STRUMENTI PER LA FOTOGRAMMETRIA TERRESTRE

16 Dicembre 2018
Immagine di una fotocamera reflex per fotogrammetria terrestre su asta graduata

In questo articolo ti racconto di un esperimento di fotogrammetria terrestre per il rilievo di un fronte roccioso in un’area di cava

Ho messo insieme un po’ di pezzi, strumenti ed attrezzi che avevo in studio.
Ho applicato le regole geometriche della fotogrammetria.
Ed ho fatto un rilievo fotogrammetrico (in realtà due), da terra, con risultati molto interessanti.

In questo articolo ti parlo degli strumenti, del progetto di presa, del metodo e delle attività di campo, di quello che ha funzionato bene e di quello che è andato un po’ meno bene.
Dei risultati del rilievo te ne parlerò in un altro post…

FOTOGRAMMETRIA PER ANALISI GEOSTRUTTURALI

Sto seguendo due tesi di laurea, di due studenti dell’Università di Torino.
A dire il vero sono molto più operativo su uno dei due lavori, quello di Adriana, una studentessa (davvero in gamba!) del Politecnico di Torino che sta finendo il corso magistrale di Ingegneria Civile Geotecnica.
Il suo lavoro riguarda, tra le altre cose, l’analisi di nuvole di punti da elaborazione fotogrammetrica per il rilievo geomeccanico e geostrutturale da “non-contatto” ed il confronto dei dati con i risultati di rilievi fatti direttamente in sito, con la bussola del geologo e le tecniche classiche.

Sarà interessante sapere se ci si può affidare ad un rilievo fotogrammetrico per conoscere le caratteristiche di un ammasso roccioso: piani, angoli, inclinazioni, immersioni, giaciture, dip, dip-dir, ecc…
Non sarebbe male se i confronti tra l’analisi delle nuvole ed i dati di campo dessero risultati simili!
Vedremo che cosa ne viene fuori.

Il metodo di rilievo influisce sui risultati dell’analisi da “non-contatto”.
E non poco!
Sarebbe azzardato fare analisi geostrutturali su nuvole di punti elaborate da foto scattate a 100 m di distanza, con un sensore digitale da 1/2.3″!

Ed allora bbiamo provato un po’ di cose in fase di rilievo.

Siamo stati tre giorni in una cava di marmo delle Alpi Apuane, ospitati, accuditi e sfamati da Henraux, per fare i rilievi fotogrammetrici.
Abbiamo fatto aerofotogrammetria da drone, per il rilievo topografico generale di tutta l’area di cava.
Abbiamo rifatto aerofotogrammetria da drone, ‘stavolta di prossimità, per il rilievo di dettaglio del fronte in roccia oggetto delle analisi geologico-strutturali.
E poi abbiamo fatto fotogrammetria terrestre per due rilievi, ancora più “spinti”, di una parte del fronte studiato.

Quando le tesi saranno finite, se potrò farlo, ti scriverò anche dei risultati, condividendo dettagli, modelli e nuvole di punti.

Per ora ti parlo:

  • degli strumenti che ho usato per la fotogrammetria terrestre;
  • di come ho progettato il rilievo;
  • e di come è andata.

Ma te ne parlo al plurale perchè non ero solo…

LA PARETE DI ROCCIA

Abbiamo rilevato una parete in roccia, nella parte superiore della cava, esposta bene ed anche accessibile piuttosto facilmente (per quanto possa essere “facile” muoversi in una cava di marmo apuana, dove si sviluppa tutto in verticale).

Eccola qui sotto.

Immagine che mostra una parete rocciosa in area di cava rilevata con fotogrammetria terrestre

La parte rossa si riferisce ad uno dei due rilievi terrrestri, la parte gialla all’altro.
Non considerare i target artificiali che vedi a terra.
Non sono significativi per la fotogrammetria terrestre.
A dire il vero non c’erano neppure quando abbiamo scattato le foto da terra.
Sono lì solo perchè questa foto è stata presa durante i rilievi aerofotogrammetrici dei giorni precedenti.

Ti do qualche numero:

  • L’area rossa si sviluppa per poco più di 30 m, quella gialla è la metà, circa 15 m.
  • Il rilievo è arrivato a poco meno di 6 metri di altezza, anche se il fronte arrivava più in alto.
  • La strada che vedi di fronte alla parete ha una larghezza variabile da 4 a 6 metri (oltre il limite ci sono 50 m di dislivello fino al piazzale sottostante!).

GLI STRUMENTI

Ecco gli strumenti che abbiamo usato per fare il rilievo fotogrammetrico terrestre.

LA FOTOCAMERA E LE OTTICHE

Nikon D800
Sensore Full Frame (FX) da 36 MegaPixel
Un rilievo l’abbiamo fatto con un obiettivo 24mm e l’altro con un 35mm, entrambe ottiche a focale fissa.

Immagine di una fotocamera reflex Nikon D800 ed ottica 24mm

C’è un motivo particoalre per cui hai scelto questa fotocamera (che non è più in produzione dal 2014)?
Assolutamente sì!
Perchè è la reflex full frame che ho disponibile.
🙂
In realtà ne ho anche un’altra (Nikon D700) ma è ancora più vecchia (2007!).

Perchè hai usato due ottiche?
Perchè abbiamo fatto due acquisizioni diverse con due diversi livelli di dettaglio.
Il GSD (Ground Sampling Distance), che è un fattore importante nella fotogrammetria, dipende anche dalla lunghezza focale dell’ottica.
Il 35mm permette di avere un GSD più basso rispetto al 24mm (scattando alla stessa distanza).
Li abbiamo provato entrambe per vedere le differenze di restituzione del dato finale.
E la differente usabilità dei risultati in campo geomeccanico.

Perchè hai usato due ottiche fisse e non uno zoom?
Perchè non ho uno zoom!
🙂
Sono sempre stato un fan delle focali fisse.
Un obiettivo a focale fissa ha il sistema di lenti ottimizzate per quella lunghezza focale e, generalmente, ha anche una qualità leggermente superiore.
Oltre che un appeal impareggiabile!
🙂
Vabbè queste però sono delle “pippe mentali” da nerd della fotografia!

Potrei comunque usare uno zoom?
Certo!
Ti consiglio però di bloccarne la ghiera (un po’ di nastro americano funziona bene) in modo da essere sicuro di scattare sempre foto con la stessa lunghezza focale, durante tutta l’acquisizione.
Un colpo inavvertito potrebbe spostarti lo zoom.
Cambiandoti la lunghezza focale senza che tu te ne accorga.
L’area inquadrata da un focale 22 mm è impercettibilmente diversa da quella presa da un 24 mm
Ma non sono diverse per il processo fotogrammetrico!
La lunghezza focale in fotogrammetria è un parametro davvero rilevante.
È importante che rimanga fissa altrimenti i software di elaborazione potrebbero fare molta fatica a calcolare i parametri di calibrazione tra foto diverse scattate con: un 34 mm, un 37 mm, un 31 mm, un 35 mm, …

IL SUPPORTO

Immagine che mostra una fotocamera reflex per fotogrammetria terrestre su asta graduataPer sostenere la fotocamera e le ottiche abbiamo usato l’asta graduata che uso per montare il prisma riflettente quando utilizzo la stazione totale.
È un asta in acciaio, a tre sezioni, con bolla sferica che arriva a 5 m di altezza.

Per stabilizzare la posizione ad ogni scatto gli abbiamo accoppiato un bipode con gambe allungabili.

La camera era montata su una testa fotografica a doppia sfera orientabile aggianciata ad una “pinza multifunzionale”, a sua volta fissata alla parte superiore dell’asta.

Perchè hai usato l’asta per il prisma rilfettente?
Perchè è abbastanza solida, arriva in alto ma soprattutto perchè è graduata e si può controllare lo spostamento verticale della fotocamera, ad ogni scatto.
Questo è importantissimo per gestire la geometria di presa e permettere la giusta sovrapposizione tra le foto.

Immagine di una testa fotografica a doppia sfera e pinza multifunzionale

Immagine che mostra una fotocamera montata su testa a doppia sfera e pinza multifunzione

IL CONTROLLO DELLO SCATTO

Se non hai la fotocamera fisicamente in mano devi trovare un modo per scattare le foto e, possibilmente, controllare tutti i parametri e le impostazioni.

Noi abbiamo collegato la fotocamera ad un tablet (Android) con:

  1. un cavo USB 3.0 (collegato alla fotocamera);
  2. una prolunga USB 3.0 da 5 m;
  3. un cavo OTG (On The Go) per collegare l’estremità libera della prolunga al dispositivo di controllo.

Nel tablet è installata l’app qDSLRdashboard.
Costa poco meno di 10€ e ti permette di:

  • controllare lo scatto remoto di fotocamere reflex Nikon e Canon oltre che delle mirrorless Sony;
  • usare il live view della fotocamera per inquadrare ogni scatto prima di registrarlo;
  • cambiare un sacco di parametri della camera: tempi di scatto, apertura del diaframma, ISO, modalità di messa a fuoco, modalità di esposizione, bilanciamento del bianco, formato file, formato video, destinazione dei file delle immagini (scheda di memoria o tablet), e svariate altre cose;
  • fare scatti temporizzati;
  • calcolare la distanza iperfocale e la profondità di campo in funzione del sensore e dell’ottica;
  • fare il bracketing e bloccare l’esposizione;
  • rivedere tutte le immagini scattate;
  • sfruttare anche il dispositivo wi-fi, eventualmente integrato nella fotocamera.

Funziona davvero bene!

Immagine di un tablet con l'app qDSLRdashboard in modalità live view

Perchè hai usato un cavo per collegare la fotocamera al tablet?
Perchè la D800 non ha una wi-fi integrata e dovrei prendere un apposito modulo esterno.
Fino ad altezze che non sono proibitive il cavo USB funziona ancora bene.
L’importante è usare del velcro (o altri sistemi analoghi) per raccoglierlo ordinatamente e non trovarselo tra i piedi durante i movimenti.

qDSLRdashboard è l’unica app che ti permette di controllare lo scatto remoto?
No.
Se vai su Google Play Store o sull’App Store di Apple e digiti “DSLR control” trovi un piccolo mondo da esplorare.
Non ho provato molte app di questo tipo.
Sono approdato su questa dopo un po’ di ricerca online.
L’ho provata, mi sono trovato bene mi sono fermato qui!

Se hai altre app da consigliare sarebbe fantastico!
Scrivilo nei commenti!

Immagine di un tablet con l'app qDSLRdashboard in modalità impostazione dei parametri di scatto

ANCORA UN ALTRO PAIO DI STRUMENTI

Prima di andare sul campo abbiamo attrezzato l’asta graduata con un supporto per il tablet preso in prestito dagli strumenti in dotazione del mio ricevitore satellitare.
In questo modo il tablet non avrebbe richiesto una coppia di mani dedicate per essere governato (anche se poi, in realtà, è andata proprio così).

E poi ci siamo dotati di metri e rotelle metriche per segnare il percorso da seguire e scattare immagini secondo spostamenti precisi calcolati per rispettare la sovrapposizione di progetto tra le foto (80%).

Immagine che mostra l'utilizzo sul campo del sistema fotocamera-asta-tablet per fotogrammetria terrestre

IL PROGETTO DI PRESA FOTOGRAMMETRICA TERRESTRE

Il progetto di una presa fotogrammetrica è piuttosto importante per acquisire dati buoni e validi da elaborare nella fase di modellazione che segue le attività di campo.
Ma non è complesso.
È tutta una questione geometrica.

La parete che abbiamo rilevato era pressochè verticale ed abbiamo scelto di acquisire immagini frontali.
L’asse ottico era orizzontale.

Questi sono i parametri fotogrammetrici del primo set di immagini:

  • Ottica: 24mm
  • Distanza di presa: 4m
  • GSD (Ground Sampling Distance): 0.8 mm/pixel
  • Spostamento laterale: 120 cm
  • Spostamento verticale: 80 cm
  • Sidelap (sovrapposizione laterale): 80%
  • Overlap (sovrapposizione verticale): 80%

E questi quelli del secondo:

  • Ottica: 35mm
  • Distanza di presa: 3m
  • GSD (Ground Sampling Distance): 0.4 mm/pixel
  • Spostamento laterale: 60 cm
  • Spostamento verticale: 40 cm
  • Sidelap (sovrapposizione laterale): 80%
  • Overlap (sovrapposizione verticale): 80%

Abbiamo calcolato i parametri usando il foglio di calcolo che puoi scaricare dalle pagine di questo blog.
Dovresti trovarlo nella colonna di destra della Home Page, nel box: “Un foglio di calcolo per il Ground Sampling Distance“.
Oppure lo trovi direttamente a questo link.

Considerando che abbiamo rilevato la stessa parete rocciosa anche con aerofotogrammetria da drone, usando un DJI Phantom 4 Pro a 15 m di distanza, per un GSD di circa 4 mm/pixel, siamo riusciti ad avere tre diversi livelli di dettaglio per elaborare altrettante nuvole di punti tridimensionali che costituiscono una buona base di partenza per le analisi geostrutturali da “non-contatto“.

NOTIZIE DAL CAMPO

Ora che ti ho scritto che cosa abbiamo usato e come ci siamo preparati al rilievo ti dico come è andata sul campo, che cosa ha funzionato e che cosa è andato un po’ meno bene.

HA FUNZIONATO!

E questo credo che sia il risultato più importante.
Non è stato tutto perfetto (anzi!) ma il metodo ha funzionato ed i dati li abbiamo portati a casa.
Nel momeno in cui ti scrivo abbiamo già elaborato i modelli fotogrammetrici e devo dire che i risultati sono davvero interessanti.
Le nuvole dense sono davvero dense!
Quella relativa all’acquisizione più lunga conta poco più di 90 milioni di punti per 30 m di sviluppo e 5 m di altezza…

Il metodo era solido, gli strumenti hanno lavorato, non ci sono stati intoppi o ostacoli insuperabilie.
Abbiamo fatto tutte le foto che avevamo previsto, nel tempo a disposizione.

Ha funzionato!
1-0 per noi!

SERVE UNA GIMBAL PER STABILIZZARE LA FOTOCAMERA?

No.
Oddio, non guasterebbe…
Ma non è necessaria.
La fotocamera che abbiamo usato ha una bolla interna e la possibilità di vedere il cosiddetto “orizzonte virtuale”.
Se metti in bolla l’asta graduata su cui è montata e poi sistemi l’orizzonte virtuale sei abbastanza sicuro di avere una presa controllata.
Considerando che ogni spostamento è una traslazione (laterale o verticale), ci sono buone probabilità che tutto stia come deve stare.

Se tuttavia ci dovesse essere un fuori bolla (e ce ne sono stati!) l’alta sovrapposizione tra le foto (80% + 80%) ti permette comunque di avere sufficienti dati ed informazioni per una buona elaborazione fotogrammetrica.

A 5 METRI DI ALTEZZA L’ASTA FLETTE, TANTO!

Non è successo niente di grave ma abbiamo passato qualche momento da brivido.
La fotocamera pesa 900 grammi, l’ottica 600 grammi, il sistema di fissaggio un altro mezzo chilo.
Sono quasi due chili di massa concentrata a 5 metri di altezza su un asta in acciaio progettata per sostenere un prisma riflettente che, forse, arriva a malapena a pesare 200 grammi.
Si fletteva parecchio!

Questo ha comportato che:

  • spostare un’asta così lunga e instabile, con il sistema di stabilizzazione tramite bipode, tablet, supporto e cavo, da solo si è trasformata in un’impresa per niente banale;
  • la flessione dell’asta induceva continui movimenti della fotocamera.

Il primo problema l’abbiamo risolto impiegando un altro paio di (preziosissime) mani e rinunciando al sistema di stabilizzazione tramite bipode.
Mentre io facevo la mia personale via crucis con l’asta e la fotocamera, ad ogni stazione di presa, Adriana portava il tablet e gestiva gli scatti.
Aspettava che lo sbandamento flettente si calmasse un po’, controllava l’inquadratura, metteva a fuoco e scattava.

Il secondo aspetto invece era potenzialmente pericoloso per via degli effetti di mosso che avrebbe potuto generare nelle fotografie scattate con tempi di scatto relativamente “lenti” (1/60 di secondo).
In fotogrammetria una fotografia mossa o sfuocata è inservibile per costruire il modello 3D.

Per evitarlo abbiamo modificato le impostazioni ideali di presa fotografica che prevedono ISO bassi e diaframmi chiusi.
Abbiamo dovuto rinunciare ad un po’ di profondità di campo, passando da f/11 a f/5.6, ed abbiamo alzato la sensibilità del sensore da 100 a 400 ISO.
In questo modo siamo riusciti a recuperare 4 stop di espoeizione ed ottenere tempi di scatto più veloci (da 1/500 di secondo), più cautelativi nei confronti dell’effetto mosso.
Tuttavia, in alcune foto fatte alle altezze maggiori ho notato comunque un effetto di “micro-mosso” dovuto al movimento della fotocamera.
Niente di irreparabile ma mancava un po’ di incisione e dettaglio che invece c’era alle altezza inferiori.

Se dovessi riassumere l’esperienza di presa alle varie altezze direi:

  • facile fino a 2.0 m;
  • stabile da 2 a 3 m;
  • impegnativo, ma fattibile, da 3 a 4 m;
  • durissima fino ai 5 m!

Sarebbe interessante provare altri materiali, come il carbonio, per cercare di limitare la flessione, avere più resistenza alla rottura e poter aumentare l’altenzza da terra!

Immagine di rilievo fotogrammetrico sul campo con camera da presa terrestre

LE FOTO INCLINATE NON SONO STATE UN’OPZIONE

Anche se la parete rilevata era quasi del tutto verticale e le foto orizzontali sono andate benissimo per acquisire tutti i dati per l’elaborazione fotogrammetrica, sarebbe stato decisamente più completo avere anche un dataset di immagini inclinate di 45° sull’orizzontale.
In questo modo avremmo informazioni anche di piccole porzioni nascoste, che si sarebbero potute modellare al meglio.

Per fare questo ci sarebbe voluta un’asta molto più alta.
Perdona questa immagine, ma forse funziona meglio di tanto testo per spiegare la geometria della presa obliqua!

Immagine che mostra la geometria di una presa fotogrammetrica obliqua

Saremmo dovuti andare parecchio in alto per coprire la solita altezza coperta dalla presa frontale.
Al di là del fatto che non avevamo un’asta che superasse i 5 m di altezza, credo che, in quelle condizioni, salire con la camera fino a 7/8 m sarebbe stato come andare sulle montagne russe.
La presa obliqua non è stata un’opzione ed in effetti ci sono dei piccoli buchi nelle nuvole di punti che abbiamo elaborato (sono proprio relativi alle zone nascoste alle foto nella presa frontale).

MA TUTTO ‘STO CASINO PER FARE UNA COSA CHE SI POTEVA FARE CON UN DRONE?

Sì!
🙂
E credo anche che ne sia valsa la pena.

Sono d’accordissimo che un drone avrebbe permesso di essere:

  • più veloci,
  • più pratici,
  • e anche più sicuri.

Ed in effetti il rilievo aerofotogrammetrico l’abbiamo fatto.
È venuto bene, dettagliato e accurato!

Ma credo fortemente nelle prove e nelle sperimentazioni.
Solo così capisci risultati che puoi ottenere con i tuoi strumenti, fino a dove puoi spingerti ed in che modo usarli.
Potrebbe capitarti di dover lavorare in un contesto in cui non puoi usare un drone.
Perchè non puoi volare, o perchè non hai tempo per chiedere ed attendere tutte le autorizzazioni al sorvolo.
E allora perchè non provare con un sistema di questo tipo?
Ha i suoi (tanti) limiti e difetti, ma può funzionare e se ti aiuta a portare a casa il risultato, perchè no?

Inoltre non è immediato (né a buon mercato) avere a disposizione un drone che trasporta una fotocamera full frame da 40 MegaPixel.
Se ce l’hai e vuoi provarlo, sentiamoci assolutamente!
😉

MA NON C’È QUALCOSA DI GIÀ PRONTO DA USARE?

Sì, c’è!
E più di una soluzione.
Se cerchi online trovi facilmente sistemi simili che sono progettati per fare il solito lavoro.
Anzi, sono ottimizzati nei materiali, nei sensori e nei particolari costruttivi.

Te ne segnalo uno su tutti (ma non ci prendo 1 Euro per farlo!) che è il sistema 3DEye di Microgeo.
È in fibra di carbonio ed arrivi a 13 metri di altezza…
13 metri…
Dopo quello che abbiamo fatto a 5 m, mi vengono le vertigini solo a pensarci!

Se lo hai usato e vuoi lasciare un riscontro nei commenti sei benvenuto/a!

So di sicuro che non è economico…

UN INCISO TOPOGRAFICO

Prima di essere, giustamente, ripreso sotto un aspetto topografico, mi preme dirti che un GSD di 1 mm/pixel non ti fa avere un’accuratezza di 1 mm se le misure dei punti di appoggio non sono dello stesso ordine di grandezza (o inferiore!).

Attenzione quindi a fare delle prese fotogrammetriche con GSD bassissimi se poi hai delle coordinate dei GCP misurate con precisioni di 5 cm.
La geometria del modello tridimensionale ti viene comunque bene, ma bisogna andarci cauti sull’accuratezza generale restituita.

 

 

Alla fine di questo articolo, che poi è un racconto di esperienza diretta sul campo, spero di averti lasciato delle informazioni utili o degli spunti operativi da seguire se vorrai affrontare la fotogrammetria terrestre.
Prima di attrezzarti con aste, reflex, tablet e cavi puoi sempre fare delle prove anche solo con uno smartphone ed un’asta da selfie.
Non è uno scherzo!
🙂
Ti aiuta a capire, se ne avessi bisogno, come funziona il principio di base della presa fotogrammetrica.

 

Prima di chiudere del tutto ci tengo a ringraziare tanto Stefano per avermi coinvolto in questo progetto di tesi.
È molto stimolante ed arricchente, per il lavoro, l’ambito operativo e per tutte le cose che sto imparando direttamente.
Grazie a Osvaldo, per la disponibilità ed il supporto logistico.
E grazie davvero ad Adriana per l’aiuto, l’impegno ed il suo entusiasmo, per niente scontati e decisamente non comuni!

Ringrazio anche Pietro, Nicola ed Alessandro per il prezioso lavoro di posizionamento, rilievo e rimozione dei target artificiali durante i rilievi aerofotogrammetrici generali.
Gestire 25 target in una cava di marmo apuano non è per niente banale!

 

Se hai dubbi, domande o osservazioni puoi scrivere nei commenti qui sotto oppure contattatami direttamente.

Mi trovi su Telegram a telegram.me/paolocorradeghini.
Oppure trovi un sacco di modi per farlo nella sezione contatti e chi sono di questo blog.

Poi iscriverti al canale Telegram di 3DMetrica che trovi a telegram.me/tredimetrica o direttamente a questo link per aggiornamenti quotidiani, informali e dietro le quinte.

Ci sono le puntate del Podcast di 3DMetrica che puoi ascoltare andando nella pagina PODCAST di questo blog.

Ed infine ti puoi iscrivere alla Newsletter di 3DMetrica dove riassumo i post che pubblico sui canali social network, linko l’ultimo articolo del blog e la nuova puntata del podcast.
Ti puoi iscrivere nel box che trovi a destra e nella home page e che dice: “Iscriviti alla Newsletter“.

 

Ti ringrazio anche per questa volta per il tuo tempo e per la tua attenzione!

A presto!

 

Paolo Corradeghini

3DFotogrammetriafotogrammetria terrestremisurerilievotopografia
Share

STRUMENTI

Paolo Corradeghini

You might also like

[Video] SLAM “in & out”
8 Febbraio 2025
[Video] No Fly Zone? !SLAM!
25 Gennaio 2025
Rilievo: chiedi un risultato, non uno strumento
22 Ottobre 2024

Lasciami un commento!

  • Commenta nel riquadro qui sotto
  • Commenta con Facebook

2 Comments


Marco
15 May 2019 at 16:39
Reply

Ciao Paolo! ti seguo da un pò! non possiedo un drone, almeno per il momento, ma questo tuo articolo mi ha aperto gli occhi su un nuovo mondo…..rilievo 3d da foto…wow! non voglio essere troppo precipitoso….. sono convinto che , come tu hai svolto il lavoro su un fronte roccioso, con le dovute procedure, attenzioni e consigli dell’articolo….se mi cimento sui rilievi di facciate dei fabbricati?? potrebbe essee interessante, oltre alle misurazioni classiche…avere un modello 3d…porterebbe sicuramente maggiori informazioni..e perchè no ( scusa la banalità) un elemento grafico per arricchire un progetto !!! ciao e grazie!



    Paolo Corradeghini
    17 May 2019 at 18:17
    Reply

    Ciao Marco,
    mi fa piacere di averti dato degli spunti interessanti per il tuo lavoro o le tue idee.
    La fotogrammetria classia terrestre veniva proprio impiegata per la ricostruzione ed il rilievo di edifici.
    Quindi la risposta alla tua domanda è: assoultamente sì!
    Puoi usare una camera terrestre per scattare immagini di edifici e trattare le immagini con le tecniche fotogrammetriche in software Structure from Motion.
    Ci sono accorgimenti a cui devi prestare attenzione, tra cui la distorsione legata alla prospettiva che si genera nelle foto scattate da un punto a terra verso la parte superiore dei fabbricati alti.
    Ma si può fare!
    🙂
    Ciao Marco!

  • CERCA NEL BLOG

  • CHI SONO

    Paolo Corradeghini immagine profilo
    Paolo Corradeghini, ligure, classe 1979, ingegnere per formazione, topografo di professione, sportivo per necessità e fotografo per passione. Fai click sulla mia faccia e scopri qualche informazione in più.
  • Paolo Corradeghini

    Topografia, rilievi, droni, gps, cartografia, geomatica e mappe.
    Condivido aggiornamenti, informazioni, contenuti, notizie, novità e dietro le quinte del mio lavoro.

    Paolo Corradeghini
    Video YouTube UCi7FWlZ8-gdWbBqScaODajw_N3gzPrlO8Is In questo video ti condivido come fare per condividere un layer, con tutte le sue informazioni di aspetto e rappresentazione, dentro QGIS.

Vediamo come funziona il file di defiinzione dei layer (QLR), che differenza c'è con il salvataggio di un progetto o con la creazione di un file geopackage e poi ti parlo anche del "file degli stili" applicato ad un layer.


Questo video fa parte del progetto "QGIS in Azione" fatto in strettissima collaborazione con  @GterGeomatica 
Io ospito il progetto e provo a dare voce al loro vasto know how su QGIS, messo generosamente a disposizione.
Se ti va di segnalarci un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di QGIS ne prendiamo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondiamo qui sotto.

Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto su tutti i corsi della loro offerta formativa, che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/

Qui c'è il canale Telegram di GTER per seguire i Geobreak: https://t.me/geobreak


Se ti va di unirti alle discussioni su QGIS, puoi farlo in questo gruppo Telegram: https://t.me/+ZKm37iQHD083MTRk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.



0:00 Intro
1:19 File di definizione dei Layer
5:24 QGIS in Azione e GTER
8:36 Salvare un progetto
10:15 Salvare un Geopackage
14:21 Modificare il layer
15:43 Salvare il file degli stili
18:24 SLD
19:27 Outro
    In questo video ti condivido come fare per condividere un layer, con tutte le sue informazioni di aspetto e rappresentazione, dentro QGIS.

Vediamo come funziona il file di defiinzione dei layer (QLR), che differenza c'è con il salvataggio di un progetto o con la creazione di un file geopackage e poi ti parlo anche del "file degli stili" applicato ad un layer.


Questo video fa parte del progetto "QGIS in Azione" fatto in strettissima collaborazione con  @GterGeomatica 
Io ospito il progetto e provo a dare voce al loro vasto know how su QGIS, messo generosamente a disposizione.
Se ti va di segnalarci un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di QGIS ne prendiamo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondiamo qui sotto.

Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto su tutti i corsi della loro offerta formativa, che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/

Qui c'è il canale Telegram di GTER per seguire i Geobreak: https://t.me/geobreak


Se ti va di unirti alle discussioni su QGIS, puoi farlo in questo gruppo Telegram: https://t.me/+ZKm37iQHD083MTRk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.



0:00 Intro
1:19 File di definizione dei Layer
5:24 QGIS in Azione e GTER
8:36 Salvare un progetto
10:15 Salvare un Geopackage
14:21 Modificare il layer
15:43 Salvare il file degli stili
18:24 SLD
19:27 Outro
    In questo video ti faccio vedere come calcolare il volume del materiale, che costituisce una rampa, appoggiato a due bancate verticali in un'area di cava.

Ho disposizione una sola nuvola di punti e lavoro in Cloud Compare per creare una mesh chiusa dell'elemento che voglio misurare, per poi calcolarne il volume.

Il processo passa attraverso la creazione di piani di riferimento, che costituiscono i limiti del materiale, usando lo strumento "point list picking" e, successivamente, interpolando i nuovi punti con un piano.

Potrebbe essere un workflow un po' intricato (e forse lo è, quindi se conosci altri metodi più efficienti scrivilo nei commenti!) ma spero che ci possa essere qualche informazione utile per i tuoi lavori in CloudCompare.


Questo video fa parte del progetto "Cloud Compare on Demand"
Se ti va di segnalarmi un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di Cloud Compare ne prendo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondo qui sotto.
Se vuoi supportare il progetto puoi condividere il video con chi pensi possa essere interessato a questo argomento.


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.



0:00 Intro
0:43 Il caso
2:09 Inizio il processo
2:23 Nuvole di punti di riferimento
6:34 Genero piani dalle nuove nuvole
9:00 Creo il cuneo di riferimento
13:03 Tagliare gli elementi da misurare
22:27 Pulizia del DB Tree
23:10 Volume attravreso la mesh
28:37 Considerazioni finali
31:08 Outro
    In questo video ti condivido un'attività di campo in cui ho dovuto acquisire, velocemente, delle informazioni di un tratto stradale interessato da diversi accessi laterali.

E, altrettanto velocemente, ho elaborato i dati per soddisfare l'urgenza del committente.

Ho usato uno SLAM, XGrids Lixelkity K1, con il modulo GNSS RTK attivo, per acquisire una nuvola di punti, camminando dove potevo.
In campo ho preso anche le coordinate di un po' di punti della segnaletica orizzontale, per supportare e controllare l'output.

Ti condivido anche i dati che ho trasmesso in relazione alla richiesta.


Questo video è stato possibile grazie alla partnership con Dynatech - https://www.dyna-tech.it/
Tramite il link qui sotto puoi beneficiare di 3 mesi di licenza gratuita del software Lixel Cyber Color: https://bit.ly/44uzrKW


SCARICA LA NUVOLA DI PUNTI
Se sei un finanziatore o una finanziatrice di 3DMetrica (di livello alto) puoi scaricare la nuvola di punti che hai visto nel video qui: http://bit.ly/4nKGVzU


Se pensi che questo video possa essere utile anche a qualcuno che conosci puoi condividerglielo.
Ne sarei felice.


Se hai dubbi, domande, richieste specifiche su procedure, comandi o modi di fare qualcosa scrivimi ed io ne prendo spunto per un altro video come questo.

I modi più veloce per contattarmi sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: www.patreon.com/3dmetrica
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
0:23 Il problema
1:20 L'ambito
2:05 Misure GNSS
3:50 Lo SLAM
4:47 Problemi di deriva
5:19 Tempi di campo
6:01 Dynatech
7:12 Considerazioni sul processo
10:28 La nuvola e i dati SLAM
16:07 Planimetria in CAD
16:55 PointCab Origins
17:50 La classificazione del terreno
18:28 Il modello 3DGS
20:09 Il controllo dei dati
20:49 Durata complessiva
23:02 Outro
    In questo video ti condivido come fare per ritagliare un raster dentro QGIS.

Ti faccio vedere due modi.
Uno ritaglia il raster secondo le "estensioni" come, ad esempio, la copertura della tua area di lavoro di QGIS o un rettangolo che disegni tu
L'altro permette un lavoro più raffinato usando un poligono che crei o importi e scegli come "maschera di ritaglio".

Vale per modelli digitali di elevazione (come per il caso del video) ma anche per altri raster/immagini come le ortofoto...


Questo video fa parte del progetto "QGIS in Azione" fatto in strettissima collaborazione con @GterGeomatica 
Io ospito il progetto e provo a dare voce al loro vasto know how su QGIS, messo generosamente a disposizione.
Se ti va di segnalarci un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di QGIS ne prendiamo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondiamo qui sotto.

Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto su tutti i corsi della loro offerta formativa, che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/

Qui c'è il canale Telegram di GTER per seguire i Geobreak: https://t.me/geobreak


Se ti va di unirti alle discussioni su QGIS, puoi farlo in questo gruppo Telegram: https://t.me/+ZKm37iQHD083MTRk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
0:35 Preparo il lavoro
1:26 Ritaglio sulle estensioni
6:03 QGIS in Azione e GTER
7:55 Ritaglio su un poligono
13:02 Da linea a poligono
15:51 Tagliare un ortomosaico
16:24 Perchè tagliare un raster
17:16 Outro
    Se ti è capitato di lavorare per un po' di tempo in CloudCompare e poi accorgerti di aver perso tutto per un crash o una chiusura accidentale del software allora questo video potrebbe aiutarti.

Ti condivido come gestire un progetto, salvandolo in formato .BIN e mantenere ordine nei database dei layer.

Nel video trovi anche informazioni su come CloudCompare tratta i file (in modo non distruttivo ma senza salvare file di backup) e sul fatto che non esista l'opzione di "annullamento dell'ultimo comando" ("undo" o "CTRL Z").

Spero possa essere utile per i tuoi lavori sulle nuvole di punti.


Questo video fa parte del progetto "Cloud Compare on Demand"
Se ti va di segnalarmi un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di Cloud Compare ne prendo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondo qui sotto.
Se vuoi supportare il progetto puoi condividere il video con chi pensi possa essere interessato a questo argomento.


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
0:40 La gestione dei file
4:36 Salvare un progetto
8:19 L'ordine dei layer
12:45 Aggiornare il progetto
14:03 Non esiste il CTRL+Z
15:55 Una panoramica sui file
17:14 Recap finale
19:19 Outro
    Quando produci l'output di un rilievo (fotogrammetrico) ti assumi la responsabilità dei dati che condividi e che, spesso, saranno usati da altre persone per le loro elaborazioni, studi e progetti.

È importante che l'accuratezza restituita sia in linea con gli obiettivi del lavoro e che le informazioni che trasmetti siano affidabili e attendibili
    Accuratezza e precisione sono due concetti spesso confusi nel mondo della misura e del rilievo.
Ma sono diversi.
Un output di un rilievo può essere molto preciso ma completamente sballato nella posizione (e quindi per niente accurato).

Mi capita di sentire spesso di rilievo aerofotogrammetrici fatti in assenza di punti misurati a terra, o sull'elemento da ricostruire, solo perchè si è usato un drone con antenna GNSS RTK.

Non usare punti di appoggio e controllo può essere molto pericoloso in relazione a quello che succederà con i dati del tuo rilievo fotogrammetrico.
    Accuratezza e precisione sono due concetti spesso confusi nel mondo della misura e del rilievo.
Ma sono diversi.
Un output di un rilievo può essere molto preciso ma completamente sballato nella posizione (e quindi per niente accurato).

Mi capita di sentire spesso di rilievo aerofotogrammetrici fatti in assenza di punti misurati a terra, o sull'elemento da ricostruire, solo perchè si è usato un drone con antenna GNSS RTK.

In questo video ti condivido i passaggi che faccio dentro il software di fotogrammetria (Agisoft Metashape Pro) per elaborare i dati, analizzare la precisione e controllare l'accuratezza degli output del processo.

Non si tratta di un "tutorial", quanto piuttosto di una condivisione di metodo di lavoro, sperando di poter accendere un riflettore sull'importanza del controllo dei dati e della loro attendibilità anche in considerazione delle conseguenze che un output fallace avrà su lavoro e decisioni di altri che seguiranno.

Ti faccio vedere:
L'analisi preliminare dei dati
La definizione del sistema di riferimento
La scelta della quota di lavoro (ellissoidica o ortometrica)
La valutazione della precisione sui GCP
La verifica dell'accuratezza sui Check Point
Un controllo extra
La consegna dei risultati

Spero che questo video possa far comprendere l'importanza dell'attenzione che si deve porre nel condurre rilievi aerofotogrammetrici e nella responsabilità che si porta dietro la scelta di restituire un output che, si suppone, sia affidabile ed attendibile in relazione agli obiettivi del lavoro.

Se ti va di aiutarmi nella mia personale "missione responsabilità" potresti condividere questo video con chi si occupa di queste cose o con chi riceve dati da rilievi aerofotogrammetrici

P.S.
Il concetto di verifica, controllo, accuratezza, affidabilità e responsabilità vale per tutte le attività di misura e per le acquisizioni 3D attraverso laser scanning (statico, lidar e SLAM).



Questo video è sponsorizzato da Metashape Italia.
Se ti interessa acquistare una licenza, seguire un corso o ricevere una consulenza specifica puoi usare questo link:
https://metashapeitalia.it/?coupon=3dmetrica


Se hai dubbi, domande, richieste specifiche su procedure, comandi o modi di fare qualcosa scrivimi ed io ne prendo spunto per un altro video come questo.

I modi più veloce per contattarmi sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: www.patreon.com/3dmetrica
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
1:41 Il contesto fotogrammetrico
2:06 Operazioni preliminari
2:48 La posizione delle immagini
4:42 Il Sistema di Riferimento
6:53 La quota di lavoro
11:19 L'allineamento delle immagini
13:27 I target
17:20 GCP e Check Point
18:52 Precisione e Accuratezza
21:58 Distribuzione degli errori
22:57 Lo Sponsor Metashape Italia
24:30 Esporto la nuvola densa
25:24 Classificazione della nuvola
25:57 Un controllo extra sulla quota
30:53 La relazione tecnica finale
31:17 Un recap finale
36:30 Outro
    Hai la possibilità di personalizzare la tua area di lavoro di QGIS attraverso l'utilizzo delle "decorazioni".

Te ne parlo in questo video facendoti vedere come inserire titoli, copyright, loghi, riferimento di orientamento, griglia di coordinate...

È molto semplice ma spero che possa essere utile per il tuo lavoro iun QGIS.


Questo video fa parte del progetto "QGIS in Azione" fatto in strettissima collaborazione con  @GterGeomatica  
Io ospito il progetto e provo a dare voce al loro vasto know how su QGIS, messo generosamente a disposizione.
Se ti va di segnalarci un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di QGIS ne prendiamo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondiamo qui sotto.

Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto su tutti i corsi della loro offerta formativa, che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/

Qui c'è il canale Telegram di GTER per seguire i Geobreak: https://t.me/geobreak


Se ti va di unirti alle discussioni su QGIS, puoi farlo in questo gruppo Telegram: https://t.me/+ZKm37iQHD083MTRk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.



0:00 Intro
0:32 Il titolo
3:02 La griglia
5:03 Il Nord
6:20 Righello e Copyright
6:51 Inserire un'immagine
7:53 QGIS in Azione e GTER
10:31 Decorazioni e layout
11:28 Decorazioni e progetto
11:52 Titoli concatenati
13:50 Outro
    Una cosa che capita spesso a chi elabora nuvole di punti, soprattutto di fabbricati, è allineare dati che provengono da acquisizioni diverse e che descrivono parti specifiche di una scena.

Il caso tipico è unire una nuvola di punti, fatta con scansioni laser, dell'interno di un edificio, con quella della copertura, fatta attraverso l'uso di un drone.

Ti mostro come si fa dentro il software CloudCompare, attraverso lo strumento di "allineamento" che richiede, inevitabilmente, una sufficiente sovrapposizione tra di dati che tratti.


Questo video fa parte del progetto "Cloud Compare on Demand"
Se ti va di segnalarmi un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di Cloud Compare ne prendo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondo qui sotto.
Se vuoi supportare il progetto puoi condividere il video con chi pensi possa essere interessato a questo argomento.


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
0:37 I dati
1:23 Sovrapposizione tra dati
2:47 Allineamento tra nuvole
3:50 Operazioni preliminari
7:29 Analizzo le corrispondenze
9:05 Avvio il processo
14:08 Distribuzione dei punti
16:27 Controlli pre allineamento
18:40 Concludere il calcolo
20:27 Analisi del risultato
22:28 Unisci le nuvole allineate
24:03 Outro
    Nel mondo degli strumenti del Geomatico le cose cambiano velocemente.
Nuovi strumenti entrano nel mercato, permettendo attività prima difficilmente fattibili, soprattutto da parte di piccole realtà e professionisti.

Ed allora credo che possa essere molto utile partecipare ad un "Demo Day" in cui un brand (o un rivenditore) mostra i propri prodotti ed il loro uso, inclusi pregi e difetti.

In questo video ti condivido la prima data del Roadshow organizzato da @lidaritalia per i prodotti di @GreenValleyINTL tenutosi a Genova il 21 Ottobre 2025


Se pensi che questo video possa essere utile anche a qualcuno che conosci puoi condividerglielo.
Ne sarei felice.


Se hai dubbi, domande, richieste specifiche scrivimi.

I modi più veloce per contattarmi sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: www.patreon.com/3dmetrica
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
0:20 Perchè un Demo Day?
2:09 I prodotti GVI
4:30 Vantaggi dello SLAM
5:05 I campi di applicazione
6:06 Il futuro della Reality Capture
7:40 Vale la pena partecipare?
9:03 Outro
    In questo video ti condivido il modo per inserire, lungo una linea, dei punti ad una distanza, definita da te, dall'origine della linea.
Insomma si tratta di definire delle distanze progressive o delle "chilometriche".

Si usa il tool "punti casuali lungo una linea" e poi si sistemano le cose combinando qualche attributo con il calcolatore di campi.


Questo video fa parte del progetto "QGIS in Azione" fatto in strettissima collaborazione con  @GterGeomatica  
Io ospito il progetto e provo a dare voce al loro vasto know how su QGIS, messo generosamente a disposizione.
Se ti va di segnalarci un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di QGIS ne prendiamo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondiamo qui sotto.

Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto su tutti i corsi della loro offerta formativa, che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/

Qui c'è il canale Telegram di GTER per seguire i Geobreak: https://t.me/geobreak


Se ti va di unirti alle discussioni su QGIS, puoi farlo in questo gruppo Telegram: https://t.me/+ZKm37iQHD083MTRk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.

0:00 Intro
0:37 Casi applicativi
1:26 La lunghezza della linea
3:21 Punti arbitrari sulla linea
5:21 Applicare la distanza giusta
7:32 Il calcolatore di campi
10:20 Controllo del risultato
10:46 QGIS in Azione e GTER
14:08 Outro
    Carica altro... Subscribe
  • C’È IL CANALE TELEGRAM!

    Canale Telegrma 3DMetrica
    Iscriviti al canale Telegram di 3DMetrica dove, ogni giorno, condivido aggiornamenti, informazioni, contenuti, notizie, novità e dietro le quinte del mio lavoro.
    In amicizia e senza formalità!
    ISCRIVITI QUI!
  • SE VUOI PUOI SUPPORTARMI

    Diventa finanziatore di 3DMetrica

    Se quello che pubblico e che condivido è interessante ed è qualcosa di valore per te, per il tuo lavoro e per la tua attività, puoi scegliere di supportare il progetto di 3DMetrica diventandone finanziatore.
    Clicca sull'immagine qui sopra per avere più informazioni.
  • ARGOMENTI

    CARTOGRAFIA DRONI EBOOK FOTOGRAMMETRIA GNSS LASER SCANNER LAVORI LIDAR PODCAST RILIEVI Senza categoria SLAM SOFTWARE STRUMENTI TOPOGRAFIA TUTORIAL VIDEO
  • PAROLE CHIAVE

    3D 3dmetrica 5 terre aerofotogrammetria agisoft photoscan angoli apr cartografia cloud compare cloudpoints coordinate dem dissesto idrogeologico dji drone droni elaborazione fotografia Fotogrammetria GIS GNSS GPS GSD immagini laser scanner lidar misura misure nuvola di punti nuvole di punti ortofoto photoscan rilievo rilievo aerofotogrammetrico rilievo con drone sapr sezioni sistemi di riferimento software stazione totale structure from motion strumenti topografia tutorial uav



© Copyright Ing. Paolo Corradeghini 2021 - PIVA 01260880115