• BLOG
  • INFO
  • PARTNER
  • EBOOK
    • PENSIERI TOPOGRAFICI 2020
    • PENSIERI TOPOGRAFICI 2018-2019
  • SUPPORTAMI

CHE COSA SI “NASCONDE” DIETRO AL PREZZO DI UN RILIEVO AEROFOTOGRAMMETRICO CON DRONE

20 Aprile 2018
Immagine di Paolo Corradeghini ripresa da drone in un'area in dissesto idrogeologico

Presentando un preventivo per un rilievo aerofotogrammetrico con drone ho avuto, in più di una occasione, questa risposta: “per questa cifra mi compro il drone ed il rilievo me lo faccio da solo“…
In questo articolo provo a mettere in fila quello che si nasconde dietro ad un prezzo dell’aerofotogrammetria da UAV ed il perchè non può essere (almeno per me) una cifra a due zeri.

Non mi piace scrivere online polemiche e proteste.
E non mi piace la lamentela.

Questo articolo non sarà né una lamentela né una protesta.
Non lo prendere così!
Voglio solo condividere un po’ di informazioni affinchè sia capito, apprezzato e valorizzato il know-how e l’investimento che c’è dietro un rilievo aerofotogrammetrico con drone.

Spero anche che ti sia utile, sia se fornisci servizi di aerofotogrammetria, sia se hai necessità, per il tuo lavoro, di lavorare con chi li fa.

UN POST SU LinkedIN

Un paio di mesi fa ho scritto questo post su LinkedIN per condividere l’esperienza di un preventivo rifiutato.
Il NO alla mia proposta economica (rifiuto lecito) è stato accompagnato da poche parole: “a questa cifra, il drone me lo compro ed il rilievo me lo faccio in autonomia“.

Per le logiche di diffusione dei contenuti all’interno di LinkedIN, le statistiche di visualizzazione ed interazione di questo post hanno superato di gran lunga tutti i miei altri, pubblicati sulla solita piattaforma e nello stesso modo.

Io non sono di certo un influencer o un social media guru ed i numeri che ti scrivo fanno ridere e sono poco significativi se li paragoni a chi fa migliaia di click in pochi minuti dalla pubblicazione di un aggiornamento di stato.
Comunque, quel post ha avuto quasi 30.000 visualizzazioni (passaggi in bacheca), oltre cento commenti e altrettante segnalazioni (i like di LinkedIN).
Normalmente i miei post sono visti meno di 2.000 volte, hanno una quindicina di segnalazioni ed i commenti, se ci sono, si contano sulle dita di una mano.

Era evidente che l’argomento aveva toccato tanti!

Ho ricevuto commenti pubblici e messaggi privati.
La maggior parte di chi mi ha scritto segnalava come il lavoro di un professionista non fosse “capito” e, quindi, non riconosciuto peri il suo vero valore né pagato dignitosamente.

La discussione non è rimasta sul tema drone e aerofotogrammetria ma ha spaziato davvero tanto: dalla progettazione civile, alla direzione lavori e coordinamento per la sicurezza per arrivare anche al giardinaggio!

Ho raccolto un po’ di riscontri  in giro per il web, oltre che tra amici e professionisti, con l’intenzione e la promessa di scriverci un articolo.

Eccolo!

Ho scelto di non farlo generalista ma di calarlo sul rilievo aerofotogrammetrico con drone, dove posso scendere con confidenza nel dettaglio dei costi e delle necessità operative.

Giusto per dirti tutto quanto, per quel lavoro avevo chiesto 3.000€ per rilevare e restituire 8 ettari di terreno collinare, accessibile e pulito, con un dislivello di 70 m su uno sviluppo di 300 m.

IL MERCATO DEI DRONI

Non è un segreto che i droni siano di moda.
Se ne parla tanto e li trovi sugli scaffali di Mediaworld, Euronics o Unieuro.

La loro diffusione e la produzione in serie del mercato ha fatto abbassare i prezzi.
Il DJI Phantom 4 Pro (l’APR che uso anch’io) lo trovi su Amazon a meno di 1.500 €.
Lo Yuneec Typhoon costa circa 1.200€.
I prezzi si riferiscono a fine Aprile 2018, quando ho scritto questo articolo (i link ad Amazon che ti ho messo qui sopra sono di affiliazione!).

Fotografia del drone DJI Phantom 4 in volo

Ci sono anche droni più grandi e più costosi (mi vengono in mente al volo quelli di Italdron, Sensefly, iDroni).
Ma ci sono anche possibilità per trovare online tutte le risorse necessarie per costruirsene uno in autonomia!

È un dato oggettivo che i droni, oggi, sono alla portata di tutti.
Se non di tutti, di molti!

Ed i droni che trovi sul mercato sono davvero facili da pilotare!

Capisco per davvero come possa venire voglia di prenderne uno e provare ad usarlo per divertimento o per lavoro…
Sono un Tech Geek anch’io!!!

Io stesso ho scelto di esplorare questa strada professionale di recente proprio per la grande accessibilità degli strumenti.

IL PREZZO DI UN RILIEVO AEROFOTOGRAMMETRICO

Introduzione finita.
Ora ti elenco quello che c’è dietro il prezzo di un rilievo aerofotogrammetrico con drone.

I COSTI VIVI

Qui ci ho messo tutto quello che costa qualcosa per essere usato e che io uso per lavorare.
Ci sono strumenti, software, hardware, …

Ti metto anche i prezzi.
Non sono precisi e ti prego di prenderli come riferimento generale.
Li metto per essere completo.
E si riferiscono al momento in cui sto scrivendo questo articolo (Aprile 2018).

I link di Amazon sono tutti di affiliazione.
So che a volte questo non è visto bene.
La mia considerazione personale è che non ci vedo niente di male a provare a monetizzare qualcosa dal mio lavoro di condivisione di contenuti sul blog, in modo lecito e semplice, con il programma di affiliazione di Amazon.
Però preferisco che tu lo sappia…

GLI STRUMENTI SUL CAMPO

Quando sono sul campo ho con me:Rilievo con strumentazione GNSS di punti di appoggio del rilievo aerofotogrammetrico realizzato in una cava

  • Drone (DJI Phantom 4 Pro) + radiocomando + 9 batterie + tracolla + eliche + 6 schede di memoria MicroSDXC + coprischermo per le ommbre- tutto dentro uno zaino (3.000 €);
  • Tablet (Samsung Galaxy Tab S2) per gestire il volo del drone (300€);
  • Ricevitore satellitare GNSS L1+L2 (Geomax Zenith 20) + asta + tripode + tablet android per rilevare i punti di vincolo del rilievo (6.000€);
  • Stazione Totale Sanding STS per integrarsi con il ricevitore GNSS nel rilievo dei punti di vincolo, con prisma e asta (io uso, all’occorrenza, quella di un caro amico ma costa più o meno 6.000€);
  • Notebook 15″ (Asus i7 – SSD – 12 GB RAM) per il backup dei dati acquisiti sul campo (1.000€);
  • Hard disk esterno (WD 1TB) per il secondo backup dei dati acquisiti sul campo (50€);
  • 25 Target per i punti di vincolo del rilievo aerofotogrammetrico (li ho fatti fare in PVC 80×80 cm) – stanno in una borsa portastativi fotografici insieme a picchetti da campeggio e mazza (300€);
  • Chiodi topografici e rondelle per materializzare a terra punti fissi (100€);
  • Anemometro, barometro, termoigrometro per la valutazione e la registrazione delle condizioni ambientali e meteorologiche (100€);
  • Esposimetro e Colorimetro, per valutare correttamente l’esposizione ed i colori di una scena, molto utile in condizioni difficili o critiche (300€);
  • Coppia di radio walkie talkie per comunicare facilmente tra operatori sul campo (100€);
  • Casco e DPI (100€);
  • Corde, imbracature ed attrezzatura alpinistica (che non uso quasi mai, ma non si può mai sapere… – 300€);
  • Metro e Distanziometro laser per misure speditive di distanze

Se sei in una zona sfortunata, in cui non c’è copertura telefonica GSM, non puoi fare affidamento al ricevitore satellitare in modalità NRTK per cui potresti valutare l’opzione di noleggiare (200 €/giorno) un altro ricevitore compatibile che lavori come base.
Oppure potresti volerti o doverti comprare un secondo ricevitore (altri 6.000€);

GLI STRUMENTI IN UFFICIO

Quando rientro in ufficio il lavoro lo fa tutto il mio pc.
Però per elaborare tante immagini in un software ad algoritmi Structure from Motion, serve una macchina piuttosto potente.

Il mio è un calcolatore desktop fisso, con un processore i7 – hard disk SSD da 500 GB – 64 GB di RAM e scheda video da 4 GB di RAM dedicata (2.500€).

Intorno al pc c’è poi un monitor fotografico 27″ e svariati Hard Disk esterni per l’archiviazione dei dati ed il loro back up (1.000€).

APP E SOFTWARE

Screenshot di mission planner per droneOltre ad hardware ed a strumenti di campo ci sono un po’ di applicazioni e software che uso regolarmente.
Se posso, scelgo sempre la strada Open Source (Libre Office, QGIS, Cloud Compare, Inkscape, …), ma non sempre si può.
Ti elenco i software che uso:

  • Thopos – software di topografia e CAD con cui faccio anche la programmazione delle missioni di volo (1.500€, ma dipende dai moduli che scegli di attivare);
  • Agisoft Photoscan – software Structure from Motion che elabora i dati (foto e misure) per generare gli output del rilievo: nuvola di punti, modello tridimensionale, modello digitale di elevazione (versione Pro da 3.000€ e Lite da 150€);
  • Adobe Photoshop Lightroom CC e Photoshop CC – per l’elaborazione delle immagini (abbonamento da 10€/mese);
  • Progesoft ProgeCAD – CAD low cost (500€);
  • Litchi – app su tablet Android per la gestione del volo del drone (25€);
  • Xpad Survey e Xpad Office che sono, rispettivamente, l’applicazione per il controllo del ricevitore GNSS sul campo (installata su tablet Android) ed il software per l’importazione dei dati su pc (il prezzo non lo so perchè sono a corredo del ricevitore satellitare).

ALTRI COSTI

Oltre a quello che ti ho appena scritto ci sono anche altri costi diretti:

  • Italpos – abbonamento annuale al servizio Leica per utilizzare i dati delle basi GNSS della rete nazionale italiana e permettere l’utilizzo del ricevitore satelittare in modalità NRTK (300€/anno);
  • Grigliati IGM – sono emanati dall’Istituto Geografico Militare e servono per effettuare trasformazioni di coordinate tra sistemi di riferimento diversi (un grigliato che copre il territorio di una tavoletta IGM in scala 1:50.000 costa 100€).

Io ho scelto di lavorare in ufficio.
Condivido uno spazio con un caro amico fotografo (David Umberto Zappa di duzimage) ma, anche se si dividono, ci sono comunque le spese di gestione dei locali.
Ti assicuro che non sono per niente banali ed anche quelle entrano dentro un preventivo!

E poi ci sono i chilometri di spostamento da e per l’area del rilievo, che io faccio in macchina e le trasferte.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

Credo che l’istruzione e la formazione abbiano il loro peso nella quotazione di un lavoro.

Non mi sento di discriminare nessuno.
Di certo non voglio farlo!
Penso piuttosto che studiare, aggiornarsi ed imparare cose nuove faccia un po’ di differenza nell’affrontare un lavoro.

L’UNIVERSITÀ

I miei genitori hanno investito tanti soldi per farmi fare l’Università.
Io sono laureato in Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio.

Il mio lavoro lo fanno molto egregiamente anche i miei amici Geometri.
Anzi, tanti lo fanno molto meglio di me!
Avere una Laurea non mi qualifica più di un altro.

Da neo-laureato non sapevo fare nessun lavoro concreto nonostante gli esami superati, ma qualcosa di importante l’ho imparato davvero: il metodo.
Ho imparato che con l’analisi e lo studio si può affrontare qualsiasi problema, anche quelli che ti sembrano enormi ed insuperabili.
Ho imparato che può volerci un po’ di tempo, un po’ di tentativi e tanti errori ma alla fine so che posso arrivarci in fondo.
Sarà carattere ma devo tanto all’Università.

Questo apporccio mi ha aiutato tanto ad affrontare i casi pratici di un lavoro sul campo, riuscendo ad arrivare alla consegna finale anche nei casi che all’inizio mi sembravano impossibili.

Credimi, lo dico senza alcuna presunzione ma penso che un preventivo debba considerare tutto ciò.

L’ABILITAZIONE PROFESSIONALE

Ingegneri, Geometri, Geologi, Architetti, Agronomi e Forestali (sper di non dimenticare nessuna categoria professionale!) che hanno fatto l’esame di abilitazione e sono iscritti negli Albi professionali dei loro Collegi/Ordini timbrano e firmano i risultati di un rilievo aerofotogrammetrico con il drone e se ne assumono la responsabilità.

Questo è un aspetto davvero importante!
I software di ricostruzione 3D ad algoritmi Structure from Motion funzionano benissimo e se ci infili dentro le foto fatte da un drone, e se sono fatte sufficientemente bene, ci sono ottime possibilità di tirare fuori, subito, un bel modello tridimensionale.

Se da questo modello devo elaborare informazioni che vanno ad un altro tecnico che studia o progetta un’opera è opportuno che i dati siano solidi.
È importante verificarli e avere la confidenza di quello che si produce.
L’errore si può sempre fare (io ne ho fatti e ne continuo a fare) ma metterci faccia e inchiostro, nero su bianco, non è cosa da poco.

FORMARSI PER NON FERMARSI (cit.)!

Le riforme delle professioni tecniche hanno reso obbligatorio l’aggiornamento professionale.
Ci confrontiamo con i crediti formativi come sul pallottoliere e dobbiamo tenerli sempre sotto controllo!

Qui si potrebbe aprire una lunghissima parentesi sull’offerta formativa accreditata proposta a livello locale ma preferisco non percorrere questa strada perchè non dà informazioni rilevanti per gli scopi di questo articolo.

Crediti o non crediti, è importante, per un professionista, rimanere aggiornato sulle normative di settore, sulle nuove tecnologie, sui software e su un mare di altri argomenti che riguardano il suo lavoro.

In questo periodo storico l’offerta formativa che puoi trovare online è grandissima (sia a basso costo che gratuita).
Se poi non hai problemi con l’inglese e cerchi argomenti trattati su scala mondiale (software, marketing, scienza e tecnologia) la proposta è praticamente infinita!

Formarsi costa tempo e, spesso, risorse economiche.
Ma ti permette di migliorare nel tuo lavoro: puoi risolvere problemi nuovi oppure metterci meno tempo nel fare quello che già facevi prima (ottimizzare un processo è già un bel miglioramento!).

Anche l’aggiornamento professionale ha il suo peso in un’offerta economica.

PILOTI DI DRONI ED OPERATORI APR

Fotografia di Paolo Corradeghini nelle operazione a terra prima del decollo del drone Phantom 4

Un po’ di tempo fa avevo scritto un articolo su quello che c’è (più o meno) da sapere per lavorare con i droni in Italia.
Lo trovi a questo link e dato che ci sono un po’ di riferimenti ed informazioni specifiche non mi dilungo troppo in queste righe.

Ti dico, molto sinteticamente, che per poter lavorare con un drone devi:

  • fare un corso per diventare pilota APR (se non usi droni inoffensivi al di sotto di 300 grammi) in un centro di formazione ufficiale riconosciuto ENAC (1.500€ per operazioni non critiche + una cifra paragonabile per l’upgrade a quelle critiche CRO);
  • fare una visita medica per avere il certificato di classe LAPL (100€);
  • predisporre la documentazione tecnica per la registrazione come operatore nel database ENAC (da 500€ a 1.500€);
  • registrarti presso ENAC (100€);
  • assicurare il drone con una polizza di responsabilità civile per danni a terzi (per un Phantom costa 250€/anno).

Questi corsi servono per essere operativo al 100% in tutti gli scenari in cui potresti volare con il drone?
NO, per quello serve pratica ed esperienza.
Ma senza questi corsi, attestati e pratiche non puoi proprio lavorare.

L’ESPERIENZA

E alla fine c’è l’esperienza.
Non so proprio se sia giusto metterla alla fine ma vorrei concluderci questo articolo!

Esperienza vuol dire molte cose e non si riferisce solo all’inizio ufficiale della tua carriera professionale, alla costituzione di una società, alla data di assunzione o di apertura della Partita IVA.
L’esperienza si lega indissolubilmente con la sensibilità e con il fattore umano.

Per me, nel campo specifico dell’aerofotogrammetria, tutto questo vuol dire:

  • Pianificare le operazioni sul campo;
  • Pianificare una missione di volo efficace;
  • Scegliere altezza di volo, velocità di crociera, overside, overlap, GSD in base alle richieste del committente (se devi restituire un rilievo in scala 1:5.000 ha poco senso volare a 10 metri da terra!);
  • Pianificare missioni di volo per prese inclinate (diverse dalle nadirali e importanti su terreni inclinati);
  • Avere confidenza in volo (e sapere volare in modalità “atti” in caso di assenza di GPS);
  • Poter pilotare il drone in modalità manuale senza seguire missioni di volo programmato e scattare immagini fontali basando l’overlap su quello che inquadra la fotocamera (importante per i rilievi di pareti verticali);
  • Posizionare bene a terra i punti di appoggio del rilievo aerofotogrammetrico (GCP) ed i punti di controllo per la stima dell’accuratezza generale (QCP);
  • Rilevare con cura GCP e QCP;
  • Conoscere le coordinate ed i sistemi di riferimento, quelli più “famosi” e quelli da usare in Italia, sapere come si passa da un sistema all’altro e che cosa sono i codici EPSG;
  • Conoscere la cartografia italiana, i geoportali regionali e sapere dove prendere dati territoriali da usare in CAD o GIS per la restituzione del rilievo;
  • Fare una poligonale chiusa con una stazione totale e conoscere la teoria degli errori sulla misura;
  • Trattare le coordinate con gli strumenti necessari per avere dati precisi ed affidabili (software di conversione robusto e grigliati IGM);
  • Conoscere i principi della fotografia: l’esposizione (ISO, tempi e diaframmi), le ottiche e gli angoli di campi (FOV);
  • Conoscere i principi di fotografia digitali (formato dei file, risoluzione, dimensione del sensore) e sapere ritoccare un’immagine digitale per ottimizzarla prima del processamento SfM;
  • Saper volare in scenari operativi con ostacoli, pericoli e rischi (cavi aerei, pareti verticali, edifici);
  • Studiare gli algoritmi Structure from Motion e sapere come elaborano i dati rilevati;
  • Scrivere una relazione tecnica semplice ma completa che contengna i risultati del rilievo e dell’elaborazione;
  • Sapere comunicare in modo chiaro e semplice il tuo lavoro e quello che farai sul campo ad un committente che non conosce la tua materia (e non è tenuto a farlo);
  • Saper disegnare in CAD;
  • Usare i GIS;
  • Conoscere i fenomeni naturali gravitativi (frane, crolli, deflussi, debris flow, …) e gli ambiti in cui si generano e si sviluppano;
  • Riconoscere quando serve la consulenza di qualcun altro, più bravo di te in un settore specifico;
  • Saper dire di NO ad un lavoro per l’impossibilità di poterlo fare bene per mancanza di tempo, risorse o competenze.

 

Eccoci alla fine!
Ho scritto di getto ed a cuore aperto spiegandoti che cosa c’è dietro alla mia attività aerofotogrammetrica.
Come leggi, non si tratta solo di prendere un drone, mandarlo per aria, scattare foto ed elaborarle al pc…
C’è un po’ di più!

Ogni volta che rileggo l’articolo per correggerlo, aggiungo qualcosa.
Mi rendo conto che potrei entrare in un loop di correzioni infinite.
Preferisco però pubblicarlo così ed ora, con la speranza che ci possa essere un tuo contributo per integrarlo ed arricchirlo con la tua sensibilità e la tua  esperienza (come vedi, l’esperienza ritorna sempre!)
Scrivilo nei commenti ed io lo inserirò negli elenchi puntati!
Oppure scrivimi su Telegram un messaggio o inviami una nota vocale (e ti ricordo che puoi anche iscriverti al Canale di 3DMetrica).
Non ti prometto che aggiornerò l’articolo in tempo reale ma lo farò appena posso!

 

Spero di averti dato qualche spunto di riflessione o anche solo qualche informazione se vuoi sapere quello che c’è dietro il prezzo per un rilievo aerofotogrammetrico con drone!

A presto!

Paolo Corradeghini.

 

Puoi ascoltare i contenuti di questo articolo anche in questa puntata del podcast di 3DMetrica!
[spreaker type=player resource=”episode_id=15559706″ width=”100%” height=”200px” theme=”light” playlist=”false” playlist-continuous=”false” autoplay=”false” live-autoplay=”false” chapters-image=”true” episode-image-position=”right” hide-logo=”false” hide-likes=”false” hide-comments=”false” hide-sharing=”false” ]

Se pensi che possa essere utile ad altri, condividilo!Share on Facebook
Facebook
Share on LinkedIn
Linkedin
Tweet about this on Twitter
Twitter
Email this to someone
email

Related posts:

  1. UN RILIEVO CON IL DRONE
  2. QUANTO è PRECISO UN RILIEVO CON IL DRONE
  3. UN RILIEVO CON DRONE ALLE CINQUE TERRE
  4. FOTOGRAMMETRIA: NON SOLO NUVOLE DI PUNTI E MODELLI 3D
costipreventivoprezzorilievorilievo aerofotogrammetricorilievo con drone
Share

RILIEVI

Paolo Corradeghini

You might also like

MONITORAGGIO E CONSIDERAZIONI SUL TEMA
4 Maggio 2022
TRASPORTARE UNA QUOTA CON LA STAZIONE TOTALE
31 Gennaio 2022
IL RILIEVO (INTEGRATO) DI UNA CAVA DI MARMO
29 Giugno 2021

Lasciami un commento!

  • Commenta nel riquadro qui sotto
  • Commenta con Facebook

6 Comments


Mauro
27 September 2018 at 14:18
Reply

Ciao Paolo, vorrei chiederti un’informazione ma voglio anche ringraziarti per l’enorme, completo ed esaustivo lavoro che porti avanti con il tuo blog. La mia domanda è questa: esistono software open source per georeferenziare una nuvola di punti? o bisogna Sempre passare da Thopos o programmi simili? Perché per georeferenziare una foto potrei utilizzare qgis, ma per la nuvola di punti non saprei come fare se non utilizzando thopos o programmi simili. Grazie, mauro.



    Paolo Corradeghini
    30 September 2018 at 14:17
    Reply

    Ciao Mauro, grazie per il tuo commento e per la pazienza nell’aspettare la mia risposta.
    Dato che nel mio flusso di lavoro la georeferenziazione viene fatta all’interno dei software structure from motion con i punti di controllo, non sono moloto ferrato su software esterni open source per la georeferenziazione.
    Ti posso dire che GrassGIS ha implementato un po’ di plugin per la gestione delle nuvole di punti e quindi è possibile attingerli dai tools di QGIS.
    Si potrebbe passare attraverso Cloud Compare, importando dei punti di controllo con le coordinate corrette, e poi scalando, traslando e ruotando la nuvola su questi punti.
    Anche se non è un procedimento rigoroso potrebbe portare dei risultati soddisfacenti per eventuali lavori e scopi.
    Non è facile spiegare il processo in questo commento ma mi segno l’argomento e metto in cantiere un articolo specifico del blog.
    Spero comunque di averti dato informazioni utili.
    Grazie ancora e a presto!
    Paolo

Daniele Bovo
26 October 2018 at 6:25
Reply

credo che questo articolo ha spiegato in modo molto dettagliato i costi e i Rischi che un operatore del settore ha per svolgere professionalmente il proprio lavoro. Molti credono che volare con il drone sia un “gioco da ragazzi” e in fondo lo è. ma farlo in maniera responsabile, in sicurezza e rispettando TUTTE le normative è.. un’altra cosa.



    Paolo Corradeghini
    26 October 2018 at 12:17
    Reply

    Ciao Daniele, grazie del tuo commento.
    È vero, purtroppo capita che passi il messaggio che basta mandare un drone per aria a scattare delle foto per fare un rilievo.
    La realtà è diversa.
    Ci sono gli aspetti tecnici, legati all’acquisizione ed al trattamento dei dati per poter restituire un lavoro valido e validato, e poi ci sono tutti gli aspetti normativi che riguardano l’uso di un APR, la registrazione come operatore, l’abilitazione come pilota, l’assicurazione e le regole dell’aria.
    Si aggiungono un po’ di livelli di complessità in più!
    Alla prossima!
    Paolo

Francesco
9 November 2019 at 8:41
Reply

Buongiorno paolo. Ti ringrazio per tutti i suggerimenti e le informazioni che passi attraverso il tuo blog. Sono un geologo e mi sono affacciato al mondo del rilevamento essenzialmente per rilevare cave e frane. Premetto che sono in possesso di tutte le qualifiche per pilotare e mi sono formato e continuo a formarmi sull’argomento ogni qual volta che c’è un’occasione. Ho anche io fatto investimenti consistenti. uso un drone da 10kg con fotocamera da 40Mpi, Scelta imposta dalle condizioni di vento che ho trovato in diverse cave che mettono alla prova un drone da 2kg, sbalzandolo di qua e di la ( e l’ho visto di persona), oltre a tutti i programmi per la restituzione e l’editing. Proprio in questi giorni ho fatto un preventivo per rilevare una superficie mezzo ettaro più grande della tua. senza saperlo ho fatto esattamente il tuo stesso prezzo. Ha vinto un geometra che che con un offerta meno della metà della mia. Ci sono rimasto di sasso (per un geologo è dire tutto). Come si
fa a far scadere così investimenti fatti con tutto il lavoro che segue a “farsi il giretto con il Drone” ? Secondo te cosa è meglio fare per il futuro? Scendere a prezzi concorrenziali oppure Mantenere quelli un pò più decorosi (che tengono conto di tutto il lavoro che c’è dietro)?



    Paolo Corradeghini
    16 November 2019 at 11:41
    Reply

    Ciao Francesco,
    grazie per il tuo commento e per la condivisione della tua esperienza.
    È molto simile alla mia e, purtroppo, quella dell’incipt di quest post è una storia non isolata che si è ripetuta altre volte.
    Non molte, ma altre sì…

    Credo che valutare i proprio prezzi, aggiustarli, ritoccarli e tenerli elestici sia importante.
    Ci permette di “stare sul pezzo”, di continuare a lavorare, di fare esperienza e di fatturare.
    Ma lo dobbiamo fare sempre nella sostenibilità del nostro lavoro.

    Ognuno ha i suoi prezzi, che sono legati alla sua struttura, strumentazione, software.
    Se devo scegliere tra lavorare in perdita e non lavorare, scelgo di non accettare il lavoro.

    È un momento delicatissimo per il mercato della fotogrammetria e, soprattutto, dell’aerofotogrammetria.
    Si stanno “facendo i prezzi” e, purtroppo, molti si lanciano nel prestare servizi a prezzi insostenibili, su cui non hanno le competenze per offrire un servizio professionale.

    Io sono convinto che si debbano mantenere i prezzi decorosi senza svendere i proprio servizi e la propria professionalità.
    Se tutti facessero così forse, nel tempo, si riuscirebbe ad educare il mercato.
    Forse…

    Ciao Francesco!

    Paolo

  • CHI SONO

    Paolo Corradeghini immagine profilo
    Paolo Corradeghini, ligure, classe 1979, ingegnere per formazione, topografo di professione, sportivo per necessità e fotografo per passione. Fai click sulla mia faccia e scopri qualche informazione in più.
  • SE VUOI PUOI SUPPORTARMI

    Diventa finanziatore di 3DMetrica

    Se quello che pubblico e che condivido è interessante ed è qualcosa di valore per te, per il tuo lavoro e per la tua attività, puoi scegliere di supportare il progetto di 3DMetrica diventandone finanziatore.
    Clicca sull'immagine qui sopra per avere più informazioni.
  • C’È IL CANALE TELEGRAM!

    Canale Telegrma 3DMetrica
    Iscriviti al canale Telegram di 3DMetrica dove, ogni giorno, condivido aggiornamenti, informazioni, contenuti, notizie, novità e dietro le quinte del mio lavoro.
    In amicizia e senza formalità!
    ISCRIVITI QUI!
  • CERCA NEL BLOG

  • EBOOK – Pensieri topografici del 2020

    Ebook-pensieri-topografici-2020
  • EBOOK – Pensieri topografici 2018-2019

    Ebook-pensieri-topografici-2020
  • PUOI SEGUIRMI SU INSTAGRAM…

    tredimetrica

    [Nuvole Lidar e classificazione automatica del ter [Nuvole Lidar e classificazione automatica del terreno - Prima di tutto togli (almeno) gli "Outliers"]
Prima di fare la classificazione automatica del terreno degli elementi di una nuvola di punti Lidar ti conviene pulirla un po' affinchè il risultato del processo sia buono.

Gli "outliers" sono i più insidiosi.
Se ad esempio ci sono punti isolati sotto il livello reale del piano campagna, questi possono dare indicazioni fuorvianti al classificatore.

Nelle immagini che condivido in questo post vedi:
1. una nuvola Lidar (completa e colorata);
2. la classificazione del terreno senza la preventiva rimozione degli outlier;
3. la nuvola vista di lato con evidenza degli outlier;
4. la classificazione del terreno dopo la pulizia.

#lidar #nuvoledipunti #3d
    [Stazione Totale - Misure di distanza - Coordinate [Stazione Totale - Misure di distanza - Coordinate proiettate e cose che non tornano]
Fai attenzione al fattore di scala dei sistemi di riferimento proiettati quando fai misure con la stazione totale.

La distanza diretta, misurata con stazione totale, tra due punti in campo è diversa tra la distanza proiettata sul piano e presa tra le coordinate Nord ed Est degli stessi punti misurati con un GPS.

Nel passaggio da un sistema di coordinate geografiche ad un sistema cartografico si applica un fattore di scala.
Nel sistema di riferimento ETRF2000-UTM, questo fattore di scala è 0.9996.

Su 100 m lasci per strada 4 cm.
Su 3 km perdi 1.20 m!

Credo che questa sia un'informazione molto importante da gestire nei rilievi e nella restituzione.
    [Laser scanner e ombre] Il laser scanner è una m [Laser scanner e ombre]

Il laser scanner è una misura attiva ma i raggi emessi non distruggono gli oggetti che incontrano nel loro percorso!

Ci sono scanner che permettono di registrare più ritorni, per lo stesso raggio, ma se questo sbatte contro un muro, un tetto, un'auto o il terreno, non riesce ad andare oltre.
E meno male!

Al di là di questa introduzione, in una scansione terrestre (TLS) è molto probabile che ci siano ostacoli che fermano parte dei raggi e proiettano delle "ombre" nella nuvola di punti.
Lì non ci sono informazioni.

La forma e, soprattutto, la distanza dell'ostacolo dall'emettitore determinano la dimensione dell'ombra.

Anche se un elemento sembra poco rilevante rispetto alla scena da scansionare, la sua ombra potrebbe cancellare parecchi punti che, tradotti in superficie da rilevare, possono diventare parecchi metri quadrati.

Se non puoi liberarti dell'ostacolo l'unico modo per riempire le ombre è quello di fare più scansioni, da punti diversi, in modo che l'emettitore riesca a "vedere" oltre.

La programmazione di un rilievo laser scanner in campo tiene conto anche di questo.
Più stazioni fanno aumentare i tempi operativi di lavoro.
E con uno scanner ad approccio topografico le scansioni extra si fanno sentire nel budget finale delle ore in campo!

#laserscanner #3d #nuvoledipunti #pointcloud #trimble #trimblesx10
    [Aerofotogrammetria - Ortofoto sull'acqua] Si poss [Aerofotogrammetria - Ortofoto sull'acqua]
Si possono creare ortofoto d'acqua (ferma) anche se il modello 3D fotogrammetrico fa schifo ed è bucato.

Se la nuvola di punti o la mesh sono "bucate" è perchè il software non è stato capace di trovare punti di legame nell'allineamento delle immagini.
Ma non è detto che l'ortofoto non possa venire fuori ugualmente bene.
Par farlo succedere devi creare una superficie di riferimento, su cui "stendere" le fotografie, ortorettificate, priva di buchi.
Puoi usare il DEM o la Mesh.
Quando fai creare il DEM (Modello Digitale di Elevazione) hai la possibilità di dire al software di interpolare i buchi.

L'interpolazione della mesh non sempre va a segno al primo colpo (in realtà neppure quella del DEM) ma ci sono altri strumenti (più o meno avanzati) che ti vengono in aiuto.

L'accorgimento da prendere in fase di presa fotografica è di estendere la copertura delle fotografie ad un bel pezzo extra di riva, dove sei sicuro che il software fotogrammetrico lavorerà senza problemi nella creazione di nuvola di punti e mesh.

#ortofoto #fotogrammetria #aerofotogrammetria #3d #nuvoladipunti #mesh #dem
    [Rilievi di argini e vegetazione] Gli argini di c [Rilievi di argini e vegetazione]

Gli argini di canali artificiali, realizzati in terra, si prestano bene ad un rilievo aerofotogrammetrico ma, affinché il rilievo sia davvero efficace, andrebbe fatto dopo la pulizia dalla vegetazione.

Un sorvolo su un argine pulito permette di creare una nuvola di punti efficace da cui estrarre informazioni per tutta la lunghezza del tratto rilevato.

Se invece le sponde sono vegetate, il dato che si ottiene potrà essere buono qua e là ma sarà comunque globalmente più scarso rispetto alle condizioni ideali.

Lo sfalcio ed il decespugliamento sono attività che possono avere costi importanti.
Gli Enti locali hanno solitamente un piano di sfalcio sulle aree di competenza, specialmente se si tratta di zone frequentate, aree verdi, parchi e percorsi ciclopedonali.
Se hai tempo di aspettare, vale la pena coordinarsi in tal senso per andare in campo subito dopo le pulizie programmate.
Se invece hai fretta si devono accettare costi maggiori per lo sfalcio straordinario.

O si può andare in campo con la tecnologia LiDAR su drone per riuscire a penetrare la copertura vegetale.
Anche se non sempre si riesce a fare!

P.S.
Tutto questo vale per la parte emersa.
Per andare sott'acqua servono altri strumenti!
    [Monitoraggio e considerazioni sul tema] Prendend [Monitoraggio e considerazioni sul tema]

Prendendo spunto da una recente installazione di sistema di monitoraggio della falesia del Cimitero di Camogli (con tecnologia GNSS da parte di Gter e Yet It Moves) faccio alcune considerazioni sul tema.
Gli strumenti per monitorare possono essere tanti e quello che accumuna ogni situazione è la ripetizione nel tempo delle misure.

La precisione del controllo può già fare una discriminazione.

Il caso di Camogli pone poi l'attenzione sul "quante misure fare nel tempo".
Una rete GNSS che elabora dati in continuo permette di accedere alle letture dei singoli nodi con una frequenza alta (si che può arrivare ad essere anche di qualche ora).

A Camogli mi sono occupato dei rilievi fotogrammetrici e laser scanner di tutta la porzione di costa, in due momenti differenti, da cui si sono potuti misurare movimenti macroscopici che hanno permesso di fare valutazioni successive per la scelta dei punti di installazione dei sensori del monitoraggio di precisione.

Credo anche che sia rilevante l'aspetto della responsabilità di chi restituisce un dato da monitoraggio.
Questi dati servono per scelte progettuali, decisioni di sicurezza e protezione civile per niente banali.
Vale la pena "metterci la testa".

Io non sono un esperto di monitoraggi, anzi non lo sono per niente, ma il tema della misura legata, in qualche modo, alla "quarta dimensione", quella del tempo, mi affascina molto.
Se hai contributi, commenti o esperienza da condividere fallo assolutamente perchè il tema è interessante!
    Sono iniziati (in realtà già da qualche mese) i Sono iniziati (in realtà già da qualche mese) i lavori di messa in sicurezza dei versanti sopra la Via dell'Amore ed il ripristino della passeggiata, chiusa ormai da diversi anni).

Reti di placcaggio, barriere paramassi, nuove gallerie e rifacimento di tutto il percorso per un po' di milioni di euro ed almeno due anni di tempo.

Dovrei supportare i lavori con alcune "cose" dall'alto...

#viadellamore #parcocinqueterre  #lavori #roccia #drone
    [Laser scanner, nuvole colorate e fotocamere integ [Laser scanner, nuvole colorate e fotocamere integrate]

Per colorare una nuvola di punti da scansione laser servono delle fotografie.
Ci sono ormai parecchi scanner con fotocamera integrata, che semplificano il lavoro dell'operatore.

L'esposizione delle immagini deve essere la più "corretta" possibile per  riprodurre al meglio l'informazione colorimetrica nei punti della nuvola.

Non conosco il funzionamento specifico di ogni camera ma vale la pena dedicare un po' di tempo a capire come lavora l'esposimetro ed evitare così punti bianchi (per foto sovraesposte) o neri (per sottoesposizione).

Nel caso della SX10 di Trimble (l'unico caso che conosco), si può fissare un'esposizione costante ed è ok se l'illuminazione della scena scansionata non cambia.
I risultati sono scarsini se si passa da alte luci ad ombre e viceversa.

Nelle prime due immagini la nuvola è colorata da foto con esposizione fissa e presa ai due estremi delle zone di luminosità della scena scansionata.

L'altra opzione possibile è quella di scegliere un'esposizione automatica e variabile che permette di compensare i cambi di luce, per un risultato più armonico.

Occhio che l'angolo di campo dell'ottica incide parecchio.
È difficile avere tutto quanto esposto perfettamente in un'immagine sferica a 360°.
A meno di non sfruttare la tecnica dell'HDR (che alcuni scanner fanno)

Se poi c'è la possibilità di usare più camere (a lunghezza focale diversa) per scattare foto da usare nella colorazione della nuvola, quella a campo più stretto permette una lettura dell'esposizione più accurata rispetto alle panoramiche.
Ma servono più foto per coprire l'intera scena.
    [Fotogrammetria ed attenzione al colore] Spoiler: [Fotogrammetria ed attenzione al colore]
Spoiler: questo post non è interessante se ti occupi solo di fotogrammetria per il rilievo del territorio.
Ma se fai anche ricostruzioni 3D di edifici storici, beni culturali, monumenti ed opere d'arte di ogni forma e dimensione, credo che serva molta attenzione anche alla riproduzione fedele del colore nel processo fotogrammetrico.

Nella campagna di scatto è necessario utilizzare degli oggetti  che permettano di correggere le dominanti di colore in post elaborazione.
Si tratta generalmente di tabelle formate da quadrati colorati (in cui ogni colore è codificato).
In inglese si chiamano "color checker".
Li dovresti mettere nella scena e fotografare nelle stesse condizioni di illuminazione dell'oggetto del rilievo.

In post elaborazione poi si prendono le immagini in cui è presente il color checker e si applicano correzioni cromatiche sulla base del colore "letto" nell'immagine rispetto a quello che dovrebbe essere realmente (i valori codificati).

Tutto questo deve essere accompagnato da un altro paio di cose:
1. il controllo dell'illuminazione della scena;
2. un monitor calibrato (tutto passa attraverso i pixel del tuo schermo e se non sono "veritieri" il rischio di vanificare tutto il processo che ti ho raccontato, avendo una percezione sballata dei colori, è alto).

#fotogrammetria #colore #colorchecker
    [Lidar e software di elaborazione dei dati] Condiv [Lidar e software di elaborazione dei dati]
Condivido alcune caratteristiche che un software di elaborazione dati Lidar (da drone) dovrebbe avere.

1. Gestione dei dati grezzi della base GNSS di riferimento per il calcolo della traiettoria.

2. Aggiustare e/o correggere le traiettorie.

3. Dividere la traiettoria e, conseguentemente, la nuvola di punti.

4. Colorare la nuvola di punti e gestire problemi di "matching" tra immagine e traiettoria.

5. Gestione di datum, sistemi di riferimento e coordinate.

6. Misurare la nuvola di punti.

7. Visualizzare i punti secondo le informazioni dei campi scalari (intensità e numero di ritorni, tempo di acquisizione, ...)

8. Esportazione della nuvola in formati comuni.

Poi ce ne sono altri, non necessari, ma che possono aiutare l'elaborazione.

9. Segmentare, ritagliare ed eliminare parti della nuvola di punti.

10. Filtrare la nuvola per eliminare rumore ed outliers, oltre che sottocampionarla

11. Classificare i punti con algoritmi automatici.

12. Verificare l'accuratezza con punti di coordinate note.

13. Generare report di elaborazione.

Dimentico senz'altro qualcosa.
Se vuoi aggiungere, integrare o commentare in base alla tua esperienza sentiti davvero libero o libera.
È utile per tutti.

#lidar #nuvoledipunti #3d #pointcloud #software #editing #realitycapture
    Se sei in un posto aperto a misurare con il GPS pu Se sei in un posto aperto a misurare con il GPS puoi anche tenere la palina bassa, i satelliti si vedono ugualmente bene.

#gnss #gps #rilievo #topografia #misura
    È importante aggiornare i firmware degli strument È importante aggiornare i firmware degli strumenti di rilievo ed i software dei dispositivi che li controllano.

Credo che l'evoluzione tecnologica di quello che si usa in campo si porti con sé la necessità di una consapevolezza nuova sulla loro manutenzione.

Se prima gli aspetti legati alla taratura, al controllo delle parti meccaniche, ..., bastavano per permetterne il funzionamento, ora serve un'attenzione in più.

Non vale per ogni strumento che si vede in giro, ma credo che, piano piano, sarà un aspetto con cui tutti ci confronteremo.

Le case produttrici ti permettono di aggiornare continuamente una stazione totale o un laser scanner con nuovi firmware, che ne integrano funzionalità o correggono dei "bug".

E lo stesso succede per i software che girano sui dispositivi di controllo (smartphone, tablet, ...).

Nuove release migliorano la user experience o, anche qui, sistemano gli errori.

Se dopo un rilievo spari aria compressa e spennelli una stazione totale per togliere la polvere, prima di andare in campo dovresti controllare che software e firmware siano ok e tutto sia funzionante.

Usiamo strumenti tecnologicamente fantastici che tuttavia potrebbero incepparsi in campo per qualche "banale" conflitto software irrisolto.

#rilievo #strumenti #topografia #software #firmware
    La fotogrammetria non è la tecnica ideale per lav La fotogrammetria non è la tecnica ideale per lavorare con la vegetazione: copre il terreno che sta sotto (in una presa da drone) e non è facile ricostruirla.

Fotografie ad alta risoluzione, scattate da un sensore grande (full frame), possono avere problemi maggiori per ricreare nella nuvola di punti, le chiome di alberi.

Da quando ho iniziato ad usare una fotocamera più performante (full frame - 40 Megapixel) rispetto a quelle che ho usato in passato (1" - 24 Megapixel) sto verificando dei buchi nella nuvola di punti laddove ci sono alberi spogli.
Può sembrare controintuitivo ma è così.

Fotografie troppo dettagliate, di elementi molto complessi, porosi e con informazioni disposte su vari piani (tutta l'altezza degli alberi) non aiutano il software, anzi...

Per provare ad avere qualche informazione in più lì sopra,  puoi lanciare l'elaborazione della nuvola di punti ad una qualità inferiore.
Le immagini del dataset vengono sottocampionate (la risoluzione si riduce) ed il software structure from motion lavorerà con una minore quantità di dettagli descritti nei pixel.
Questo aumenta il numero di punti lungo gli alberi, anche se la loro confidenza (cioè l'attendibilità della posizione 3D) è piuttosto scarsa.
Oh, non è che il problema sia superato, anzi...
La nuvola di punti in effetti fa ancora piuttosto schifo.

La presenza di foglie aiuta il processo quindi se vuoi avere informazioni sulle altezza degli alberi è meglio acquisire i dati in estate.
Ed anche il tipo di albero (forma e dimensione) influenza il risultato...

#fotogrammetria #structurefrommotion #nuvoledipunti #3d #pointcloud
    Il back up dei dati subito dopo un rilievo, mette Il back up dei dati subito dopo un rilievo, mette al sicuro il lavoro della giornata.

Molti dispositivi di controllo sono palmari, smartphone o tablet, piuttosto avanzati, ma pur sempre a rischio di danneggiamento software o, peggio, furto o danno fisico.

Perdere i dati di una giornata di lavoro può avere conseguenze importanti.

Se hai rilevato qualcosa che non c'è più (scavo, abbancamento, demolizione) non potrai ripetere il rilievo.

Ci sono vari livelli di "sicurezza" per i dati di uno strumento.

Salvare i dati in una memoria interna (ad uno scanner o una stazione totale) ed in quella del controller ti permette di avere i file in due posti distinti.

Backuppare un lavoro in una chiave USB o in un hard disk esterno è un'altra opzione valida. Vale però per dispositivi dotati di porta USB.

Salvare i dati nel cloud è forse la scelta più sicura. Attivando un hot spot con lo smartphone riesci a mandarli in posti che sono a prova di furto o danno. Il cloud ti permette anche di essere molto efficiente se c'è qualcuno pronto a riceverli ed iniziare subito ad elaborarli.

Una volta ho temuto di aver perso i dati di un rilievo "un po' complicato".
Non ho passato una bella mezz'ora!
    [Laser scanner e traffico] Un camion che passa da [Laser scanner e traffico]

Un camion che passa davanti ad un laser scanner e è un ostacolo al rilievo.
A volte il traffico si riesce a gestire (movieri, gestione del cantiere o indicazioni specifiche, ...).
Altre volte no.
L'ideale immobilismo è, di fatto, irrealizzabile.

Alcuni scanner hanno la possibilità di mettere in pausa, una scansione per riprenderla una volta passato il mezzo.

Anche aumentare la qualità della scansione può aiutare.
Spesso una qualità maggiore significa effettuare la scansione, della stessa area, più volte.
Se i mezzi si muovono, ci sono buone probabilità che, se te li ritrovi tra i piedi al primo giro, non ci saranno più al secondo.

Fare scansioni da punti diversi aiuta.
Scegli punti di scansione in modo che si integrino uno con l'altro.

Oppure  puoi sempre considerare l'ipotesi di fare il rilievo di notte quando, auspicabilmente, il traffico è ridotto o assente.
    Un ponte può creare problemi ad un rilievo con Li Un ponte può creare problemi ad un rilievo con Lidar lungo un alveo

Manca il pezzo d'alveo sotto al ponte.
Non è sempre vero.
Ma può capitare.

Non c'è l'intradosso ed i dettagli non sono ricchissimi.

La classificazione del terreno può venire ingannata.
Non è facile per un software di classificazione automatica  distinguere il ponte dal terreno.
Se ci pensi ha la stessa quota del piano stradale.

Questi problemi si possono risolvere.

Una scansione con laser terrestre mette (forse) a posto i primi due punti 

Se c'è acqua o non riesci ad andare sotto all'impalcato puoi interpolare il terreno con le informazioni a monte ed a valle.
Se però c'è una soglia o un salto dovrai battere dei punti con una stazione totale.

Per la classificazione automatica l'intervento manuale è la soluzione migliore per garantire un risultato confidente.

Il Lidar da drone è molto efficace per acquisire dati in questi ambiti (occhio alla vegetazione!) ma l'integrazione strumentale è sempre la soluzione più efficiente.

#rilievo #rilievo3d #lidar #drone #lidardadrone #3d #realitycapture #alveo #idraulica #dtm #nuvoledipunti
    Non è detto che quello che ti serva sia un'ortofo Non è detto che quello che ti serva sia un'ortofoto di una facciata.
Potresti correggere la distorsione prospettica con software di fotoritocco e "raddrizzare" l'immagine (per i tuoi scopi).

Il punto di presa e la forma dell'oggetto fotografato deformano la rappresentazione secondo una vista prospettica.
Linee parallele nella realtà (muri verticali) sono convergenti nello spazio immagine.

Tutti i principali software di photoediting hanno strumenti di correzione della prospettiva.
Ci sono nel famoso Photoshop, nell'open source Gimp e nel "nuovo" ed economico Affinity Photo.

Funzionano più o meno nel solito modo.
Intervieni sulle immagini alterando i pixel e, aiutato da una griglia virtuale, allinei gli elementi dell'immagine alla maglia.
È veloce e non richiede hardware super.

La posizione reciproca tra punto di presa ed oggetto fa molto.
Così come la forma di quello che hai fotografato è rilevante.

È diverso dal fare un'ortomosaico.
Così come è diverso dall'usare, in campo, un obiettivo basculante e decentrabile ("tilt/shift") per le foto.
Ma è piuttosto pratico e può funzionare ugualmente.

Dopo tutto il raddrizzamento delle foto del costruito è una tecnica che gli architetti usano da parecchio tempo.
😉
    Se non puoi fare a meno di parcheggiare la tua aut Se non puoi fare a meno di parcheggiare la tua auto al di fuori dell'area del rilievo, vale la pena fare attenzione a dove la posteggerai.
Non è uno scherzo!
:)

La fotogrammetria è una tecnica passiva e gli algoritmi Structure from Motion riescono a ricostruire solo quello che si vede nelle immagini.
Un'automobile è un elemento di disturbo, neppure troppo piccola.
Può nascondere informazioni importanti o potrebbe essere difficile da togliere dalla nuvola di punti.

Parcheggiarla in un'area pianeggiante, su una superficie omogenea è una buona idea.
I motivi sono (almeno) due.

Il primo è che puoi facilmente ritoccare le fotografie dove è presente in modo da rimuoverla.
Software di fotoritocco hanno strumenti molto efficienti!
Può richiedere un po' di tempo (dipende dal numero di foto) ma il risultato è generalmente buono.
Qui sotto vedi un "prima" ed un "dopo" fotoritocco.

ll secondo motivo è che, se non ritocchi le foto, l'auto sarà un elemento isolato nella nuvola di punti che "emerge" dal terreno.
Questo ti permette di trattarla velocemente ed efficaciemente per rimuoverla, tenendo solo i punti del terreno.

Se la parcheggi a ridosso del piede di una parete di roccia non sarà immediato fare le cose che ho scritto qui sopra.
    Carica di più... Seguire Instagram
  • VUOI ISCRIVERTI ALLA NEWSLETTER?

    Newsletter di 3DMetrica Ti prometto che riceverai una sola email alla settimana.
    Salvo qualche (rara) eccezione...
    Una volta alla settimana ti scrivo i post che pubblico quotidianamente sui miei canali social network, ti metto il link all'ultimo articolo del blog (sperando di farcela a scriverne uno ogni settimana!) ed anche il link per ascoltare la nuova puntate del podcast di 3DMetrica.
  • ARGOMENTI

    CARTOGRAFIA DRONI EBOOK FOTOGRAMMETRIA LASER SCANNER LAVORI LIDAR PODCAST RILIEVI Senza categoria SOFTWARE STRUMENTI TOPOGRAFIA TUTORIAL
  • PAROLE CHIAVE

    3D 3dmetrica 5 terre aerofotogrammetria agisoft photoscan altimetria angoli apr cartografia cloud compare cloudpoints coordinate dem dissesto idrogeologico drone droni elaborazione fotografia Fotogrammetria GIS GNSS GPS GSD immagini laser scanner lidar misura misure nuvola di punti nuvole di punti ortofoto photoscan quota rilievo rilievo aerofotogrammetrico rilievo con drone sapr sistemi di riferimento software stazione totale structure from motion strumenti topografia tutorial uav



© Copyright Ing. Paolo Corradeghini 2021 - PIVA 01260880115