salvare un progetto
10:15 Salvare un Geopackage
14:21 Modificare il layer
15:43 Salvare il file degli stili
18:24 SLD
19:27 Outro
    In questo video ti condivido come fare per condividere un layer, con tutte le sue informazioni di aspetto e rappresentazione, dentro QGIS.

Vediamo come funziona il file di defiinzione dei layer (QLR), che differenza c'è con il salvataggio di un progetto o con la creazione di un file geopackage e poi ti parlo anche del "file degli stili" applicato ad un layer.


Questo video fa parte del progetto "QGIS in Azione" fatto in strettissima collaborazione con  @GterGeomatica 
Io ospito il progetto e provo a dare voce al loro vasto know how su QGIS, messo generosamente a disposizione.
Se ti va di segnalarci un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di QGIS ne prendiamo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondiamo qui sotto.

Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto su tutti i corsi della loro offerta formativa, che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/

Qui c'è il canale Telegram di GTER per seguire i Geobreak: https://t.me/geobreak


Se ti va di unirti alle discussioni su QGIS, puoi farlo in questo gruppo Telegram: https://t.me/+ZKm37iQHD083MTRk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.



0:00 Intro
1:19 File di definizione dei Layer
5:24 QGIS in Azione e GTER
8:36 Salvare un progetto
10:15 Salvare un Geopackage
14:21 Modificare il layer
15:43 Salvare il file degli stili
18:24 SLD
19:27 Outro
    In questo video ti faccio vedere come calcolare il volume del materiale, che costituisce una rampa, appoggiato a due bancate verticali in un'area di cava.

Ho disposizione una sola nuvola di punti e lavoro in Cloud Compare per creare una mesh chiusa dell'elemento che voglio misurare, per poi calcolarne il volume.

Il processo passa attraverso la creazione di piani di riferimento, che costituiscono i limiti del materiale, usando lo strumento "point list picking" e, successivamente, interpolando i nuovi punti con un piano.

Potrebbe essere un workflow un po' intricato (e forse lo è, quindi se conosci altri metodi più efficienti scrivilo nei commenti!) ma spero che ci possa essere qualche informazione utile per i tuoi lavori in CloudCompare.


Questo video fa parte del progetto "Cloud Compare on Demand"
Se ti va di segnalarmi un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di Cloud Compare ne prendo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondo qui sotto.
Se vuoi supportare il progetto puoi condividere il video con chi pensi possa essere interessato a questo argomento.


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.



0:00 Intro
0:43 Il caso
2:09 Inizio il processo
2:23 Nuvole di punti di riferimento
6:34 Genero piani dalle nuove nuvole
9:00 Creo il cuneo di riferimento
13:03 Tagliare gli elementi da misurare
22:27 Pulizia del DB Tree
23:10 Volume attravreso la mesh
28:37 Considerazioni finali
31:08 Outro
    In questo video ti condivido un'attività di campo in cui ho dovuto acquisire, velocemente, delle informazioni di un tratto stradale interessato da diversi accessi laterali.

E, altrettanto velocemente, ho elaborato i dati per soddisfare l'urgenza del committente.

Ho usato uno SLAM, XGrids Lixelkity K1, con il modulo GNSS RTK attivo, per acquisire una nuvola di punti, camminando dove potevo.
In campo ho preso anche le coordinate di un po' di punti della segnaletica orizzontale, per supportare e controllare l'output.

Ti condivido anche i dati che ho trasmesso in relazione alla richiesta.


Questo video è stato possibile grazie alla partnership con Dynatech - https://www.dyna-tech.it/
Tramite il link qui sotto puoi beneficiare di 3 mesi di licenza gratuita del software Lixel Cyber Color: https://bit.ly/44uzrKW


SCARICA LA NUVOLA DI PUNTI
Se sei un finanziatore o una finanziatrice di 3DMetrica (di livello alto) puoi scaricare la nuvola di punti che hai visto nel video qui: http://bit.ly/4nKGVzU


Se pensi che questo video possa essere utile anche a qualcuno che conosci puoi condividerglielo.
Ne sarei felice.


Se hai dubbi, domande, richieste specifiche su procedure, comandi o modi di fare qualcosa scrivimi ed io ne prendo spunto per un altro video come questo.

I modi più veloce per contattarmi sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: www.patreon.com/3dmetrica
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
0:23 Il problema
1:20 L'ambito
2:05 Misure GNSS
3:50 Lo SLAM
4:47 Problemi di deriva
5:19 Tempi di campo
6:01 Dynatech
7:12 Considerazioni sul processo
10:28 La nuvola e i dati SLAM
16:07 Planimetria in CAD
16:55 PointCab Origins
17:50 La classificazione del terreno
18:28 Il modello 3DGS
20:09 Il controllo dei dati
20:49 Durata complessiva
23:02 Outro
    In questo video ti condivido come fare per ritagliare un raster dentro QGIS.

Ti faccio vedere due modi.
Uno ritaglia il raster secondo le "estensioni" come, ad esempio, la copertura della tua area di lavoro di QGIS o un rettangolo che disegni tu
L'altro permette un lavoro più raffinato usando un poligono che crei o importi e scegli come "maschera di ritaglio".

Vale per modelli digitali di elevazione (come per il caso del video) ma anche per altri raster/immagini come le ortofoto...


Questo video fa parte del progetto "QGIS in Azione" fatto in strettissima collaborazione con @GterGeomatica 
Io ospito il progetto e provo a dare voce al loro vasto know how su QGIS, messo generosamente a disposizione.
Se ti va di segnalarci un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di QGIS ne prendiamo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondiamo qui sotto.

Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto su tutti i corsi della loro offerta formativa, che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/

Qui c'è il canale Telegram di GTER per seguire i Geobreak: https://t.me/geobreak


Se ti va di unirti alle discussioni su QGIS, puoi farlo in questo gruppo Telegram: https://t.me/+ZKm37iQHD083MTRk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
0:35 Preparo il lavoro
1:26 Ritaglio sulle estensioni
6:03 QGIS in Azione e GTER
7:55 Ritaglio su un poligono
13:02 Da linea a poligono
15:51 Tagliare un ortomosaico
16:24 Perchè tagliare un raster
17:16 Outro
    Se ti è capitato di lavorare per un po' di tempo in CloudCompare e poi accorgerti di aver perso tutto per un crash o una chiusura accidentale del software allora questo video potrebbe aiutarti.

Ti condivido come gestire un progetto, salvandolo in formato .BIN e mantenere ordine nei database dei layer.

Nel video trovi anche informazioni su come CloudCompare tratta i file (in modo non distruttivo ma senza salvare file di backup) e sul fatto che non esista l'opzione di "annullamento dell'ultimo comando" ("undo" o "CTRL Z").

Spero possa essere utile per i tuoi lavori sulle nuvole di punti.


Questo video fa parte del progetto "Cloud Compare on Demand"
Se ti va di segnalarmi un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di Cloud Compare ne prendo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondo qui sotto.
Se vuoi supportare il progetto puoi condividere il video con chi pensi possa essere interessato a questo argomento.


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
0:40 La gestione dei file
4:36 Salvare un progetto
8:19 L'ordine dei layer
12:45 Aggiornare il progetto
14:03 Non esiste il CTRL+Z
15:55 Una panoramica sui file
17:14 Recap finale
19:19 Outro
    Quando produci l'output di un rilievo (fotogrammetrico) ti assumi la responsabilità dei dati che condividi e che, spesso, saranno usati da altre persone per le loro elaborazioni, studi e progetti.

È importante che l'accuratezza restituita sia in linea con gli obiettivi del lavoro e che le informazioni che trasmetti siano affidabili e attendibili
    Accuratezza e precisione sono due concetti spesso confusi nel mondo della misura e del rilievo.
Ma sono diversi.
Un output di un rilievo può essere molto preciso ma completamente sballato nella posizione (e quindi per niente accurato).

Mi capita di sentire spesso di rilievo aerofotogrammetrici fatti in assenza di punti misurati a terra, o sull'elemento da ricostruire, solo perchè si è usato un drone con antenna GNSS RTK.

Non usare punti di appoggio e controllo può essere molto pericoloso in relazione a quello che succederà con i dati del tuo rilievo fotogrammetrico.
    Accuratezza e precisione sono due concetti spesso confusi nel mondo della misura e del rilievo.
Ma sono diversi.
Un output di un rilievo può essere molto preciso ma completamente sballato nella posizione (e quindi per niente accurato).

Mi capita di sentire spesso di rilievo aerofotogrammetrici fatti in assenza di punti misurati a terra, o sull'elemento da ricostruire, solo perchè si è usato un drone con antenna GNSS RTK.

In questo video ti condivido i passaggi che faccio dentro il software di fotogrammetria (Agisoft Metashape Pro) per elaborare i dati, analizzare la precisione e controllare l'accuratezza degli output del processo.

Non si tratta di un "tutorial", quanto piuttosto di una condivisione di metodo di lavoro, sperando di poter accendere un riflettore sull'importanza del controllo dei dati e della loro attendibilità anche in considerazione delle conseguenze che un output fallace avrà su lavoro e decisioni di altri che seguiranno.

Ti faccio vedere:
L'analisi preliminare dei dati
La definizione del sistema di riferimento
La scelta della quota di lavoro (ellissoidica o ortometrica)
La valutazione della precisione sui GCP
La verifica dell'accuratezza sui Check Point
Un controllo extra
La consegna dei risultati

Spero che questo video possa far comprendere l'importanza dell'attenzione che si deve porre nel condurre rilievi aerofotogrammetrici e nella responsabilità che si porta dietro la scelta di restituire un output che, si suppone, sia affidabile ed attendibile in relazione agli obiettivi del lavoro.

Se ti va di aiutarmi nella mia personale "missione responsabilità" potresti condividere questo video con chi si occupa di queste cose o con chi riceve dati da rilievi aerofotogrammetrici

P.S.
Il concetto di verifica, controllo, accuratezza, affidabilità e responsabilità vale per tutte le attività di misura e per le acquisizioni 3D attraverso laser scanning (statico, lidar e SLAM).



Questo video è sponsorizzato da Metashape Italia.
Se ti interessa acquistare una licenza, seguire un corso o ricevere una consulenza specifica puoi usare questo link:
https://metashapeitalia.it/?coupon=3dmetrica


Se hai dubbi, domande, richieste specifiche su procedure, comandi o modi di fare qualcosa scrivimi ed io ne prendo spunto per un altro video come questo.

I modi più veloce per contattarmi sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: www.patreon.com/3dmetrica
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
1:41 Il contesto fotogrammetrico
2:06 Operazioni preliminari
2:48 La posizione delle immagini
4:42 Il Sistema di Riferimento
6:53 La quota di lavoro
11:19 L'allineamento delle immagini
13:27 I target
17:20 GCP e Check Point
18:52 Precisione e Accuratezza
21:58 Distribuzione degli errori
22:57 Lo Sponsor Metashape Italia
24:30 Esporto la nuvola densa
25:24 Classificazione della nuvola
25:57 Un controllo extra sulla quota
30:53 La relazione tecnica finale
31:17 Un recap finale
36:30 Outro
    Hai la possibilità di personalizzare la tua area di lavoro di QGIS attraverso l'utilizzo delle "decorazioni".

Te ne parlo in questo video facendoti vedere come inserire titoli, copyright, loghi, riferimento di orientamento, griglia di coordinate...

È molto semplice ma spero che possa essere utile per il tuo lavoro iun QGIS.


Questo video fa parte del progetto "QGIS in Azione" fatto in strettissima collaborazione con  @GterGeomatica  
Io ospito il progetto e provo a dare voce al loro vasto know how su QGIS, messo generosamente a disposizione.
Se ti va di segnalarci un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di QGIS ne prendiamo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondiamo qui sotto.

Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto su tutti i corsi della loro offerta formativa, che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/

Qui c'è il canale Telegram di GTER per seguire i Geobreak: https://t.me/geobreak


Se ti va di unirti alle discussioni su QGIS, puoi farlo in questo gruppo Telegram: https://t.me/+ZKm37iQHD083MTRk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.



0:00 Intro
0:32 Il titolo
3:02 La griglia
5:03 Il Nord
6:20 Righello e Copyright
6:51 Inserire un'immagine
7:53 QGIS in Azione e GTER
10:31 Decorazioni e layout
11:28 Decorazioni e progetto
11:52 Titoli concatenati
13:50 Outro
    Una cosa che capita spesso a chi elabora nuvole di punti, soprattutto di fabbricati, è allineare dati che provengono da acquisizioni diverse e che descrivono parti specifiche di una scena.

Il caso tipico è unire una nuvola di punti, fatta con scansioni laser, dell'interno di un edificio, con quella della copertura, fatta attraverso l'uso di un drone.

Ti mostro come si fa dentro il software CloudCompare, attraverso lo strumento di "allineamento" che richiede, inevitabilmente, una sufficiente sovrapposizione tra di dati che tratti.


Questo video fa parte del progetto "Cloud Compare on Demand"
Se ti va di segnalarmi un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di Cloud Compare ne prendo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondo qui sotto.
Se vuoi supportare il progetto puoi condividere il video con chi pensi possa essere interessato a questo argomento.


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
0:37 I dati
1:23 Sovrapposizione tra dati
2:47 Allineamento tra nuvole
3:50 Operazioni preliminari
7:29 Analizzo le corrispondenze
9:05 Avvio il processo
14:08 Distribuzione dei punti
16:27 Controlli pre allineamento
18:40 Concludere il calcolo
20:27 Analisi del risultato
22:28 Unisci le nuvole allineate
24:03 Outro
    Nel mondo degli strumenti del Geomatico le cose cambiano velocemente.
Nuovi strumenti entrano nel mercato, permettendo attività prima difficilmente fattibili, soprattutto da parte di piccole realtà e professionisti.

Ed allora credo che possa essere molto utile partecipare ad un "Demo Day" in cui un brand (o un rivenditore) mostra i propri prodotti ed il loro uso, inclusi pregi e difetti.

In questo video ti condivido la prima data del Roadshow organizzato da @lidaritalia per i prodotti di @GreenValleyINTL tenutosi a Genova il 21 Ottobre 2025


Se pensi che questo video possa essere utile anche a qualcuno che conosci puoi condividerglielo.
Ne sarei felice.


Se hai dubbi, domande, richieste specifiche scrivimi.

I modi più veloce per contattarmi sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: www.patreon.com/3dmetrica
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
0:20 Perchè un Demo Day?
2:09 I prodotti GVI
4:30 Vantaggi dello SLAM
5:05 I campi di applicazione
6:06 Il futuro della Reality Capture
7:40 Vale la pena partecipare?
9:03 Outro
    In questo video ti condivido il modo per inserire, lungo una linea, dei punti ad una distanza, definita da te, dall'origine della linea.
Insomma si tratta di definire delle distanze progressive o delle "chilometriche".

Si usa il tool "punti casuali lungo una linea" e poi si sistemano le cose combinando qualche attributo con il calcolatore di campi.


Questo video fa parte del progetto "QGIS in Azione" fatto in strettissima collaborazione con  @GterGeomatica  
Io ospito il progetto e provo a dare voce al loro vasto know how su QGIS, messo generosamente a disposizione.
Se ti va di segnalarci un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di QGIS ne prendiamo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondiamo qui sotto.

Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto su tutti i corsi della loro offerta formativa, che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/

Qui c'è il canale Telegram di GTER per seguire i Geobreak: https://t.me/geobreak


Se ti va di unirti alle discussioni su QGIS, puoi farlo in questo gruppo Telegram: https://t.me/+ZKm37iQHD083MTRk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.

0:00 Intro
0:37 Casi applicativi
1:26 La lunghezza della linea
3:21 Punti arbitrari sulla linea
5:21 Applicare la distanza giusta
7:32 Il calcolatore di campi
10:20 Controllo del risultato
10:46 QGIS in Azione e GTER
14:08 Outro
    Carica altro... Subscribe
  • C’È IL CANALE TELEGRAM!

    Canale Telegrma 3DMetrica
    Iscriviti al canale Telegram di 3DMetrica dove, ogni giorno, condivido aggiornamenti, informazioni, contenuti, notizie, novità e dietro le quinte del mio lavoro.
    In amicizia e senza formalità!
    ISCRIVITI QUI!
  • SE VUOI PUOI SUPPORTARMI

    Diventa finanziatore di 3DMetrica

    Se quello che pubblico e che condivido è interessante ed è qualcosa di valore per te, per il tuo lavoro e per la tua attività, puoi scegliere di supportare il progetto di 3DMetrica diventandone finanziatore.
    Clicca sull'immagine qui sopra per avere più informazioni.
  • ARGOMENTI

    CARTOGRAFIA DRONI EBOOK FOTOGRAMMETRIA GNSS LASER SCANNER LAVORI LIDAR PODCAST RILIEVI Senza categoria SLAM SOFTWARE STRUMENTI TOPOGRAFIA TUTORIAL VIDEO
  • PAROLE CHIAVE

    3D 3dmetrica 5 terre aerofotogrammetria agisoft photoscan angoli apr cartografia cloud compare cloudpoints coordinate dem dissesto idrogeologico dji drone droni elaborazione fotografia Fotogrammetria GIS GNSS GPS GSD immagini laser scanner lidar misura misure nuvola di punti nuvole di punti ortofoto photoscan rilievo rilievo aerofotogrammetrico rilievo con drone sapr sezioni sistemi di riferimento software stazione totale structure from motion strumenti topografia tutorial uav



© Copyright Ing. Paolo Corradeghini 2021 - PIVA 01260880115