CHE COSA DEVI SAPERE PER USARE UN GPS DI PRECISIONE

24 Novembre 2017
Fotografia di Paolo Corradeghini mentre rileva un punto con strumento GPS

Se sei interessato ad acquistare un GPS di precisione per il tuo lavoro, ma non sai molto bene come funziona, in che modo lo potresti usare e cosa fare una volta acquistato, provo a spiegartelo in questo articolo.

Per cominiciare ti do un’informazione con cui potrai “vantarti” tra i tuoi amici e colleghi: nel 2017 (ma già da un bel po’ di anni) usare il termine GPS per intendere il sistema di posizionamento satellitare è improprio!
GPS sta per Global Positioning System e si riferisce solo al sistema che usa i satelliti Americani.
Nello spazio, in orbita attorno alla Terra, ci sono anche i Russi (GLONASS), i Cinesi (BEIDOU), gli Indiani (IRNSS) e noi Europei (GALILEO).
Sta diventando un posto un po’ affollato!
Dopo un primo momento in cui c’erano solo Americani e Russi, e ciascuno di loro si curava dei propri satelliti, si è passati ad una condivisione delle informazioni e dei mezzi a vantaggio di tutti gli utilizzatori sulla Terra ed al lancio di parecchi nuovi satelliti da parte delle varie potenze mondiali.
Ora i nostri smartphone, i palmari da escursionismo e le antenne topografiche ricevono informazioni non solo dai satelliti americani ma anche dagli altri (non proprio tutti) in orbita intorno alla Terra.
E per questo non si dovrebbe parlare di GPS ma di GNSS (Global Navigation Satellite System).

Spiegone finito!
E comunque anch’io continuerò a chiamarlo GPS, nelle righe che seguono!
🙂

Questo articolo prediligerà la praticità al rigore.
Non me ne volere se sei già un topografo che conosce il funzionamento del GPS! Forse non ci troverai contenuti interessanti ed utili per il tuo lavoro.
Il mio obiettivo qui è dare informazioni a chi pensa che un ricevitore satellitare di precisione possa essere utile per il proprio lavoro, anche se non è un topografo full time, e vuole saperne qualcosa di più sul funzionamento operativo e pratico.

Ho preso molti spunti da questo ottimo testo: “Il GPS nello studio tecnico professionale” di Leonardo Gualandi – Hoepli Editore – un libro molto pratico e poco accademico!

Nelle note in fondo all’articolo ho messo un approfondimento recente, grazie al contributo di Giuseppe Scarpino.

IL POSIZIONAMENTO SATELLITARE

Anche se vorrei passare subito alla parte pratica non posso non spiegarti brevemente (spero!) come funziona il posizionamento satellitare.

Schema del principio di funzionamento del posizionamento GPSCalcolando il tempo che passa tra l’invio di un segnale da un satellite nello spazio e la sua ricezione da parte di un’antenna sulla terra si può sapere la posizione dell’antenna.
L’idea funziona ma da sola non basta.

PRINCIPIO GEOMETRICO

Un solo satellite vincola la posizione del ricevitore ad una sfera.

Due satelliti vincolano la posizione del ricevitore ad una circonferenza, intersezione delle due sfere.

Aggiungere un terzo satellite limita la posizione del ricevitore a due punti: quello effettivo ed un altro diametralmente opposto e quindi a spasso nello spazio.

Se è vero che tre sfere sono teoricamente sufficienti perchè si intersecano in due soli punti di cui uno può essere sicuramente scartato (per la sua posizione distantissima dalla superficie terreste) è anche vero che la ridondanza di misure aiuta, e di molto, l’accuratezza del dato rilevato.
Quindi “più ce n’è e meglio è!”.
Diciamo che il minimo sono quattro satelliti visibili dal ricevitore ma dato il numero di satelliti in orbita è normale ormai lavorare con 8-10 satelliti ben visibili!

PRINCIPIO FISICO

Il principio fisico su cui si basa la misura satellitare è davvero semplice:

velocità = distanza : tempo

da cui

distanza percorsa dal segnale satellitare = velocità della luce x tempo misurato

Il GPS è essenzialmente un orologio che misura il tempo che il messaggio impiega a raggiungere l’antenna ricevente da quando è stato trasmesso dal satellite.

La realtà è un po’ più complessa di così.

Ogni satellite invia un messaggio in codice predefinito, una sequenza di 0 ed 1, che il ricevitore legge come un codice a barre.
Immagina una parola che si ripete senza interruzione.
Quando un’antenna riceve il segnale dal satellite, legge il codice e sa a che punto è nell’intero messaggio.
In questo modo riesce a sapere il momento precisio in cui è stato trasmesso.
Tuttavia se ci si basasse sulla lettura del solo codice trasmesso dai satelliti gli errori sulla misura sarebbero troppo alti per gli scopi topografici (la velocità della luce è così alta che un errore nella misura del tempo di un milionesimo di secondo corrisponderebbe, più o meno, ad uno spazio di 300 metri!).
Si è passato quindi ad analizzare anche la lunghezza dell’onda elettromagnetica su cui viaggia il messaggio, contando il numero di onde intere che arrivano al ricevitore e misurando lo sfasamento che ne rimane.

Il sistema GPS fa quindi “misure di codice“, più veloci ma più approssimative, e “misure di fase“, più precise.
In questo modo si determina la posizione di un punto sulla superficie terrestre.

RICEVITORI A DOPPIA FREQUENZA

Se vuoi comprare un ricevitore GPS ad alta precisione e ne trovi uno usato, un po’ vecchiotto, assicurati che riesca a leggere almeno la doppia frequenza L1 e L2 (quelli nuovi lo fanno di default ed alcuni leggono anche la frequenza L5!). Questo non tanto per la precisione del risultato, quanto piuttosto per un processo che si chiama “risoluzione dell’ambiguità di fase“.
Non ti dico che cos’è, ti chiedo solo di fidarti di me ed acquistare un ricevitore che sia a doppia frequenza (almeno)!

POSIZIONAMENTO SINGOLO E DIFFERENZIALE: LA BASELINE

La teoria della propagazione del segnale dal satellite a terra non tiene conto del fatto che le onde elettromagnetiche non viaggiano nel vuoto ma attraversano l’atmosfera.
La velocità di propagazione cambia a seconda della densità degli strati in cui si muove.
Per questo motivo è impossibile contenere l’errore entro valori centimetrici nel misurare la posizione di un solo ricevitore sulla superficie terrestre.
Questo è il posizionamento singolo.

Usando invece due ricevitori su punti diversi, anche se le loro posizioni sono comunque affette dallo stesso errore, il vettore che li congiunge, la baseline, si riesce a rilevare con precisione.
Questo metodo di chiama posizionamento differenziale.

Concludo questa parte teorica introduttiva dicendoti che è possibile condurre misure topografiche di precisione con il sistema di posizionamento GNSS, a patto di avere a terra due ricevitori satellitari e misurare la distanza del segmento tra di loro.

QUANTO E’ PRECISO UN RILIEVO CON IL GPS

La precisione sulla posizione di un punto rilevato con il GPS, nei metodi attualmente più diffusi, è dell’ordine di qualche centimetro.
Il “quanti centimetri” è un valore variabile che dipende da quanti satelliti ci sono nel cielo, da come sono messi, da che cosa hai intorno…
Se speravi in una precisione millimetrica immediata, mi dispiace deluderti ma per questo la Stazione Totale resta ancora lo strumento più preciso!
Avevo scritto un articolo piuttosto generale sugli strumenti utilizzati dai topografi nei rilievi, con le relative precisioni
Lo trovi a questo link.

Tuttavia e sei spaventato dall’idea di dover acquistare non uno ma due GPS professionali (e quindi costosi!), non smettere di leggere perchè ci sono soluzioni alternative!

IL GPS SUL CAMPO

RTK

I testi accademici lasciano la modalità di uso RTK alla fine della trattazione sul posizionamento satellitare, dopo gli altri metodi altamente preferibili.
In questo articolo ti parlo invece subito di questo, perchè è il più semplice, il più immediato ed il più pratico!

R.T.K. sta per Real Tine Kinematic ed è un modo per conoscere la posizione di un punto istantaneamente, quasi senza fermarsi.
Prendendo in prestito il termine dalla Fisica, con “cinematico” si dà l’idea di movimento, in contrapposizione all’immobilità di un rilievo “statico“, di cui ti parlo dopo.

L’RTK è un metodo di posizionamento differenziale che usa due ricevitori contemporaneamente.
Un ricevitore è fermo su un punto e si chiama Base, l’altro ricevitore si muove sui punti da battere, e si chiama Rover.
Forse ne hai sentito parlare come sistema “base-rover” (immagine qui sotto ©Carlson Benchmark AZ).

Immagine che rappresenta l'uso del GPS in modalità RTK con Base e Rover

I due ricevitori si scambiano dati usando un segnale GSM telefonico o una trasmissione radio.
Conoscendo la posizione, sempre fissa, della base, il software di bordo del ricevitore applica le stesse correzioni al rover e ne determina la posizione.

Nell’RTK, oltre alla coppia di ricevitori (ed ai relativi treppiedi ed aste di supporto), serve anche un controller collegato all’antenna Rover, in modo che l’operatore, che se ne va in giro a misurare, può facilmente battere i punti, controllare che cosa sta succedendo, sapere se la base ed il rover comunicano bene, vedere quanti satelliti ci sono in cielo e come sono messi nella volta celeste, conoscere le precisioni sulle misure…
Il controller è un dispositivo palmare o un tablet con un software di bordo specifico.

POST-ELABORAZIONE

Oltre all’RTK (anzi, dovrei dire, prima dell’RTK) ci sono metodi di uso del GPS che prevedono una post-elaborazione in ufficio dei dati presi sul campo.
Pur essendo un po’ più scomodi, lunghi e meno immediati dell’RTK (perchè non conosci immediatamente la tua posizione), sono quelli che permettono di ottenere i migliori risultati sull’affidabilità della posizione dei punti rilevati.

STATICO

Il metodo statico prevede di lasciare il ricevitore fermo su un punto ad acquisire i dati dai satelliti per un po’ di tempo.
Quanto tempo?
L’ordina di grandezza è quello dell’ora, anche se non è proprio preciso metterla in questo modo.
La durata del tempo di acquisizione è funzione della misura della baseline.

I satelliti nello spazio non sono geostazionari ma si muovono su orbite.
Fanno circa due giri in ventiquattro ore.
Ad ogni istante ciascun satellite occupa una posizione diversa, ma nota.
Lasciando il ricevitore in acquisizione per tanto tempo succede che ciascun satellite genera più sfere (quelle dello schema dei paragrafi teorici) con cui si possono fare molteplici intersezioni per determinare la posizione del ricevitore.

Le precisioni ottenute con questo tipo di acquisizione sono sub-centrimetriche!

STATICO-RAPIDO

Il metodo statico-rapido si basa sul solito principio del metodo statico ma i tempi di occupazione su ciascun punto sono più brevi (dell’ordine del quarto d’ora).
Il metodo statico-rapido permette di ottenere ottimi risultati in termini di precisione dei punti, anche per valori del vettore baseline di vari chilometri.

Lo statico-rapido può venire in prezioso aiuto ad un rilievo RTK quando non è possibile stabilire una connessione solida tra Base e Rover!

LA POST-ELABORAZIONE

Nel metodo statico ed in quello statico-rapido il procedimento che si fa per calcolare la posizione di un punto è sempre quello di misura della baseline, il vettore che unisce due ricevitori a terra.
Tuttavia in questi casi, a differenza del metodo RTK, i due ricevitori non sono in collegamento tra loro.
La post-elaborazione prevede infatti, una volta rientrati in ufficio, di scaricare i dati registrati dalle antenne e, tramite appositi software, si determinano le posizioni mettendo in correlazione le misure acquisite sul campo.

Sono sempre necessari due ricevitori GPS per il posizionamento di alta precisione.

RETI DI STAZIONI PERMANENTI

Fino ad ora hai parlato di coppia di ricevitori GPS ma io non il budget per comprare due antenne! Mi avevi promesso una soluzione, qual è?
Veramente ti avevo parlato di possibilità alternative ad utilizzare una coppia di ricevitori!
Una è il noleggio di un secondo ricevitore ma siccome credo che ti aspettassi qualcosa di diverso da questa risposta, passo all’altra soluzione che è quella di appoggiarsi ad una rete di stazioni fisse sul territorio.

Non è necessario che entrambe i ricevitori GPS per misuare la baseline siano di tua proprietà.
Quello dei due che sta fisso sul territorio può anche essere di qualcun altro, l’importante è che tu possa avere accesso ai dati che registra (per i metodi che richiedono la post-elaborazione) o che tu possa metterlo in contatto con il tuo ricevitore Rover, in un rilievo RTK.

Mappa delle stazioni GPS della Rete Smartnet ItalposQuesto fatto ha portato all’istituzione di tantissime stazioni GPS fisse nel territorio italiano, utilizzabili dagli operatori durante le loro operazioni sul campo o in ufficio.
In alcuni casi il servizio è gratuito in altri è a pagamento (immagini ©Smartnet Italpos).

Se tu hai un solo ricevitore GPS e vuoi fare un rilievo in modalità RTK puoi “agganciarti” alla base fissa più vicina e fare le misure.
Il collegamento Base-Rover avviene tramite rete telefonica GSM.

Ma c’è di più, le stazioni fisse possono fare rete e permettere un particolare posizionamento che si chiama NRTK (Network Real Time Kinematic).Schema del funzionamento di una rete di stazioni permanenti e rover in modalità RTK
Una rete NRTK è un insieme di stazioni GNSS permanenti i cui dati si usano per fare delle correzioni che vengono inviate poi al tuo ricevitore Rover sul campo. Queste correzioni sono elaborate da un centro di calcolo e si chiamano correzioni RTK di rete.

DOMANDE E RISPOSTE

Fino a qui ti ho parlato di come funziona il posizionamento GPS.
So che potrebbe non essere stato il massimo dell’interesse ma non ne avrei potuto fare a meno.
In questa parte conclusiva provo a darti informazioni più pratiche in forma di “domanda-risposta”.

Il GPS funziona al chiuso?
No. Il GPS non funziona al chiuso.
Il GPS deve vedere i satelliti nel cielo per fare il suo lavoro e, quindi, non funziona bene neppure in un bosco fitto e potrebbe faticare parecchio in una via cittadina con palazzi alti a destra e a sinistra.

Posso fare un rilievo GPS di notte?
Sì. I satelliti non dormono e la trasmissioine del segnale non necessita di luce, quindi il rilievo lo puoi fare anche al buio.

In modalità RTK è meglio utilizzare una comunicazione radio o GSM?
Se ti appoggi alle basi fisse usando un solo ricevitore in modalità rover non puoi fare altro che utilizzare una comunicazione GSM.
Se hai due ricevitori sotto il tuo controllo puoi scegliere di usare anche la tramissione radio.
Le frequenze radio sono più limitate sulla distanza (oltre i 5 km potresti faticare mentre una rete GSM non ha limiti in questo senso) ma lavorano anche in assenza di copertura telefonica.
Se scegli la via del telefono ti consiglio di prendere almeno due schede GSM, di altrettanti operatori diversi, per aumentare le possibilità di avere segnale e permettere la comunicazione base e rover.
Se base e rover non comunicano l’unico modo che hai per portare a casa il lavoro è passare ad un rilievo statico-rapido e fare la post-elaborazione dei dati in ufficio.

Quanto costa un ricevitore GPS di precisione?
Sul prezzo di un ricevitore GPS si apre un ventaglio davvero ampio.
Le caratteristiche e le marche dei modelli sul mercato influiscono sul loro costo (quante costellazioni vedono, quanti canali di comunicazione hanno, …).
Immagine di un GPS Geomax Zenith 20Io ti posso dire che utilizzo un ricevitore Geomax Zenith 20 che vede le costellazioni GPS, GLONASS e BEIDOU e l’ordine di grandezza del prezzo per l’antenna + supporto + controller è di circa 6.000 € (non prendo soldi dalla Geomax!).
Sappi però che se sei in modalità RTK, hai un ricevitore super moderno e costoso che dialoga con i satelliti della rete GPS, GLONASS, BEIDOU e GALILEO ma la base a cui ti appoggi vede solo i satelliti GPS, potrai fare affidamento solo su quelli per il calcolo del posizionamento.

Ho sentito parlare della rete Italpos. Che cos’è?
Italpos è un servizio di proprietà di Leyca Geosystems che offre la correzione delle misure per il posizionamento in RTK con basi fisse in tutto il territorio nazionale.
Il servizio ha un costo di 300€ all’anno e ti consente di lavorare in NRTK con un’ottima copertura del territorio e la possibilità di scaricare i dati per il post-processamento nelle modalità statico e statico-rapido.
Tutte le regioni hanno basi fisse sul territorio. Alcune permettono di utilizzarne i dati gratuitamente (qui vicino a me ci sono la Liguria, la Lombardia, il Piemonte) mentre altre offrono un servizio a pagamento. Informati sul tipo di servizio che la tua Regione offre, prima di decidere come lavorerai. Io lavoro spesso al confine tra tre regioni (Liguria, Emilia Romagna e Toscana) ed ho preferito usare il servizio di Italpos.

Che coordinate usa il GPS?
Il GPS rileva la posizione con riferimento all’ellissoide WGS84, i dati grezzi che ti fornisce sono pertanto latitudine, lngitudine e quota ellissoidica. Dovrai trasformare questi dati nel Sistema di Riferimento che intenderai usare, così come dovrai trasformare la quota da ellissoidica a geoidica (avevo scritto un articolo sul “problema della quota” che trovi a questo link).
Per trasformare le coordinate io uso il software dell’IGM Verto3K con i grigliati di trasformazione locali (file GK2).
La licenza permanente su chiave USB di Verto3K costa circa 300€.
I grigliati costano invece 50€ per quelli che si riferiscono ad un intorno di 10km dal caposaldo IGM di riferimento e 100€ per gli interi fogli al 25.000.
Una volta acquistato un grigliato lo puoi riusare tutte le volte in cui ne avrai necessità.

Sono quasi deciso a prendere un GPS, posso iniziare con uno solo?
Io direi di sì. Inizia con un ricevitore solo ed usalo in modalità RTK appoggiandoti alle base fise sul territorio nazionale.
La copertura telefonica è in continuo miglioramento e nella maggior parte dei casi dovresti riuscire a mettere in comunicazione la base con il rover.
Se però sai già che lavorerai nelle aree di distacco delle valanghe, in mezzo a gole montane profonde o in zone remote forse è il caso di attrezzarti con due ricevitori da usare in base+rover.
Anche se prima te l’ho detto a mo’ di battuta, non scartare l’ipotesi di un noleggio temporaneo di un altro ricevitore compatibile con il tuo, da un collega o da un rivenditore locale specializzato.

 

Spero di averti dato informazioni utili per aiutarti a capire se e come utilizzare un ricevitore GPS nel tuo lavoro.
Ci sono tanti altri aspetti tecnici che non ho approfondito ma se hai domande o dubbi non esitare a scriverli nei commenti.

A presto!

Paolo Corradeghini

 

APPROFONDIMENTO

Un paio di settimane dopo aver pubblicato questo articolo (qui e su LinkedIn) ho ricevuto un messaggio da Giuseppe Scarpino che mi sottoponeva una sua nota tecnica sulle equazioni matematiche che stanno alla base del posizionamento satellitare.

Nonostante questo articolo sia decisamente semplice e dedicato ad un lettore non esperto di GPS, ho pensato che potesse essere interessante aggiungere il contributo di Giuseppe se tu volessi andare oltre a quello che ho scritto ed approfondire la fisica e la matematica che ci stanno dietro!

Puoi scaricare la nota a questo link.

GIUSEPPE SCARPINO

Giuseppe Scarpino è Capo Squadra Esperto in servizio nella Direzione Regionale dei Vigili del Fuoco della Calabria.
E’ Dottore in Scienze Naturali e la sua conoscienza sui sistemi satellitari deriva proprio dall’esperienza diretta sul campo in quanto si occupa, tra le altre cose, di telerilevamento con tecniche satellitare, georeferenziazione e mappatura degli incendi boschivi.

Grazie per il tuo contributo Giuseppe e per aver acconsentito a condividerlo!

 

Ti segnalo alcune puntate del podcast dove si parla proprio di GNSS e posizionamento di precisione:

[spreaker type=player resource=”episode_id=16411551″ width=”100%” height=”200px” theme=”light” playlist=”false” playlist-continuous=”false” autoplay=”false” live-autoplay=”false” chapters-image=”true” episode-image-position=”right” hide-logo=”false” hide-likes=”false” hide-comments=”false” hide-sharing=”false” hide-download=”true”]

[spreaker type=player resource=”episode_id=16482578″ width=”100%” height=”200px” theme=”light” playlist=”false” playlist-continuous=”false” autoplay=”false” live-autoplay=”false” chapters-image=”true” episode-image-position=”right” hide-logo=”false” hide-likes=”false” hide-comments=”false” hide-sharing=”false” hide-download=”true”]

[spreaker type=player resource=”episode_id=16530664″ width=”100%” height=”200px” theme=”light” playlist=”false” playlist-continuous=”false” autoplay=”false” live-autoplay=”false” chapters-image=”true” episode-image-position=”right” hide-logo=”false” hide-likes=”false” hide-comments=”false” hide-sharing=”false” hide-download=”true”]

[spreaker type=player resource=”episode_id=19667521″ width=”100%” height=”200px” theme=”light” playlist=”false” playlist-continuous=”false” autoplay=”false” live-autoplay=”false” chapters-image=”true” episode-image-position=”right” hide-logo=”false” hide-likes=”false” hide-comments=”false” hide-sharing=”false” hide-download=”true”]

 

E qui trovi la registrazione di un Webinar fatto insieme a Tiziano Cosso sul processing dei dati grezzi con il software open source RTK Lib:

antenna satellitareGNSSGPSrilievorilievo con GPSsatellitistrumenti
Share

STRUMENTI

Paolo Corradeghini

You might also like

[Video] SLAM “in & out”
8 Febbraio 2025
[Video] No Fly Zone? !SLAM!
25 Gennaio 2025
Rilievo: chiedi un risultato, non uno strumento
22 Ottobre 2024
  • CERCA NEL BLOG

  • CHI SONO

    Paolo Corradeghini immagine profilo
    Paolo Corradeghini, ligure, classe 1979, ingegnere per formazione, topografo di professione, sportivo per necessità e fotografo per passione. Fai click sulla mia faccia e scopri qualche informazione in più.
  • Paolo Corradeghini

    Topografia, rilievi, droni, gps, cartografia, geomatica e mappe.
    Condivido aggiornamenti, informazioni, contenuti, notizie, novità e dietro le quinte del mio lavoro.

    Paolo Corradeghini
    Video YouTube UCi7FWlZ8-gdWbBqScaODajw_PKkLQkItVpg In questo video ti condivido come poter fare per integrare un progetto di QGIS all'interno di un altro.

Può essere un'operazione utile nell'ambito di un gruppo di lavoro in cui i singoli lavorano su tematiche specifiche (viabilitò, ambiente, edificato) di un'area che poi devono essere riunite in un unico contenitore.

La procedura è semplice e nella seconda parte del video ti condivido anche come provare a risolvere alcuni problemi che potrebbero capitare, come la gestione di layer che hanno lo stesso nome.


A questo link puoi scaricare lo script di Python che ti mostro nel video: https://gist.github.com/3dmetrica/b854db28411daaa532f811bea9d5b99a


Questo video fa parte del progetto "QGIS in Azione" fatto in strettissima collaborazione con @GterGeomatica 
Io ospito il progetto e provo a dare voce al loro vasto know how su QGIS, messo generosamente a disposizione.
Se ti va di segnalarci un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di QGIS ne prendiamo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondiamo qui sotto.

Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto su tutti i corsi della loro offerta formativa, che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/

Qui c'è il canale Telegram di GTER per seguire i Geobreak: https://t.me/geobreak


Se ti va di unirti alle discussioni su QGIS, puoi farlo in questo gruppo Telegram: https://t.me/+ZKm37iQHD083MTRk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.



0:00 Intro
0:43 Perchè integrare?
1:53 Integro un nuovo progetto
3:27 Inserire i progetti ex novo
5:00 Dati collegati
6:26 QGIS in Azione
9:39 Gestire layer con lo stesso nome
11:06 Usare i file di definizione dei layer
14:03 Usare uno script di Python
17:45 Un progetto in QGIS
19:52 Progetto VS Geopackage
22:10 Outro
    In questo video ti condivido come poter fare per integrare un progetto di QGIS all'interno di un altro.

Può essere un'operazione utile nell'ambito di un gruppo di lavoro in cui i singoli lavorano su tematiche specifiche (viabilitò, ambiente, edificato) di un'area che poi devono essere riunite in un unico contenitore.

La procedura è semplice e nella seconda parte del video ti condivido anche come provare a risolvere alcuni problemi che potrebbero capitare, come la gestione di layer che hanno lo stesso nome.


A questo link puoi scaricare lo script di Python che ti mostro nel video: https://gist.github.com/3dmetrica/b854db28411daaa532f811bea9d5b99a


Questo video fa parte del progetto "QGIS in Azione" fatto in strettissima collaborazione con @GterGeomatica 
Io ospito il progetto e provo a dare voce al loro vasto know how su QGIS, messo generosamente a disposizione.
Se ti va di segnalarci un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di QGIS ne prendiamo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondiamo qui sotto.

Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto su tutti i corsi della loro offerta formativa, che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/

Qui c'è il canale Telegram di GTER per seguire i Geobreak: https://t.me/geobreak


Se ti va di unirti alle discussioni su QGIS, puoi farlo in questo gruppo Telegram: https://t.me/+ZKm37iQHD083MTRk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.



0:00 Intro
0:43 Perchè integrare?
1:53 Integro un nuovo progetto
3:27 Inserire i progetti ex novo
5:00 Dati collegati
6:26 QGIS in Azione
9:39 Gestire layer con lo stesso nome
11:06 Usare i file di definizione dei layer
14:03 Usare uno script di Python
17:45 Un progetto in QGIS
19:52 Progetto VS Geopackage
22:10 Outro
    La nuvola di punti è un oggetto che occupa lo spazio 3D ed è formato da tantissimi elementi, i punti, di cui Cloud Compare conosce tutte le coordinate in un sistema di riferimento cartesiano XYZ.

Per questo motivo puoi fare misure usando il software Cloud Compare.

Per misure di coordinate e distanze rettilinee 3D c'è lo strumento "Point Picking" mentre per misure di percorsi o di superfici serve fare qualche passaggio in più.
Per un percorso le cose sono ancora semplici e si risolvono usando una polilinea.
Le superfici invece creano qualche problema in più e bisogna affidarsi alle mesh.

Ti dico tutto in questo video che sperao possa esserti utile.


Questo video fa parte del progetto "Cloud Compare on Demand"
Se ti va di segnalarmi un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di Cloud Compare ne prendo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondo qui sotto.
Se vuoi supportare il progetto puoi condividere il video con chi pensi possa essere interessato a questo argomento.


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
0:26 Misura un punto
4:00 Etichette
5:42 Misura una distanza
8:22 Misura un triangolo
11:00 Annotare con le etichette
12:44 CloudCompare On Demand
13:40 Misura un dislivello
14:34 Misura un percorso
17:38 Misurare una superficie
21:32 Misurare una superficie con concavità
25:27 Misurare una superificie verticale
31:35 CloudCompare crash
32:40 Riprendo la misura del muro
33:28 Misurare superfici complesse
34:59 Misuro un volume???
36:50 Outro
    Lo strumento "Georeferenziatore" di QGIS ti permette di elaborare anche dati vettoriali.

Ti condivido la procedura all'interno di questo video dove tratto un dato DXF,  insieme ad una lista di coordinate di punti noti.


Qui trovi un video dove ho usato il Georeferenziatore per sistemare un raster: https://youtu.be/p1pVECtsDPE 


Questo video fa parte del progetto "QGIS in Azione" fatto in strettissima collaborazione con  @GterGeomatica
Io ospito il progetto e provo a dare voce al loro vasto know how su QGIS, messo generosamente a disposizione.
Se ti va di segnalarci un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di QGIS ne prendiamo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondiamo qui sotto.

Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto su tutti i corsi della loro offerta formativa, che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/

Qui c'è il canale Telegram di GTER per seguire i Geobreak: https://t.me/geobreak


Se ti va di unirti alle discussioni su QGIS, puoi farlo in questo gruppo Telegram: https://t.me/+ZKm37iQHD083MTRk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
0:56 I dati
1:33 Il Georeferenziatore
2:30 Punti e coordinate
3:51 Assegnare le coordinate
5:30 Il processo di georeferenziazione
6:29 QGIS in Azione
7:38 Errori
8:52 I parametri di trasformazione
9:52 I dati georeferenziati
10:27 Considerazioni
11:02 GTER
12:33 Outro
    In questo video ti condivido un po' di informazioni su uno dei comandi principali e più importanti di CloudCompare: la Segmentazione.

Segmentare una nuvola di punti significa tagliarla/ritagliarla in relazione a quello vuoi mantenere, eliminare o separare.

Se dovessi elencare, in ordine di priorità, i tools più significativi di CloudCompare, la Segmentazione sarebbe nella top 3, combattendo seriamente per il primo posto.
E ti consiglio di farci un po' di pratica perchè permette di essere molto efficienti nella gestione delle nuvole di punti.

Spero che questo video possa aiutarti.


Questo video fa parte del progetto "Cloud Compare on Demand"
Se ti va di segnalarmi un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di Cloud Compare ne prendo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondo qui sotto.
Se vuoi supportare il progetto puoi condividere il video con chi pensi possa essere interessato a questo argomento.


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
0:40 Orientare la nuvola
1:18 Poligono di taglio
2:28 Segment In
3:30 Terminare il ritaglio
4:50 Segment Out
5:34 Eliminare i punti nascosti
6:34 Mettere in pausa
9:05 CloudCompare on Demand
10:00 Annullare un'azione
11:05 Selezione rettangolare
11:31 Ritagliare con una polilinea
13:19 Salvare il poligono di ritaglio
15:35 Come funziona la segmentazione
19:07 Usare le polilinee di segmentazione
21:00 Esportare una selezione
22:30 Rinominare i risultati
23:18 Riunire nuvola segmentate
24:47 Outro
    In questo video ti racconto il rilievo, l'elaborazione e la condivisione dei dati di un sito "mistico": il sito megalitico della Farfalla Dorata, nei Monti di San Lorenzo.

Ho scelto un approccio integrato usando un'antenna GNSS per battere le coordinate di target, necessari per la georeferenziazione (che è importante!), uno SLAM per acquisire una nuvola di punti (da cui estrarre informazioni a posteriori) ed una fotocamera per una presa fotogrammetrica.

Si è trattato di un "rilievo leggero".
La logistica mi ha richiesto di camminare su sentieri escursionistici e, pertanto, tutta la strumentazione è stata in uno zaino.

L'elaborazione ha preso tutti i dati in campo per creare un modello 3D, orientato, scalato, georeferenziato e texturizzato delle rocce di questo sito millenario.

Lo puoi esplorare qui: https://skfb.ly/pBKMO


Questo video è stato possibile grazie alla partnership con Dynatech - https://www.dyna-tech.it/
Tramite il link qui sotto puoi beneficiare di 3 mesi di licenza gratuita del software Lixel Cyber Color: https://bit.ly/44uzrKW


Se pensi che questo video possa essere utile anche a qualcuno che conosci puoi condividerglielo.
Ne sarei felice.


Se hai dubbi, domande, richieste specifiche su procedure, comandi o modi di fare qualcosa scrivimi ed io ne prendo spunto per un altro video come questo.

I modi più veloce per contattarmi sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: www.patreon.com/3dmetrica
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
0:28 La Farfalla Dorata
2:44 La logistica
3:30 I target e la misura GNSS
7:59 Il rilievo SLAM
11:19 Le fotografie
14:03 Fine del rilievo
14:20 Elaborazione SLAM
18:35 I punti per la fotogrammetria
20:04 La fotogrammetria
27:09 Confronto tra nuvole di punti
28:56 Gaussian Splatting
30:57 Outro
    C'è la possibilità di scaricare nel tuo QGIS i file vettoriali di Open Street Map.
Sono dati liberi, appartenenti ad un progetto grande e molto virtuoso e ci sono alcuni modi per poterli ottenere.

Quello che ti offre l'esperienza più ampia e completa è il plugin "Quick OSM (Open Street Map)".
Oltre a scaricare i dati organizzati in alcuni preset, puoi applicare dei filtri di ricerca molto avanzati per scaricare solo quello che ti interessa davvero.

Ti parlo di questo e di altri modi utilizzabili, oltre a dirti qualcosa sull'enorme progetto di Open Street Map, un database geografico mondiale aggiornato direttamente dagli utenti della comunity. 


Qui ci sono i link che ho citato nel video:
Open Street Map: https://www.openstreetmap.org/
Il Plugin Quick OSM: https://docs.3liz.org/QuickOSM/
Categorie e Tag di OSM (inglese): https://wiki.openstreetmap.org/wiki/Map_features
Categorie e Tag di OSM (italiano): https://wiki.openstreetmap.org/wiki/IT:Map_Features
Servizio online: https://extract.bbbike.org/


Questo video fa parte del progetto "QGIS in Azione" fatto in strettissima collaborazione con  @GterGeomatica 
Io ospito il progetto e provo a dare voce al loro vasto know how su QGIS, messo generosamente a disposizione.
Se ti va di segnalarci un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di QGIS ne prendiamo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondiamo qui sotto.

Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto su tutti i corsi della loro offerta formativa, che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/

Qui c'è il canale Telegram di GTER per seguire i Geobreak: https://t.me/geobreak
Nel video dico, erroneamente, che i Geobreak sono settimanale ma in realtà hanno cadenza mensile!


Se ti va di unirti alle discussioni su QGIS, puoi farlo in questo gruppo Telegram: https://t.me/+ZKm37iQHD083MTRk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
0:41 Il plugin Quick OSM
1:28 I preset di dati
3:05 I dati scaricati
4:59 QGIS in Azione e GTER
8:08 Le query di ricerca
8:40 Categorie a Tag dei dati
10:48 Cercare dati specifici
12:19 Intersezione di ricerca
14:16 Unione di ricerca
16:03 Open Street Map e i dati osm
18:49 Servizi online
20:10 Outro
    In questo video ti mostro come georeferenziare una nuvola di punti in Cloud Compare.

Devi avere due cose:
la nuvola di punti;
punti/elementi/cose riconoscibili nella nuvola di punti di cui conosci le coordinate nel sistema di riferimento di destinazione.

Si utilizza lo strumento di "allineamento tra nuvole di punti" anche se, di fatto, di nuvola di punti ne hai soltanto una.



Questo video fa parte del progetto "Cloud Compare on Demand"
Se ti va di segnalarmi un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di Cloud Compare ne prendo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondo qui sotto.
Se vuoi supportare il progetto puoi condividere il video con chi pensi possa essere interessato a questo argomento.


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
0:36 Dati
0:50 I punti noti
2:12 Allineamento
5:11 Gli errori
6:28 Alcuni suggerimenti
8:40 I risultati del processo
12:25 Informazioni extra del tool
13:43 I punti da usare
15:31 Outro
    In questo video porto in campo uno SLAM della categoria "Low Cost".
Si tratta del LiGrip O2 Lite (di GreenValley International) che monta il "famoso
LiVox Mid-360", comune ad altri sistemi simili (200.000 punti al secondo, portata 70 m, precisione del laser 2 cm).

L'ho usato per acquisire i dati all'interno di un bosco in cui è presente un vecchio fabbricato abbandonato, pericolante ed in parte inaccessibile.
Ho usato anche un'antenna GNSS, per acquisire le coordinate di alcuni target, e fornire un output georeferenziato.

Nella prima parte del video ti racconto la parte di campo oltre che le caratteristiche dello SLAM mentre nella seconda ti condivido i dati in output.


Questo video è stato possibile grazie alla partnership con Lidar Italia https://www.lidar-italia.it/
Qui puoi iscriverti al Roadshow di Genova del 21 Ottobre 2025: https://tinyurl.com/bp7vkm2m


I DATI
Se sei un finanziatore di 3DMetrica puoi scaricare la nuvola di punti attraverso questo link https://tinyurl.com/slamnelbosco


Se pensi che questo video possa essere utile anche a qualcuno che conosci puoi condividerglielo.
Ne sarei felice.


Se hai dubbi, domande, richieste specifiche su procedure, comandi o modi di fare qualcosa scrivimi ed io ne prendo spunto per un altro video come questo.

I modi più veloce per contattarmi sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: www.patreon.com/3dmetrica
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


Qui trovi qualche informazione su Villa Volpara:
https://www.diaritoscani.it/2021/06/12/trekking-nella-storia-la-stamperia-clandestina-di-villa-volpara/


0:00 Intro
0:25 Strumenti leggeri
0:52 Lidar Italia
1:14 Il costo dello SLAM
1:31 Hardware
3:10 App di campo e controllo
4:26 Roadshow Lidar Italia
4:59 Villa Volpara (il Fodo)
5:50 I target e la misura GNSS
6:46 Le scansioni SLAM
9:37 Lidar360 MLS
11:24 La nuvola in output
13:47 Qualità e rumore
17:25 Dal 3D al 2D
18:56 Pregi
23:17 Difetti 
25:49 Outro
    Come si calcola la minima distanza tra le feature di due layer in QGIS?
Qual è la fermata dell'autobus più vicina agli edifici di una città?
Dove sono i parchi urbani più vicini alle scuole?
Quanto è distante il primo punto di raccolta della popolazione (per emergenze di protezione civile) rispetto alle abitazioni?

Questi sono problemi che si possono risolvere con il contenuto di questo video.
Almeno lo spero.

Ti mostro il lavoro (e le possibilità) dello strumento "Shortest lines between features" e si trova tra gli strumenti di analisi vettoriale.

Nella prima parte del video ti mostro come si usa mentre nella seconda parte faccio qualche passo in avanti, filtrando i risultati dell'algoritmo per ulteriori analisi.

Spero possa essere utile.


Questo video fa parte del progetto "QGIS in Azione" fatto in strettissima collaborazione con  @GterGeomatica  
Io ospito il progetto e provo a dare voce al loro vasto know how su QGIS, messo generosamente a disposizione.
Se ti va di segnalarci un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di QGIS ne prendiamo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondiamo qui sotto.

Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto su tutti i corsi della loro offerta formativa, che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/

Qui c'è il canale Telegram di GTER per seguire i Geobreak: https://t.me/geobreak
Nel video dico, erroneamente, che i Geobreak sono settimanale ma in realtà hanno cadenza mensile!


Se ti va di unirti alle discussioni su QGIS, puoi farlo in questo gruppo Telegram: https://t.me/+ZKm37iQHD083MTRk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
0:28 I dati
0:53 Shortest line between features
2:49 Lo schema di calcolo
3:33 Le opzioni del tool
5:10 Casi applicativi
6:44 QGIS in Azione e GTER
9:05 Lavorare con i centroidi
10:59 Un caso applicativo
14:51 Outro
    Hai ricevuto due nuvole di punti che riguardano lo stesso sito e che risalgono a due momenti diversi.
E quello è un sito in cui avvengono scavi o riporti o entrambe.

Se vuoi sapere qual è il volume che è stato movimentato puoi portare le nuvole di punti in Cloud Compare ed usare lo strumento per il calcolo del Volume 2.5D.

Te lo faccio vedere in questo video dove ti dico però anche come ottimizzare i dati che stai trattando (ritaglio, sottocampionamento e pulizia del rumore), prima del calcolo volumetrico, e come controllare la "stabilità" del risultato.


Questo video fa parte del progetto "Cloud Compare on Demand"
Se ti va di segnalarmi un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di Cloud Compare ne prendo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondo qui sotto.
Se vuoi supportare il progetto puoi condividere il video con chi pensi possa essere interessato a questo argomento.


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.



0:00 Intro
0:43 I dati
1:15 Ritagliare le nuvole
3:03 Sottocampionare i dati
4:59 Filtrare il rumore
6:44 Ordinare i dati 
7:23 Calcola il volume
10:05 Analizzo i risultati
12:17 Stabilità dell'output
14:50 Esportare i risultati
18:26 Outro
    Se cerchi un'antenna GNSS che ti permetta di misurare la posizione di punti, con buona precisione, anche centimetrica, e che sia piccolo e performante, forse Trimble Catalyst DA2 può interessarti.

Costa poco, molto poco (520 €), ed è un ricevitore multicostellazione (GPS, Glonass, Beidou, Galileo, QZSS, ...) e multifrequenza (L1, L2, L5, ...), che pesa meno di 350 grammi e lo utilizzi attraverso il tuo smartphone (Android o IOS).

Per poterlo usare (a meno che tu non voglia usarlo in modalità "libera" e con precisioni metriche) è necessario attivare un abbonamento il cui costo mensile varia in relazione alla precisione offerta: 1 cm, 10 cm, 30 cm, 60 cm.

C'è tuttavia la possibilità di acquistare dei pacchetti orari, a costi molto interessanti (130 €/10ore), che ti permettono di avere precisioni centimetriche.
E questo lo rende molto interessante per chi ha bisogno "solo" di misurare coordinate di punti ma di poterci fare affidamento.

Ci sono alcune cose che non si possono fare con questa antenna:
- misura con asta inclinata (non c'è l'IMU);
- tracciamenti;
- rilievi statici per post elaborazione di dati grezzi;
- collegamenti base-rover via radio;
- fornire correzioni a droni RTK

Però con Catalyst si può sfruttare un servizio di Trimble, Trimble RTX, che ti permette di fare misure con precisioni centimetriche (o sub-decimetriche) anche in assenza di collegamento a reti di stazioni permanenti.

Personalmente l'ho consigliato a:
Geologi che fanno indagini in campo e hanno bisogno di localizzare i geofoni o in sondaggi;
Ingegneri o tecnici che lavorano nel dissesto idrogeologico e vogliono misurare la posizione in campo delle opere realizzate (paramassi, fermaneve, opere di consolidamento;
Agronomi o Forestali che censiscono il verde, alberi monumentali, boschi e parchi urbani;
Tecnici che lavorano nell'ambito della fotogrammetria aerea da drone e che vogliono contenere i costi di investimento iniziale avendo comunque a disposizione un'antenna GNSS che gli permette di misurare le coordinate dei target, con buona affidabilità.

Sicuramente dimentico qualcosa o qualcuno.
I commenti sono a tua disposizione!
:)


Qui sotto trovi un po' di link relativi a quello che ti ho raccontato nel video:
Trimble Catalyst DA2 https://geospatial.trimble.com/en/products/hardware/trimble-da2
Spektra e Catalyst https://www.spektra.it/catalyst/
Trimble RTX https://positioningservices.trimble.com/en/rtx


0:00 Intro
0:24 Il costo
0:49 La filosofia
1:12 I costi di abbonamento
1:53 Pay per use
2:54 I pregi di Catalyst
4:31 Catalyst e Smartphone
5:00 I difetti di Catalyst
6:10 Usare un servizio NTRP
6:47 Trimble RTX
7:39 Come usare Catalyst
8:59 Lavorare con altre app
10:40 La misura di un punto 
11:42 Software
12:24 Chi ne può beneficiare
15:07 Per chi (forse) non è indicato
16:09 Perchè uso Catalyst
17:31 Outro
    In questo video ti condivido come fare ad unire tutti i layer di un progetto di QGIS e salvarli in un unico file di formato Geopackage.
Si usa lo strumento "Package Layer" ed è piuttosto semplice.
Funziona con i vettori ma non con i raster e ti crea una copia dei file non permettendoti un'eventuale sincronizzazione dei layer con database esterni.

Il processo è molto veloce e quindi nella seconda parte del video ti dico qualcosa su: layer, vettori, raster e formati di file associati.
Inoltre ti faccio un confronto tra file geopackage e shapefile da cui spero che emergano i vantaggi di usare un geopackage e del perchè la tendenza generale sia quella di abbandonare gli shapefile.


"Package layer" lo trovi descritto qui: https://docs.qgis.org/3.40/en/docs/user_manual/processing_algs/qgis/database.html#package-layers


Questo video fa parte del progetto "QGIS in Azione" fatto in strettissima collaborazione con  @GterGeomatica  
Io ospito il progetto e provo a dare voce al loro vasto know how su QGIS, messo generosamente a disposizione.
Se ti va di segnalarci un problema o qualche difficoltà che stai avendo nell'uso di QGIS ne prendiamo spunto per altri contenuti come questo o, se basta lo spazio di un commento, ti rispondiamo qui sotto.

Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto su tutti i corsi della loro offerta formativa, che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/

Qui c'è il canale Telegram di GTER per seguire i Geobreak: https://t.me/geobreak
Nel video dico, erroneamente, che i Geobreak sono settimanale ma in realtà hanno cadenza mensile!


Se ti va di unirti alle discussioni su QGIS, puoi farlo in questo gruppo Telegram: https://t.me/+ZKm37iQHD083MTRk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi migliori per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
0:27 I dati di lavoro
0:53 Package Layer
2:56 Carico il file in QGIS
4:07 Due considerazioni sul processo
5:02 QGIS in Azione
7:46 Che cos'è un layer
8:43 Vettori e Raster
9:36 I formati di file
11:30 Shapefile VS Geopackage
15:43 Perchè ha senso raggruppare i layer
17:22 Gli svantaggi del geopackage
18:26 Non si impacchetta un raster
19:16 Geopackage VS Progetto di QGIS
19:51 Outro
    Carica altro... Subscribe
  • C’È IL CANALE TELEGRAM!

    Canale Telegrma 3DMetrica
    Iscriviti al canale Telegram di 3DMetrica dove, ogni giorno, condivido aggiornamenti, informazioni, contenuti, notizie, novità e dietro le quinte del mio lavoro.
    In amicizia e senza formalità!
    ISCRIVITI QUI!
  • SE VUOI PUOI SUPPORTARMI

    Diventa finanziatore di 3DMetrica

    Se quello che pubblico e che condivido è interessante ed è qualcosa di valore per te, per il tuo lavoro e per la tua attività, puoi scegliere di supportare il progetto di 3DMetrica diventandone finanziatore.
    Clicca sull'immagine qui sopra per avere più informazioni.
  • ARGOMENTI

    CARTOGRAFIA DRONI EBOOK FOTOGRAMMETRIA GNSS LASER SCANNER LAVORI LIDAR PODCAST RILIEVI Senza categoria SLAM SOFTWARE STRUMENTI TOPOGRAFIA TUTORIAL VIDEO
  • PAROLE CHIAVE

    3D 3dmetrica 5 terre aerofotogrammetria agisoft photoscan angoli apr cartografia cloud compare cloudpoints coordinate dem dissesto idrogeologico dji drone droni elaborazione fotografia Fotogrammetria GIS GNSS GPS GSD immagini laser scanner lidar misura misure nuvola di punti nuvole di punti ortofoto photoscan rilievo rilievo aerofotogrammetrico rilievo con drone sapr sezioni sistemi di riferimento software stazione totale structure from motion strumenti topografia tutorial uav



© Copyright Ing. Paolo Corradeghini 2021 - PIVA 01260880115