UN RILIEVO CON IL DRONE

14 Giugno 2017
Fotografia aerea da drone

I droni sono entrati a far parte di alcuni aspetti delle nostre vite, e la topografia non ne fa eccezione. Qui ti spiego come si svolge un rilievo topografico con drone. O meglio, come lo faccio io…

Ti parlerò di rilievi di tipo aerofotogrammetrico, realizzati a partire da immagini fotografiche digitali aeree.
Oggi i droni trasportano anche strumenti di rilievo più sofisticati di una macchina fotografica, come ad esempio un LIDAR (laser scanner), ma i prezzi piuttosto elevati li tengono ancora lontani dalla diffusione generale e sono, per ora, strumenti per pochi.

Fare un rilievo topografico con drone è veloce e dà ottimi risultati anche su superfici parecchio estese. Anzi, è proprio in questi casi che i vantaggi in termini di costi-benefici si fanno più pesanti

PROGRAMMARE IL RILIEVO AEROFOTOGRAMMETRICO

La prima fase di un rilievo topografico con drone è la pianificazione.

Screenshot di mission planner per drone

Si individua l’area da rilevare.
Si pianificano le operazioni di volo.
Si scelgono i punti di decollo ed atterraggio dell’aeromobile e la posizione della stazione di controllo a terra.
Si controlla la presenza di ostacoli al volo (cavi aerei)
Si progettano le eventuali missioni di volo programmato automatico (tramite software mission planner).
Si pianificano le misure topografiche da fare a terra per il supporto al rilievo aerofotogrammetrico.

Io prego di poter fare sempre un sopralluogo preventivo perchè le cose si vedono molto meglio dal vivo, con i propri occhi e la propria sensibilità, senza affidarsi a parole o fotografie di altri o alle mappe di Google o Bing.

RICHIEDERE LE AUTORIZZAZIONI E COMUNICARE LE OPERAZIONI

Per lavorare con un drone bisogna essere almeno un operatore registrato ENAC  (per operazioni non critiche) ma potrebbe essere necessario essere anche autorizzato per particolari scenari critici. Il pilota, se è diverso dall’operatore, dovrà avere il proprio attestato in regola per la classe e categoria del mezzo che piloterà (Multicottero, Ala fissa o Pallone – Molto Leggero, Leggero o Pesante). Indipendentemente da ciò possono essere necessarie alcune autorizzazioni come, per esempio, l’autorizzazione al sorvolo per parchi ed aree protette o l’autorizzazione di ENAC per operazioni all’interno di aree su cui ci sono restrizioni dall’aeronautica italiana. Ecco, nulla osta e autorizzazioni si richiedono in questa fase.

IL RILIEVO SUL CAMPO: POSIZIONARE E RILEVARE I G.C.P.

G.C.P. sta per Ground Control Points e sono quei punti a terra di cui è nota precisamente la posizione e che sono usati per scalare il rilievo aerofotogrammetrico. Io posiziono a terra dei pannelli 60×60 cm in plastica ondulata, verniciati a bomboletta con colori ad alto contrasto che ne ne permettano la localizzazione anche da foto aeree scattate a diversi metri di altezza. Un numero variabile tra 10 e 15 target a terra, uniformemente distribuiti sulla superficie e sullo sviluppo verticale, sono sufficienti per scalare il rilievo ed effettuare i controlli sull’accuratezza e sulla precisione della restituzione.

La posizione dei G.C.P. deve essere piuttosto precisa, perchè da questo dipende l’accuratezza del rilievo restituito. Si possono rilevare con un ricevitore GPS a doppia frequenza oppure con una stazione totale, a seconda delle condizioni in sito. Senza appoggiare un volo aerofotogrammetrico a dei punti noti a terra, nel momento in cui scrivo questo articolo, puoi scordarti una precisione degna dell’aggettivo topografico!

Fotografia aerea da drone in cui sono visibili i target per i GCP

IL RILIEVO SUL CAMPO: VOLARE E FOTOGRAFARE

Ora è tutto pronto per volare. Il drone decolla e fa il suo lavoro guidato dal pilota: le missioni di volo automatico o il volo manuale.
Considera che, a seconda di quello che si rileva, le fotografie si possono scattare sia con camera nadirale (puntata verso il terreno) che con macchina orientata frontalmente o inclinata rispetto all’orizzontale. Questo permette di definire bene gli elementi a prevalente sviluppo verticale: muri, alberi isolati, pareti rocciose…
Per un’ottima restituzione del rilievo mantengo una sovrapposizione di almeno l’80% tra due fotografie consecutive e del 60% tra due strisciate adiacenti di immagini.
Finito il volo si impacchetta tutto e si va via.
Prima però, visto che non ho una doppia scheda di memoria dentro la macchina fotografica a bordo del drone faccio sempre un backup sul campo.
Ho una maledetta ansia di perdere i dati dentro quei piccoli aggeggi di plastica e PIN che sono le schede di memoria e così metto al sicuro le foto scattate prima di fare, magari, un bel po’ di chilometri per rientrare alla base.

RESTITUZIONE

L’attività di campo è finita ed ora inizia la restituzione a computer.
Non entro nello specifico di questa fase perchè ho voluto raccontarti solo una parte delle operazioni, quelle di preparazione e quelle in campo.
Ti racconterò del trattamento dei dati e della restituzione in un altro articolo. Per ora ti basti sapere che si importano le foto e le misure topogorafiche dei G.C.P., si genera un modello tridimensionale scalato e georeferenziato, mediante speciali algoritmi di calcolo (structure from motion), e si ricavano informazioni come: D.S.M. o D.T.M., ortofoto, curve di livello.

Immagine di un DSM Digital Surface Model

 

Ora sai più o meno che cosa succede in un rilievo topografico con drone. In questo articolo avevo scritto alcune cose sugli strumenti che si usano in topografia, tra cui i droni, indicandone pregi e difetti. Non te li riporto qui per non dilungarmi troppo ma se ti va puoi darci un’occhiata!

 

Iscriviti alla mia newsletter se vuoi rimanere aggiornato sui prossimi articoli del mio blog!

A presto!

Paolo

 

P.S.
Ho fatto una puntata del podcast 3DMetrica su questo argomento.
La puoi ascoltare dal player qui sotto, oppure andando a questo link.
[spreaker type=player resource=”episode_id=14895875″ width=”100%” height=”200px” theme=”light” playlist=”false” playlist-continuous=”false” autoplay=”false” live-autoplay=”false” chapters-image=”true” hide-logo=”false” hide-likes=”false” hide-comments=”false” hide-sharing=”false” ]

aerofotogrammetriaaprdronerilievorilievo aerofotogrammetricorilievo con dronesaprtopografiauav
Share

RILIEVI

Paolo Corradeghini

You might also like

[Video] SLAM “in & out”
8 Febbraio 2025
[Video] No Fly Zone? !SLAM!
25 Gennaio 2025
Rilievo: chiedi un risultato, non uno strumento
22 Ottobre 2024

Lasciami un commento!

  • Commenta nel riquadro qui sotto
  • Commenta con Facebook

12 Comments


Luca
25 October 2017 at 12:10
Reply

Complimenti per il blog, ti volevo chiedere quale software utilizzi per pianificare i voli del sapr? Fai tutto da tablet o pianifichi anche da Pc?



    paolo.corradeghini.3dm
    25 October 2017 at 12:32
    Reply

    Ciao Luca e grazie per i tuoi complimenti!
    Per pianificare i voli utilizzo il software Thopos.
    Lo uso normalmente per le applicazioni topografiche, le elaborazioni dei rilievi a terra e per il disegno.
    Ha un modulo per la pianificazione delle missioni di volo sulla base dell’area, dell’altezza di volo, delle caratteristiche della fotocamera e della sovrapposizione dei fotogrammi consecutivi e delle strisciate adiacenti.
    Thopos genera le traiettorie di volo, imposta la velocità di crociera del drone ed indica l’intervallo di scatto tra le foto per avere le sovrapposizioni che hai richiesto.
    Ppoi puoi salvare il file della missione in vari formati, io uso il formato mis che poi uso nell’app Litchi durante il volo.
    Pianifico tutto da PC e sul tablet (io uso Android) modifico le altezze dei waypoint (se necessario) e controllo la missione durante il volo.
    Spero di esserti stato d’aiuto!
    Ciao!
    Paolo

      Luca
      25 October 2017 at 13:51

      Grazie mille delle info.
      Ancora complimenti!

        Paolo Corradeghini
        26 October 2017 at 20:34

        Grazie a te.
        Ciao Luca!

Alessandro
25 June 2018 at 19:21
Reply

B R A V O!!!! Ritengo assolutamente geniale questo tuo blog e ti ringrazio per quello che stai facendo. una domanda: ho da poco scaricato topography che è un’app per iOs. non so se la conosci, ma vorrei capire se è uno strumento utilizzabile per i gcp oppure no. riesci ad aiutarmi? Grazie infinite



    Paolo Corradeghini
    29 June 2018 at 14:31
    Reply

    Ciao Alessandro, grazie del tuo commento.
    Purtroppo (per ora!) le app topografiche che si possono installare sugli smartphone non ti permettono di raggiungere le precisioni necessarie per essere usate all’interno della modellazione tridimensionale di un software structure from motion.
    Anche se si sta andando verso precisioni interessanti, con alcune procedure ed app (40-50 cm), queste sono ancora del tutto inadeguate per poter restituire un risultato topografico.
    In più, se ogni punto ha un’incertezza di 50 cm, l’incertezza generale di tutto il modello generato usando N punti sarà molto maggiore di 50cm!
    Quindi non si può prescindere da strumenti di rilievo di precisione nell rilievo delle coordinate dei punti di appoggio.
    Ciao!

Lorenzo Battini
5 June 2019 at 19:01
Reply

Ciao Paolo, posso chiederti una cosa? che software utilizzi per trasformare delle semplici foto in un progetto topografico vero e proprio? io ho sentito parlare di meshroom ma molti lo usano per piccoli oggetti o veicoli e non ho mai visto nessuno usarlo per terreni, inoltre costa 3000 euro e non posso permettermi di sbagliare. sto cercando di buttarmi su questo mondo anche io e vorrei informarmi, grazie in anticipo!



    Paolo Corradeghini
    9 June 2019 at 22:10
    Reply

    Ciao Lorenzo,
    io utilizzo Agisoft Metashape Pro, GVI LiMapper e di recente anche Zephyr Aerial.
    Sono tutti software commerciali ad algoritmi Structure from Motion.

    Conosco Meshroom per via di altri professionisti che me ne hanno parlato ma non so darti informazioni specifiche.
    Credo tuttavia che sia un software open source.
    Sei sicuro del prezzo, per giunta così elevato?

    Ciao!
    Paolo

giovanni r
6 November 2019 at 17:40
Reply

Ciao paolo,

Studio ingegneria civile e sto effettuando il mio lavoro di tesi sull’aggiornamento di mappe catastali di una chiesa.
Il rilievo è èffettuato sia con stazione totale che tramite aerofotogrammetria.
Vorrei porti un’infinità di domande, ma mi limiterò ad un paio di quesiti.
la prima è: se esistono dei programmi gratuiti per la restituzione delle immagini acquisite con il drone.
inoltre, data la tua esperienza, la seconda domanda è:
se dovessi effettuare un indice per toccare tutti gli argomenti relativi all’aggiornamento delle mappe catastali, come sarebbe composto? giusto a livello di impostazione per capire se approfondire o meno alcune parti (il mio fa più o meno così: 1-catasto (cenni storici, NCT, NCF, frammenti di leggi, 2- la topografia (teodolite, livello, stazione totale ) 3- il mio caso di studio (stazione totale, messa in stazione, stazione 100, 200, 300, implementazione dei dati ecc) 4- il mio caso di studio (aerofotogrammetria…….)

infine volevo ringraziarti per la chiarezza e disponibilità, che traspaiono dal tuoi Podcast
A presto,
giovanni



    Paolo Corradeghini
    7 November 2019 at 15:36
    Reply

    Ciao Giovanni,

    ci sono software open source che ti permettono di gestire le immagini in un progetto fotogrammetrico.
    Te ne cito qualcuno: Mic Mac, Visual SfM, Regard 3d, Open Drone Map, …

    Per quanto riguarda l’indice del tuo lavoro di tesi non credo di riuscire a darti un aiuto concreto: non mi sono mai occupato di catasto ed ignoro molte cose di questo mondo…
    Il tuo indice mi sembra decisamente ampio ed i 4 capitoli hanno delle potenzialità di sviluppo enormi.

    Inserirei eventualmente una parte sull’aggiornamento delle mappe catastali ed il delicatissimo argomento delle coordinate e dei sistemi di riferimento.
    Non sono per niente banali di per sè ed ancor di più complessi quando si confrontano con il sistema Cassini Soldner del catasto.

    Spero di averti dato informazioni e spunti utili per il tuo lavoro di tesi.

    In bocca al lupo!

    Paolo

Graziano Toscano
2 April 2020 at 13:00
Reply

Ciao Paolo, continuo a seguirti tantissimo. Avrei bisogno di un aiuto/chiarimento in merito alla trasformazione di coordinate catastali (cassini soldner esempio: -2572.139 N; 35295.421 E) in coordinate wgs84 per poter fare la sovrapposizione del rilievo georiferito e traslato correttamente su google heart, bing ecc… Ho i grigliati gr1, Gr2 e Gk2 e utilizzo Convergo però non riesco ad ottenere una giusta conversione. Potresti indicarmi come procedere ? ad esempio come origine catastale ho reperito in rete questi dati che Convergo non accetta.
ID 76007
Tipo Origine LOCALE
Nome Origine SERRA CORNETA
Descrizione SEGNALE SUL CONTRAFFORTE TRA LA VAL D’AGRI E VAL SINNI
Ordine Trigonometrico IGM
Latitudine (Genova) [sessadecimali] 40.21371672
Longitudine (Genova) [sessadecimali] 7.259034
Latitudine (WGS 1984) [sessadecimali] 40.21497239
Longitudine (WGS 1984) [sessadecimali] 16.17995637
Nord (Gauss Boaga) [m] 4452290.13
Est (Gauss Boaga) [m] 2620411.02
Nord (UTM) [m] 4452285.08
Est (UTM) [m] 600405.36
Fuso (UTM) 33
Il rilievo è stato eseguito in provincia di matera, Rotondella grigliato 523 fuso EST 33 UTM
Il rilievo è celerimetrico con stazione totale e i punti GCPI e QGCP sono stati materializzati all’interno di un triangolo di punti fiduciali. Ho provato anche con thopos ad elaborare il rilievo inportanto il file .dat di pregeo ma non riesco a georiferire in nessun modo. Potresti indicarmi per favore come potrei risolvere con i programmi citati, quali sono i dati e dove inserirli correttamente.
Magari potresti indicarmi la giusta catena di operazioni da fare…
utilizzo software: Thopos; agisoft metashape; Cloud Compare; Analist; Convergo; VertoGIS
Ci tengo a precisare che l’intero l’avoro ottenuto è per scopi di studio e non è un lavoro professionale ma solo prove per comprendere bene gli argomenti e grazie a te sono stato in grado di fare un rilievo fotogrammetrico con drone riferito a dei punti a terra con scarto di max 3 cm con undrone non prof come il FIMI X8 SE completamente in manuale dato che non ha funzione automatica come i DJI o meglio non conosco software adeguati a tale scopo, però dato che il rilievo e relativo, locale con apertura a terra quindi con stazione totale mi piacerebbe anche rototraslarlo e georiferirlo correttamente da dati pregeo catastali a wgs 84….. stò per impazzire!
Grazie per l’attenzione e certo di un riscontro ti saluto con tanta ammirazione per l’esemplare professionalità che metti a disposizione . Graziano



    Paolo Corradeghini
    4 April 2020 at 16:57
    Reply

    Ciao Graziano,
    nonostante ti abbia risposto in email rispondo anche qui per completezza.
    Purtroppo non mi occupo in nessuno modo di Catasto e quindi non so darti informazioni specifici sul sistema di riferimento Cassino Soldner.
    Dovrei approfondirlo, ma il tempo è sempre poco!
    Prova a confrontarti con Fabio Guerra, Thopos, che saprà sicuramente darti informazioni molto precise.

    Ciao!

    Paolo

  • CERCA NEL BLOG

  • CHI SONO

    Paolo Corradeghini immagine profilo
    Paolo Corradeghini, ligure, classe 1979, ingegnere per formazione, topografo di professione, sportivo per necessità e fotografo per passione. Fai click sulla mia faccia e scopri qualche informazione in più.
  • Paolo Corradeghini

    Topografia, rilievi, droni, gps, cartografia, geomatica e mappe.
    Condivido aggiornamenti, informazioni, contenuti, notizie, novità e dietro le quinte del mio lavoro.

    Paolo Corradeghini
    Video YouTube UCi7FWlZ8-gdWbBqScaODajw_JxXHmyCyZ9o In questo video ti parlo delle coordinate che servono per individuare univocamente la posizione di un punto sulla superficie della Terra.

Ti racconto di latitudine e longitudine, astronomiche e geografiche, di coordinate geocentriche e Euleriane.

Non posso non accennarti ai paralleli ed ai meridiani ed infine ti dico anche qualcosa sulla curvatura della superficie dell'Ellissoide: gran normale, primo verticale, raggio del meridiano, ...


La bibliografia di questo video è questa:
A. Riggio, R. Carlucci - Topografia Generale
R. Maseroli - Geometrie della Terra
R. Barzaghi, L. Pinto, D. Pagliari - Elementi di Topografia e trattamento delle osservazioni
A.M. Mazino - Quaderni di Topografia Vol. 1
L. Baratin, V. Grassi - Topografia
G. Folloni - Topografia
R. Cannarozzo, L. Cucchiarini, W. Meschieri - Misure, rilievo, progetto


Le tappe di questo percorso sono qui:
01 - Che cosa sono i Sistemi di Riferimento: https://youtu.be/ZRgmo8c8v28
02 - La forma della Terra nella storia: https://youtu.be/JiUwssFlK3A
03 - Il Geoide e la forza di Gravità: https://youtu.be/C2JZzs1O6dM
04 - Rappresentare il Geoide: https://youtu.be/N_ip2Yj4SeM
05 - L'Ellissoide biassiale di rotazione: https://youtu.be/q72HXIMnIuk
06 - Coordinate e curvatura dell'ellissoide: https://youtu.be/JxXHmyCyZ9o
07 - Geodesia operativa: https://youtu.be/wd81wuL_SJY


Se vuoi supportare questo percorso, puoi condividere questo video con chi pensi possa esserne interessato.
Se vuoi aiutarmi puoi usare i commenti per darmi indicazioni su temi da trattare, cose rimaste oscure, suggerimenti sul taglio e sui contenuti dei video.
Ogni indicazione e critica costruttiva sono preziose.


Questo video è supportato da  @GterGeomatica 
Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto sul corso "Posizionamento GNSS con software open source" che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/


Puoi fruire di tutto il percorso senza pubblicità di YouTube, introduzioni e code ai video di ogni tappa acquistandolo qui: https://hotm.art/snLBlvR
Se sei un finanziatore di 3DMetrica, il link per acquistarlo è questo: https://shorturl.at/rDBw4


Vorrei provare a creare una piccola comunity attorno a questo tema.
Se ti va puoi unirti a questo gruppo Telegram
https://t.me/+PrmaNiPK79FkOGVk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi più veloce per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
3:33 Lo sponsor
5:41 Le Coordinate
10:32 Coordinate ECEF
16:24 Coordinate astronomiche
23:50 Paralleli e Meridiani
31:49 Coordinate Geografiche
52:41 Coordinate Euleriane
1:01:17 Curvatura dell'Ellissoide
1:12:19 Da coordinate geografiche a cartesiane
1:14:49 Outro
    In questo video ti parlo delle coordinate che servono per individuare univocamente la posizione di un punto sulla superficie della Terra.

Ti racconto di latitudine e longitudine, astronomiche e geografiche, di coordinate geocentriche e Euleriane.

Non posso non accennarti ai paralleli ed ai meridiani ed infine ti dico anche qualcosa sulla curvatura della superficie dell'Ellissoide: gran normale, primo verticale, raggio del meridiano, ...


La bibliografia di questo video è questa:
A. Riggio, R. Carlucci - Topografia Generale
R. Maseroli - Geometrie della Terra
R. Barzaghi, L. Pinto, D. Pagliari - Elementi di Topografia e trattamento delle osservazioni
A.M. Mazino - Quaderni di Topografia Vol. 1
L. Baratin, V. Grassi - Topografia
G. Folloni - Topografia
R. Cannarozzo, L. Cucchiarini, W. Meschieri - Misure, rilievo, progetto


Le tappe di questo percorso sono qui:
01 - Che cosa sono i Sistemi di Riferimento: https://youtu.be/ZRgmo8c8v28
02 - La forma della Terra nella storia: https://youtu.be/JiUwssFlK3A
03 - Il Geoide e la forza di Gravità: https://youtu.be/C2JZzs1O6dM
04 - Rappresentare il Geoide: https://youtu.be/N_ip2Yj4SeM
05 - L'Ellissoide biassiale di rotazione: https://youtu.be/q72HXIMnIuk
06 - Coordinate e curvatura dell'ellissoide: https://youtu.be/JxXHmyCyZ9o
07 - Geodesia operativa: https://youtu.be/wd81wuL_SJY


Se vuoi supportare questo percorso, puoi condividere questo video con chi pensi possa esserne interessato.
Se vuoi aiutarmi puoi usare i commenti per darmi indicazioni su temi da trattare, cose rimaste oscure, suggerimenti sul taglio e sui contenuti dei video.
Ogni indicazione e critica costruttiva sono preziose.


Questo video è supportato da  @GterGeomatica 
Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto sul corso "Posizionamento GNSS con software open source" che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/


Puoi fruire di tutto il percorso senza pubblicità di YouTube, introduzioni e code ai video di ogni tappa acquistandolo qui: https://hotm.art/snLBlvR
Se sei un finanziatore di 3DMetrica, il link per acquistarlo è questo: https://shorturl.at/rDBw4


Vorrei provare a creare una piccola comunity attorno a questo tema.
Se ti va puoi unirti a questo gruppo Telegram
https://t.me/+PrmaNiPK79FkOGVk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi più veloce per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
3:33 Lo sponsor
5:41 Le Coordinate
10:32 Coordinate ECEF
16:24 Coordinate astronomiche
23:50 Paralleli e Meridiani
31:49 Coordinate Geografiche
52:41 Coordinate Euleriane
1:01:17 Curvatura dell'Ellissoide
1:12:19 Da coordinate geografiche a cartesiane
1:14:49 Outro
    Ho fatto un rilievo integrato del Castello Doria, a Vernazza, nelle 5 Terre.
Te lo racconto in questo video.

È stato un lavoro particolare per almeno due aspetti: i tempi e la logistica.
Dovevo acquisire informazioni 3D di spazi esterni ed interni della Torre e dell'intera fortificazione, ma avevo campo libero solo per 5 ore.
E poi non avevo nessun accesso al Castello in auto e ho scelto di muovermi, con gli strumenti, in treno ed a piedi.
Da solo.

Ho integrato allora un rilievo SLAM (laser scanning in movimento/mobile mapping) con un rilievo fotogrammetrico degli spazi esterni fatto attraverso drone, il tutto supportato da misure GNSS.

Per la presa fotografica ho sfruttato le caratteristiche del drone DJI Matrice 4E che mi ha permesso di fare una programmazione di volo completamente automatico, a partire da un modello 3D preliminare creato direttamente nel radiocomando, per acquisire immagini ravvicinate con un GSD costante e basso.

Oltre alla parte di campo ti condivido anche i dati elaborati per arrivare al risultato finale: una nuvola di punti inclusiva della parte SLAM e di quella fotogrammetrica, degli spazi esterni e di quelli interni.

Spero che possa essere interessante.


Se hai dubbi, domande, richieste specifiche su procedure, approccio, strumenti o modi di fare qualcosa scrivimi.
Puoi usare i commenti qui sotto o contattarmi direttamente.
I modi più veloce per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se pensi che questo video possa essere utile anche a qualcuno che conosci puoi condividerglielo.
Ne sarei felice.


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: www.patreon.com/3dmetrica
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
0:20 Vernazza e Castello Doria
3:50 Il tempo e la logistica
6:40 La scelta degli strumenti
10:19 I target
13:25 Il rilievo SLAM
18:05 La misura GNSS
20:34 La presa fotogrammetrica
29:56 Considerazioni dal campo
34:23 I risultati dello SLAM
42:48 Gli output fotogrammetrici
54:34 Elborazioni finali in Cloud Compare
1:04:52 Ancora qualcosa in PointCab Origins
1:08:29 Outro
    L'Ellissoide biassiale di rotazione è la figura geometrica che riesce a descrivere piuttosto bene la forma della Terra, superando le difficoltà del Geoide e scendendo a compromessi con la complessità del nostro pianeta.

È una superficie di riferimento, ossia un interprete che permette di passare dalle misure e dalle osservazioni, che si fanno durante una campagna di rilievo sulla superficie della Terra, ed arrivare alla sua rappresentazione 2D (una carta, una mappa, ...).

Te ne parlo in questo video che è la quinta tappa del percorso di approfondimento sui Sistemi di Riferimento e sulle Coordinate.

Ripartendo dal Geoide (e dalla sua complessità) ti racconto di Ellissoide, Ellissoide biassiale di rotazione (con i suoi parametri geometrici), di quali Ellissoidi si sono succeduti in Geodesia, di Ellissoidi locali e globali, di GRS80 e WGS84 e di trasformazioni tra Ellissoidi.


La bibliografia di questo video è questa:
A. Riggio, R. Carlucci - Topografia Generale
R. Maseroli - Geometrie della Terra
R. Barzaghi, L. Pinto, D. Pagliari - Elementi di Topografia e trattamento delle osservazioni
A.M. Mazino - Quaderni di Topografia Vol. 1
L. Baratin, V. Grassi - Topografia
G. Folloni - Topografia
R. Cannarozzo, L. Cucchiarini, W. Meschieri - Misure, rilievo, progetto


Le tappe di questo percorso sono qui:
01 - Che cosa sono i Sistemi di Riferimento: https://youtu.be/ZRgmo8c8v28
02 - La forma della Terra nella storia: https://youtu.be/JiUwssFlK3A
03 - Il Geoide e la forza di Gravità: https://youtu.be/C2JZzs1O6dM
04 - Rappresentare il Geoide: https://youtu.be/N_ip2Yj4SeM
05 - L'Ellissoide biassiale di rotazione: https://youtu.be/q72HXIMnIuk
06 - Coordinate e curvatura dell'ellissoide: https://youtu.be/JxXHmyCyZ9o
07 - Geodesia operativa: https://youtu.be/wd81wuL_SJY


Se vuoi supportare questo percorso, puoi condividere questo video con chi pensi possa esserne interessato.
Se vuoi aiutarmi puoi usare i commenti per darmi indicazioni su temi da trattare, cose rimaste oscure, suggerimenti sul taglio e sui contenuti dei video.
Ogni indicazione e critica costruttiva sono preziose.


Questo video è supportato da @GterGeomatica 
Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto sul corso "Posizionamento GNSS con software open source" che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/


Puoi fruire di tutto il percorso senza pubblicità di YouTube, introduzioni e code ai video di ogni tappa acquistandolo qui: https://hotm.art/snLBlvR
Se sei un finanziatore di 3DMetrica, il link per acquistarlo è questo: https://shorturl.at/rDBw4


Vorrei provare a creare una piccola comunity attorno a questo tema.
Se ti va puoi unirti a questo gruppo Telegram
https://t.me/+PrmaNiPK79FkOGVk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi più veloce per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
3:57 Lo sponsor
6:08 Perchè l'Ellissoide
8:38 Ripartiamo dal Geoide
11:02 Ecco l'Ellissoide
15:32 Ellissoide e rotazione terrestre
17:43 Geoide, Sferoide e Ellissoide
21:30 Come si arriva all'Ellissoide
27:33 Non un solo Ellissoide
31:23 Ellissoide locale e globale
33:42 GRS80 e WGS84 Ellissoidi dinamici
41:11 GPS non è sempre WGS84
42:32 Passare da un ellissoide all'altro
47:38 Outro
    L'unico modo per sapere (più o meno) dove si trova la superficie del Geoide è stimare le differenze rispetto ad una superfice più gestibile.
Queste differenze rappresentano l'ondulazione del Geoide.

Te ne parlo in questa quarta tappa del percorso sui Sistemi di Riferimento e ti condivido anche gli strumenti che sono disponibili per sapere, concretamente, il valore di questa ondulazione su un punto della superficie della Terra.


Qui ci sono i link alle risorse che cito in merito al Geoide online:
ISG - International Service for the Geoid - https://www.isgeoid.polimi.it/
ICGEM - International Centre for Global Earth Models - https://icgem.gfz-potsdam.de/home
UNAVCO Geoid Calculator: https://www.unavco.org/software/geodetic-utilities/geoid-height-calculator/geoid-height-calculator.html

Per scaricare il software CONVERGO puoi andare qui: https://www.geoportale.regione.lombardia.it/trasformazioni-di-coordinate
o qui: https://geoportale.regione.vda.it/servizi/ufficio-cartografico/trasformazione-coordinate/


La bibliografia di questo video è questa:
A. Riggio, R. Carlucci - Topografia Generale
R. Maseroli - Geometrie della Terra
R. Barzaghi, L. Pinto, D. Pagliari - Elementi di Topografia e trattamento delle osservazioni
A.M. Mazino - Quaderni di Topografia Vol. 1
L. Baratin, V. Grassi - Topografia
G. Folloni - Topografia
R. Cannarozzo, L. Cucchiarini, W. Meschieri - Misure, rilievo, progetto


Le tappe di questo percorso sono qui:
01 - Che cosa sono i Sistemi di Riferimento: https://youtu.be/ZRgmo8c8v28
02 - La forma della Terra nella storia: https://youtu.be/JiUwssFlK3A
03 - Il Geoide e la forza di Gravità: https://youtu.be/C2JZzs1O6dM
04 - Rappresentare il Geoide: https://youtu.be/N_ip2Yj4SeM
05 - L'Ellissoide biassiale di rotazione: https://youtu.be/q72HXIMnIuk
06 - Coordinate e curvatura dell'ellissoide: https://youtu.be/JxXHmyCyZ9o
07 - Geodesia operativa: https://youtu.be/wd81wuL_SJY


Se vuoi supportare questo percorso, puoi condividere questo video con chi pensi possa esserne interessato.
Se vuoi aiutarmi puoi usare i commenti per darmi indicazioni su temi da trattare, cose rimaste oscure, suggerimenti sul taglio e sui contenuti dei video.
Ogni indicazione e critica costruttiva sono preziose.


Questo video è supportato da @GterGeomatica 
Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto sul corso "Posizionamento GNSS con software open source" che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/


Puoi fruire di tutto il percorso senza pubblicità di YouTube, introduzioni e code ai video di ogni tappa acquistandolo qui: https://hotm.art/snLBlvR
Se sei un finanziatore di 3DMetrica, il link per acquistarlo è questo: https://shorturl.at/rDBw4


Vorrei provare a creare una piccola comunity attorno a questo tema.
Se ti va puoi unirti a questo gruppo Telegram
https://t.me/+PrmaNiPK79FkOGVk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi più veloce per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
4:00 Lo sponsor
6:00 Il Geoide
10:02 Il riferimento per la quota
14:34 Lo Sferoide
26:20 Misure di gravità
30:03 Rappresentazione del Geoide
31:40 Ondulazione del Geoide
35:20 I modelli di Geoide
41:37 ll Geoide online ISG e ICGEM
49:08 Conversione di altezze
53:54 Convergo
57:27 I grigliati IGM
1:08:29 Planimetria e Altimetria
1:12:01 Outro
    Hai sentito parlare di RTK ma non sai che cosa voglia dire?
Ti hanno detto che si può usare l'RTK anche su un drone?
È vero.
E che se lo usi non devi più mettere i target in un rilievo?
NON è vero.
Ma se hai un drone che non ha un'antenna GNSS per fare RTK lo devi cambiare perchè non va bene per fare rilievi fotogrammetrici?
Anche questo NON è vero.

In questo video ti racconto come funziona l'RTK a bordo di un drone (ma il principio vale in general), come si fa concretamente a farlo e faccio un focus sui droni DJI e sulla nuova antenna DJI DRTK3 che ti permette di fare RTK sia per misurare punti a terra che per correggere la posizione di uno o più droni in volo.

Grazie ai ragazzi di Personal Drones per avermi mandato una "demo unit" dell'antenna DRTK3 per farci un po' di prove e che mi hanno permesso di condividere questo contenuto.


Questo video è sponsorizzato da Personal Drones - https://www.personaldrones.it/
Hai la possibilità di beneficiare di uno sconto del 10% sui droni DJI della serie Enterprise e sui relativi accessori se usi questo codice sconto al momento del checkout: 3DM10DJIENT


Se pensi che questo video possa essere utile anche a qualcuno che conosci puoi condividerglielo.
Ne sarei felice.


Se hai dubbi, domande, richieste specifiche su procedure, comandi o modi di fare qualcosa scrivimi ed io ne prendo spunto per un altro video come questo.

I modi più veloce per contattarmi sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: www.patreon.com/3dmetrica
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
0:16 Sponsor
1:26 Come funzion l'RTK
5:50 RTK con un'antenna in campo
9:30 RTK con reti GNSS
11:33 Pro e Contro
14:10 Perchè è utile l'RTK
17:01 Lavorare con la DRTK3
19:39 Misurare punti con la DRTK3
22:13 Più droni con una base
24:15 Precisioni RTK
25:09 È necessario un drone RTK?
27:02 Considerazioni finali
29:34 Outro
    Il Geoide è una superficie molto particolare che rappresenta, per il geodeta, la "vera forma della Terra".
È come se le acque degli oceani si infilassero sotto le terre emerse e le piattaforme continentali.
È un solido un po' particolare ed ha molto, molto, molto a che fare con la Forza di Gravità.

Ed allora in questa nuova tappa provo a raccontarti il Geoide partendo proprio dallo studio della Forza di Gravità, passando per il campo gravitazionale per arrivare alle superfici equipotenziali di cui il Geoide fa parte!


La bibliografia di questo video è questa:
A. Riggio, R. Carlucci - Topografia Generale
R. Maseroli - Geometrie della Terra
R. Barzaghi, L. Pinto, D. Pagliari - Elementi di Topografia e trattamento delle osservazioni
A.M. Mazino - Quaderni di Topografia Vol. 1
L. Baratin, V. Grassi - Topografia
R. Cannarozzo, L. Cucchiarini, W. Meschieri - Misure, rilievo, progetto


Le tappe di questo percorso sono qui:
01 - Che cosa sono i Sistemi di Riferimento: https://youtu.be/ZRgmo8c8v28
02 - La forma della Terra nella storia: https://youtu.be/JiUwssFlK3A
03 - Il Geoide e la forza di Gravità: https://youtu.be/C2JZzs1O6dM
04 - Rappresentare il Geoide: https://youtu.be/N_ip2Yj4SeM
05 - L'Ellissoide biassiale di rotazione: https://youtu.be/q72HXIMnIuk
06 - Coordinate e curvatura dell'ellissoide: https://youtu.be/JxXHmyCyZ9o
07 - Geodesia operativa: https://youtu.be/wd81wuL_SJY


Se vuoi supportare questo percorso, puoi condividere questo video con chi pensi possa esserne interessato.
Se vuoi aiutarmi puoi usare i commenti per darmi indicazioni su temi da trattare, cose rimaste oscure, suggerimenti sul taglio e sui contenuti dei video.
Ogni indicazione e critica costruttiva sono preziose.


Questo video è supportato da @GterGeomatica 
Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto sul corso "Posizionamento GNSS con software open source" che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/


Puoi fruire di tutto il percorso senza pubblicità di YouTube, introduzioni e code ai video di ogni tappa acquistandolo qui: https://hotm.art/snLBlvR
Se sei un finanziatore di 3DMetrica, il link per acquistarlo è questo: https://shorturl.at/rDBw4


Vorrei provare a creare una piccola comunity attorno a questo tema.
Se ti va puoi unirti a questo gruppo Telegram
https://t.me/+PrmaNiPK79FkOGVk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi più veloce per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
3:48 Lo sponsor
5:56 La Geodesia
7:08 La gravità
9:30 La superficie topografica
12:00 La forma della Terra
16:39 La direzione della forza di gravità
20:23 Le forze sulla Terra
24:00 L'attrazione Newtoniana
33:38 La forza centrifuga
40:12 La forza Gravità
46:09 Il campo vettoriale
50:20 Linee di forza
53:30 Energia potenziale gravitazionale
57:07 Linee di forza e superfici equipotenziale
1:10:00 Il Geoide come superficie equipoenziale
1:11:22 Il Geoide e la quota
1:16:08 Outro
    Qual è la forma della Terra?
Una sfera? Un ellissoide? Il Geoide?
I dettagli tecnici te li racconto più avanti, in questo percorso sui sistemi di riferimento, mentre in questo video ti condivido quale è stato il pensiero dell'uomo e la sua consapevolezza sulla forma della Terra.

Parto da piuttosto lontano con i Babilonesi e gli Egizi, passando per Greci (con lo studio di Eratostene), Romani, "incagliandoci" un po' nel Medioevo per ripartire con le grandi esplorazioni via mare ed approdare ai padri della moderna Geodesia.

Sarà un'altra tappa narrativa ma introduttiva per la Geodesia che è la scienza che studia la forma della Terra e la forma della Terra è la base per i Sistemi di Riferimento. 


La bibliografia di questo video è questa:
A. Riggio, R. Carlucci - Topografia Generale
R. Maseroli - Geometrie della Terra


Le tappe di questo percorso sono qui:
01 - Che cosa sono i Sistemi di Riferimento: https://youtu.be/ZRgmo8c8v28
02 - La forma della Terra nella storia: https://youtu.be/JiUwssFlK3A
03 - Il Geoide e la forza di Gravità: https://youtu.be/C2JZzs1O6dM
04 - Rappresentare il Geoide: https://youtu.be/N_ip2Yj4SeM
05 - L'Ellissoide biassiale di rotazione: https://youtu.be/q72HXIMnIuk
06 - Coordinate e curvatura dell'ellissoide: https://youtu.be/JxXHmyCyZ9o
07 - Geodesia operativa: https://youtu.be/wd81wuL_SJY


Se vuoi supportare questo percorso, puoi condividere questo video con chi pensi possa esserne interessato.
Se vuoi aiutarmi puoi usare i commenti per darmi indicazioni su temi da trattare, cose rimaste oscure, suggerimenti sul taglio e sui contenuti dei video.
Ogni indicazione e critica costruttiva sono preziose.


Questo video è supportato da @GterGeomatica 
Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto sul corso "Posizionamento GNSS con software open source" che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/


Puoi fruire di tutto il percorso senza pubblicità di YouTube, introduzioni e code ai video di ogni tappa acquistandolo qui: https://hotm.art/snLBlvR
Se sei un finanziatore di 3DMetrica, il link per acquistarlo è questo: https://shorturl.at/rDBw4


Vorrei provare a creare una piccola comunity attorno a questo tema.
Se ti va puoi unirti a questo gruppo Telegram
https://t.me/+PrmaNiPK79FkOGVk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi più veloce per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
2:30 Lo sponsor
4:29 La forma della Terra nella storia
6:13 Le prime rappresentazioni
8:36 Babilonesi ed Egizi
11:55 I Greci
16:38 Eratostene e il raggio terrestre
30:13 I Romani e il Medioevo
33:28 La navigazione
35:25 1600 - 1700
39:07 Richer e lo schiacciamento terrestre
47:10 Le basi della Geodesia
49:02 La Geodesia
53:23 Outro
    Un Sistema di Riferimento è un insieme di regole condivise.
È una definizione piuttosto scarna, lo so, ma credo che racchiuda, bene, al suo interno l'essenza di un sistema di riferimento.
Anche di quelli che si usano per descrivere la superficie della Terra e sapere, con certezza, dove si trova qualcosa.

Ma sono così importanti (i Sistemi di Riferimento)?
Forse non per tutti (anche se tutti li usiamo), ma in alcuni ambiti operativi e per alcune professioni sono nozioni imprescindibili.

In questo video ti dico che cosa sono e perchè è così importante che esistano.
Lo faccio con qualche esempio preso dalla vita reale e, spero, capibile da tutti.

Se vuoi supportare questo percorso, puoi condividere questo video con chi pensi possa esserne interessato.
Se vuoi aiutarmi puoi usare i commenti per darmi indicazioni su temi da trattare, cose rimaste oscure, suggerimenti sul taglio e sui contenuti dei video.
Ogni indicazione e critica costruttiva sono preziose.


Le tappe di questo percorso sono qui:
01 - Che cosa sono i Sistemi di Riferimento: https://youtu.be/ZRgmo8c8v28
02 - La forma della Terra nella storia: https://youtu.be/JiUwssFlK3A
03 - Il Geoide e la forza di Gravità: https://youtu.be/C2JZzs1O6dM
04 - Rappresentare il Geoide: https://youtu.be/N_ip2Yj4SeM
05 - L'Ellissoide biassiale di rotazione: https://youtu.be/q72HXIMnIuk
06 - Coordinate e curvatura dell'ellissoide: https://youtu.be/JxXHmyCyZ9o
07 - Geodesia operativa: https://youtu.be/wd81wuL_SJY


Questo video è supportato da @GterGeomatica 
Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto sul corso "Posizionamento GNSS con software open source" che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/


Puoi fruire di tutto il percorso senza pubblicità di YouTube, introduzioni e code ai video di ogni tappa acquistandolo qui: https://hotm.art/snLBlvR
Se sei un finanziatore di 3DMetrica, il link per acquistarlo è questo: https://shorturl.at/rDBw4


Vorrei provare a creare una piccola comunity attorno a questo tema.
Se ti va puoi unirti a questo gruppo Telegram
https://t.me/+PrmaNiPK79FkOGVk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi più veloce per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Introduzione
2:44 Lo sponsor
4:25 Il percorso
6:20 Per chi è questo percorso
9:11 Gli argomenti del percorso
11:35 Che cos'è un Sistema di Riferimento
12:40 I riferimento in Fisica
14:45 La posizione sulla Terra
16:10 I confini agricoli
17:45 I riferimenti nei giochi
19:49 Il piano cartesiano
24:19 Il caos senza sistemi di riferimento
26:37 Infrangere le regole di un sistema di riferimento
30:47 La rappresentazione della Terra
34:50 Disegnare un parcheggio
36:36 Rappresentare un'area vasta
38:53 Un riassunto della prima tappa
41:25 Outro
    Da qualche settimana è disponibile il nuovo drone DJI Matrice 4.
Sembra proprio un'evoluzione del DJI Mavic 3 Enterprise.
Sono cambiate alcune cose.
Ma ne sono rimaste invariate delle altre.

Ho fatto alcune prove in campo, nello stesso ambiente e con entrambe i droni, e te ne parlo in questo video.
L'obiettivo è provare a darti informazioni utili per valutare un eventuale upgrade, un nuovo acquisto o un "nulla di fatto" ma con un focus sulla fotografia per la fotogrammetria.

Uso il Matrice 4E ed il Mavic 3 Enterprise con modulo RTK.
Non ho lavorato con camere termiche o multispettrali.

Le dimensioni del Matrice 4 E sono maggiori.
E lo è anche il radiocomando e la valigia di trasporto.
L'RTK sembra essere un po' più performante, anche grazie alla portante L5.
Il comparto fotografico (per la fotogrammetria) è rimasto invariato, purtroppo :( (CMOS 4:3 da 20 Mpixel con ottica da 24 mm in formato 35mm equivalente).
Lo zoom del Matrice 4E è più spinto di quello del Mavic3E.
In realtà gli zoom sono 2.
C'è un telemetro laser (molto utile) ed inizia a lavorare anche l'intelligenza artificiale.
Ma la cosa più interessante, per me, riguarda il mission planning che, da una lato, sfrutta i maggiori movimenti della gimbal della camera del Matrice 4E per fare prese oblique più efficienti e, dall'altro, permette di creare modelli 3D interni al radiocomando per programmare missioni di volo di grande dettaglio e di elementi verticali (fabbricati, fronti di roccia, ...).
Tutto in modo automatico e senza intervento del pilota per voli manuali o semiautomatici.

Ecco, qui sopra ti ho fatto giusto una sintesi (un po' estrema) ma nel video mi dilungo di più!
:)

In ogni caso, spero che possa esserti utile.
Si tratta di considerazioni soggettive che derivano dalla mia esperienza con questi due droni.
Se hai tuoi feedback scrivili pure nei commenti.
Sarà utile per tutti.
Grazie!


Questo video è sponsorizzato da Personal Drones - https://www.personaldrones.it/
Hai la possibilità di beneficiare di uno sconto del 10% sui droni DJI della serie Enterprise e sui relativi accessori se usi questo codice sconto al momento del checkout: 3DM10DJIENT


Se pensi che questo video possa essere utile anche a qualcuno che conosci puoi condividerglielo.
Ne sarei felice.


Se hai dubbi, domande, richieste specifiche su procedure, comandi o modi di fare qualcosa scrivimi ed io ne prendo spunto per un altro video come questo.

I modi più veloce per contattarmi sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: www.patreon.com/3dmetrica
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
1:20 Dimensioni
3:11 Radiocomando
4:15 RTK
6:45 Batterie
7:50 Velocità
8:07 Video
9:04 La fotocamera
13:00 Telemetro
14:20 Prezzo
14:15 Lo sponsor
16:53 Intervallo di scatto
18:08 Cruise Control
19:04 Missione nadirale
20:08 Terrain Follow
21:15 Prese oblique
27:38 Missioni su modelli 3D
34:10 AI e Tracking
35:33 Fotografie a confronto
40:50 Fotogrammetria in Metashape
47:24 Modelli di dettaglio
57:00 Conclusioni
1:05:44 Outro
    Se hai una stazione totale robotica potresti avere la possibilità di usarla come un livello e fare una livellazione geometrica dal mezzo usando un prisma montato su palina.

Te ne parlo in questo video in cui uso il mio strumento ed un'applicazione esterna che si installa nel software del controller e permette di lavorare in modo piuttosto efficiente per calcolare i dislivelli tra i punti su cui fai le misure.

Anche in questo caso si tratta di una condivisione di esperienze.
Non è l'unico modo per raggiungere un obiettivo specifico.
Si potrebbe usare un classico livello e relative stadie, così misure "classiche" con stazione totale.

Spero però di esserti utile.


Se hai dubbi, domande o richieste specifiche scrivimi.
I modi più veloce per contattarmi sono questi:
Linkedin -   / paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it

Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: www.patreon.com/3dmetrica
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
0:49 Livellazione
2:06 Inizio della livellazione
2:35 Lavorare da solo
3:28 Backsight e Foresight
4:08 Spostare la stazione totale
4:35 Attenzione alle distanze!
5:52 Posizione della stazione tra i punti
6:27 Istituzione della stazione
7:23 Lettura dritta e capovolta
7:58 Misure multiple
8:20 Un po' di movimento
9:25 Prisma e tripode
10:52 Misurare punti extra
12:42 Chiusura della livellazione
13:15 Il percorso fatto
14:37 Settop LevelMe
15:45 I risultati della livellazione
20:43 Considerazioni finali
23:57 Outro
    Potresti avere la necessità di fare un rilievo GNSS di tipo statico.
Vuol dire che lasci la tua antenna, in campo, a registrare informazioni che arrivano dai satelliti, per un po' di tempo.
"Quanto tempo" dipende dagli obiettivi della tua misura, ma un rilievo statico ti permette di raggiungere precisioni maggiori rispetto ad un più celebre RTK: subcentimetriche ed anche qualcosa in più!
Tuttavia non basta fare una misura prolungata.
Serve usare i dati che hai registrato in campo e elaborarli in qualche modo.

In questo video ti condivido alcune cose che riguardano il rilievo GNSS statico, tra cui:
- come funziona;
- differenze con l'RTK;
- procedure in campo;
- elaborazione dei dati.

Per quanto riguarda l'elaborazione dei dati ti condivido le due possibilità a tua disposizione:
- caricare i dati in un portale che gestisce tutta l'elaborazione per te senza che tu ti debba preoccupare dei parametri e delle opzioni di calcolo;
- scaricare dati grezzi di una base ed usare un software per il processing avendo maggiore controllo sul processo.

Non entro nel dettaglio della post elaborazione perchè le cose da raccontare sarebbero davvero tante.
Spero però di riuscire a darti informazioni utili o spunti per approfondire il tema del rilievo GNSS statico.


Questo video è sponsorizzato da GTER s.r.l.
Usa il codice sconto 3DMETRICAGTER per avere uno sconto del 20% sul corso "GNSS con strumenti opensource".
Lo trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/


Se hai dubbi, domande o richieste specifiche scrivimi.
I modi più veloce per contattarmi sono questi:
Linkedin -   / paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it

Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: www.patreon.com/3dmetrica
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 La misura GNSS di precisione
1:36 RTK
3:31 Perchè un rilievo statico?
7:15 Lo sponsor
9:43 Il rilievo in campo
18:15 I dati scaricati
20:33 Le opzioni di processing
21:28 Processing online 1: Hexagon Smartnet
26:47 Processing online 2: Trimble
29:40 Elaborazione con software
30:27 Scaricare i dati della base da reti GNSS
36:32 Processing con Trimble Business Center
40:13 RTKLib
45:15 Outro
    In questa live (ri)faccio una chiacchierata con Fabio Guerra, ideatore, sviluppatore e creatore del software topografico Thopos.

Che cos'è Thopos
A chi è rivolto
Come nasce
I moduli e le applicazioni
Il CAD
Sviluppi futuri

Proveremo a parlare sia agli utenti di Thopos sia a chi si sta muovendo nel mondo dei software topografici.

Intanto ti lascio i riferimenti principali.
Sito web - https://www.thopos.it/
Canale YouTube (ricco di tutorial) - https://www.youtube.com/user/ThoposTV
    Carica altro... Subscribe
  • C’È IL CANALE TELEGRAM!

    Canale Telegrma 3DMetrica
    Iscriviti al canale Telegram di 3DMetrica dove, ogni giorno, condivido aggiornamenti, informazioni, contenuti, notizie, novità e dietro le quinte del mio lavoro.
    In amicizia e senza formalità!
    ISCRIVITI QUI!
  • SE VUOI PUOI SUPPORTARMI

    Diventa finanziatore di 3DMetrica

    Se quello che pubblico e che condivido è interessante ed è qualcosa di valore per te, per il tuo lavoro e per la tua attività, puoi scegliere di supportare il progetto di 3DMetrica diventandone finanziatore.
    Clicca sull'immagine qui sopra per avere più informazioni.
  • ARGOMENTI

    CARTOGRAFIA DRONI EBOOK FOTOGRAMMETRIA GNSS LASER SCANNER LAVORI LIDAR PODCAST RILIEVI Senza categoria SLAM SOFTWARE STRUMENTI TOPOGRAFIA TUTORIAL VIDEO
  • PAROLE CHIAVE

    3D 3dmetrica 5 terre aerofotogrammetria agisoft photoscan angoli apr cartografia cloud compare cloudpoints coordinate dem dissesto idrogeologico dji drone droni elaborazione fotografia Fotogrammetria GIS GNSS GPS GSD immagini laser scanner lidar misura misure nuvola di punti nuvole di punti ortofoto photoscan rilievo rilievo aerofotogrammetrico rilievo con drone sapr sezioni sistemi di riferimento software stazione totale structure from motion strumenti topografia tutorial uav



© Copyright Ing. Paolo Corradeghini 2021 - PIVA 01260880115