Ponte Morandi (Parte 1) – Rilievi fotogrammetrici e modelli 3D delle ultime pile

21 Ottobre 2020
Rilievo del Ponte Morandi - immagine di copertina

Non ricordo di essere mai stato sotto il vecchio “Ponte Morandi”.
Nemmeno quando frequentavo le numerose piscine di Genova, tra gare di nuoto e partite di pallanuoto.
Sopra invece c’ero transitato tante volte, in auto, prima del 14 Agosto 2018. 

La prima volta che ci sono passato sotto è stato il 13 Giugno 2019, durante un sopralluogo per programmare il rilievo tridimensionale delle pile 10 e 11 della vecchia struttura.
Venerdì 28 Giugno 2019 sarebbero state demolite con un’esplosione controllata.

Ponte Morandi fotografia dell'impalcato dal basso, tra i palazzi di Via Fillak

Questo è il primo di alcuni articoli che raccontano la mia esperienza nella demolizione del ponte Morandi e nella ricostruzione del nuovo ponte Genova San Giorgio. 

E’ una storia lunga più di un anno.
E’ stato bello, sfidante, a volte emozionante, a tratti molto stressante e spesso faticoso.
E come ogni storia mi ha insegnato qualcosa. 

In questo capitolo ti racconto del rilievo fotogrammetrico delle vecchie pile (e di pezzi di impalcato), prima e dopo la loro demolizione. 

Con una piccola parentesi durante (l’esplosione).

 

UN INCARICO ESTERNO 

Tutte le mie attività nel cantiere del nuovo ponte le ho fatte per conto di RINA (nello specifico RINA Consulting e RINA Service).

Nella realizzazione di quest’opera RINA si è occupata di tutto il “project management”, della direzione lavori e del coordinamento per la sicurezza, sia nella fase di demolizione che durante la ricostruzione.
RINA ha lavorato a strettissimo contatto con il Commissario per la ricostruzione (Marco Bucci) e con tutto lo staff della Struttura Commissariale, così come con le ditte in cantiere: demolitori prima e costruttori poi.
Per fare tutte queste attività, per niente banali, si è avvalsa di risorse interne e collaboratori esterni.
Io sono stato tra questi. 

Da ligure e da tecnico, sono molto orgoglioso e felice di aver dato il mio (piccolo) contributo in quest’opera.

 

RINGRAZIAMENTI ANTICIPATI

Di solito i ringraziamenti si fanno alla fine. 
Ma a volte alla fine di un articolo (lungo) non ci arrivano tutti. 
Ed allora ci tengo a ringraziare subito e su tutti Cinzia Pica, proprio di RINA. 

Mi ha introdotto e spiegato il cantiere e mi ha accompagnato in tutte le tappe di questa avventura.
Si è sempre fidata del mio lavoro (anche in situazioni a volte delicate), ha ascoltato proposte e sposato idee, proponendone a sua volta, in un dialogo molto collaborativo e mai subordinato “da committente verso esecutore”, ha risolto problemi e lavorato con grandissima professionalità e dedizione. 

Ha gestito aspetti tecnici e di comunicazione, introducendo strumenti e metodi di analisi “nuove” in un cantiere così complesso, senza risparmiarsi i weekend, Natale, Capodanno, Pasqua, Ferragosto… 

Ci sono altre persone che ringrazierò in questo articolo ma lo farò durante la scrittura.
Questo però ci tenevo a farlo subito!

 

UNA PREMESSA (DOVEROSA) 

Nessuno (spero) dimentica quello che è successo quel 14 Agosto 2018.
Io ricordo bene dov’ero quando ho sentito la notizia del crollo.

Ci sono, prima di tutto, le vittime del disastro e le loro famiglie.
Poi ci sono le indagini, le responsabilità e tonnellate di discussioni online.

In questo (e nei prossimi articoli) non leggerai niente di ciò. 
Non perché non mi interessi o non sia importante.
Lo è, parecchio.
Ma perché voglio raccontarti il lavoro tecnico che ho fatto in questo cantiere, evidenziandone le criticità, le difficoltà e parlandoti dei risultati. 
Nello stesso modo in cui lo farei per un altro cantiere. 

Questo cantiere era diverso?
Senza dubbio!
Ma in fondo ogni situazione è diversa dalle altre.

Non dimentico quello che è successo.
Ma non lo ricorderò altre volte qui…

 

IL MODELLO 3D DELLE PILE 10 E 11 DELL’EX PONTE MORANDI 

La prima fase del mio lavoro ha riguardato il rilievo 3D delle vecchie pile del Ponte Morandi, 10 e 11, ancora in piedi, e prima della loro demolizione. 

Dopo (ma sempre nella prima fase) c’è stato, di nuovo, il rilievo, 3D, delle loro macerie post esplosione.
Siamo nella zona di Levante, proprio vicino al tratto di A12 che porta all’uscita di Genova Ovest. 

Per farlo, in entrambe i casi, ho usato la fotogrammetria, scattando immagini (principalmente) da drone e (un po’) da terra, prendendo misure topografiche e mescolando tutto insieme in un software “structure from motion”.

Ponte Morandi - foto aerea da drone dell'ex Pila 10 prima della demolizione

Sul motivo per il quale servisse questo tipo di rilievo so dirti poco.
Si tratta di decisioni della Struttura Commissariale, di supporto alla Procura della Repubblica, legate anche alle indagini (tante) che si sono condotte nel tempo. 

Serviva avere una memoria digitale di quella parte della struttura, che fosse sempre “ispezionabile” ed interrogabile, prima della sua definitiva scomparsa, e di anche avere un supporto per analisi quali-quantitative sulla dinamica del crollo oltre che poter dare il via libera all’ingresso dei mezzi in cantiere. 

Non ho molte informazioni in più. 

TEMPI STRETTI E NESSUN MARGINE DI ERRORE 

I tempi stretti hanno caratterizzato quasi tutte le operazioni in questo cantiere (non solo le mie!), unico nel suo genere e per il contesto in cui si trova. 

Questi rilievi non hanno fatto eccezione.

Ponte Morandi Pila 10 in adiacenza alle case e sopra Via Fillak

Avevo a disposizione solo una giornata per i rilievi dello stato attuale.
Quella del 20 Giugno 2019.

Nei giorni successivi le aree di cantiere sarebbero state progressivamente ed inderogabilmente chiuse perché gli artificieri avrebbero iniziato a caricare di esplosivo ed attrezzare le “micce” sulla struttura.
Il tutto è culminato con l’evacuazione TOTALE di tutte le abitazioni vicine al ponte nel giorno precedente l’esplosione.

Questo è stata la prima volta in cui, sul lavoro, ho sentito nettamente la pressione per il fatto di non avere una seconda possibilità. 

Se sbaglio un rilievo, in una cava, su una frana o in un altro contesto, che non deve subire trasformazioni radicali a breve, ho sempre il “Piano B”: torno il campo e lo rifaccio. 

Ok, non dovrebbe mai succedere, ci perdo tempo (e quindi soldi), ma alla fine il risultato ha sempre la precedenza e sapere che hai comunque un’opzione, anche se un po’ estrema, dà un po’ di tranquillità. 

Qui non sarebbe andata così.
Doveva essere, per forza, “buona la prima”.
E questo aumentava un po’ la tensione. 

Ponte Morandi Pila 10 vista dall'impalcato verso Ponente

Lavorare sotto pressione non mi dispiace. 
Se la canalizzi e ne prendi la parte positiva funziona da stimolo ed il risultato può essere anche molto buono. 
Credo che aver fatto tanto sport agonistico (anche non più da giovanissimo) e tutti gli esami universitari delle vecchie Lauree Magistrali (corsi semestrali senza compiti e verifiche intermedie) mi abbiano aiutato nella gestione dello stress “buono”.

AEROFOTOGRAMMETRIA + FOTOGRAMMETRIA

La tecnica che ho scelto per fare questi rilievi è stata quella fotogrammetrica con immagini scattate sia da drone che da camera terrestre. 

Immaginandomi le macerie a terra dopo il crollo faccio fatica a trovare una tecnica migliore dell’aerofotogrammetria da drone. 
Muoversi non sarebbe stato semplice e molte aree sarebbero state inaccessibili, un po’ per oggettivi limiti fisici e di sicurezza ed un po’ per specifici divieti delle Autorità competenti. 

Il rilievo delle pile in piedi sarebbe stato forse più efficace farlo con un laser scanner terrestre.
C’erano però tre problemi legati ad un suo ipotetico uso: 

  • la disponibilità strumentale in tempi brevissimi (al tempo non avevo ancora abbracciato il laser scanning); 
  • la necessità di operare velocemente senza nessuna possibilità di fermare tutto o parte del cantiere per non interferire con le misure; 
  • l’inaccessibilità completa di alcune parti (tutta la parte superiore delle strutture a “cavalletto” e dei tiranti in corrispondenza di ciascuna pila).

Ed allora ho deciso di usare la fotogrammetria. 

Un drone mi avrebbe permesso di coprire le parti nascoste e di effettuare l’acquisizione dei dati in campo piuttosto velocemente.
Con una camera terrestre sarei potuto andare sotto la struttura dell’impalcato e delle pile e fare fotografie dal basso verso l’alto. 

Questo avrebbe significato un bel po’ di tempo nell’elaborazione dei dati.
Avrei avuto fotografie da sensori diversi, da elaborare separatamente e poi unire.
Mi sarei trovato con un bel po’ di rumore e sporco nella nuvola di punti, che avrei dovuto sezionare e pulire con cura e calma. 

Meno tempo in campo significa, molto spesso, più tempo ad elaborare i dati.
Ogni lavoro ha le sue esigenze, che comportano scelte operative. 

Non c’era necessità di avere un output con accuratezze millimetriche.
5 cm sarebbero stati sufficienti e qui c’erano le condizioni per farcela.

IL RILIEVO DELLE PILE IN PIEDI 

Se hai già letto altri articoli di questo blog, non c’è molto da aggiungere ai racconti di altri rilievi fotogrammetrici che puoi leggere in queste pagine. 

Se invece non l’hai mai letto, mi sembra giusto farti un riassunto. 

TARGET A TERRA 

La prima cosa che ho fatto è stato mettere dei target a terra.
In tutta l’area del cantiere ed in ogni zona accessibile.

Rilievo Ponte Morandi posizionamento target a terra e misure GNSS

La vecchia struttura del ponte si sviluppava in piano ma anche in elevazione. 
Era importante quindi mettere dei target non solo al livello del terreno ma anche sull’impalcato calpestabile. 

E così ho fatto. 
Ho messo a terra target a perdere in carta, di dimensioni 70×70 cm, stampati su fogli 100×70.
Ho scelto la carta per velocizzare ancora di più le operazioni in campo.
Non avrei dovuto ritirarli e non sarebbe stato un problema sbarazzarsene insieme alla macerie del crollo.

Ho rilevato le coordinate dei target con un’antenna GNSS in modalità nRTK.
Le condizioni per usare un solo ricevitore satellitare in nRTK qui erano ottime.

  • La connessione GPRS per ricevere le correzioni differenziali era forte e stabile.
  • La vista della volta celeste era altrettanto buona (a patto di non infilarsi sotto la struttura del vecchio impalcato).
  • La distanza dalla base fissa più vicina (quella di Genova) era davvero breve: meno di 5 km. 

Il ricevitore era sempre in “fixed mode” con precisioni molto buone per questo tipo di misura: 1-2 cm sulla posizione planimetrica e 2-3 cm sulla quota. 

Rilevare le coordinate di 40 target è stato veloce!

Rilievo Ponte Morandi - target sulla rampa di accesso e misure GNSS

VOLO MANUALE 

Ho scattato fotografie nadirali, oblique, frontali ed anche inclinate verso l’alto. 

Se per le foto nadirali c’era qualche chance (in realtà poche) di poter programmare una missione automatica, per tutte le altre no. 

Ed allora ho volato sempre in manuale.
Ho lasciato perdere la programmazione anche per le foto nadirali.
L’impalcato del vecchio ponte Morandi era a 45 metri da terra.
La parte superiore arrivava a 90 m dal piano campagna.
Ed i software di mission planning non hanno questo genere di informazioni, trattandosi di strutture e non di terreno (DTM). 

Meglio volare a mano.

Ci avrei messo un po’ più di tempo ma sarei stato più sicuro di avere tutte le foto necessarie all’elaborazione.

Ponte Morandi - fotografia aerea dell'impalcato sulla pila 11

INTEGRAZIONE DI FOTO TERRESTRI 

Visto che avrei dovuto modellare anche gli “intradossi” dell’impalcato e delle pile, ho aggiunto, al dataset di immagini da drone, anche una serie di foto prese con camera terrestre, muovendomi a terra e scattando, principalmente, con il naso ed anche l’obiettivo della camera fotografica, all’in su… 

Ne ho fatto un po’: sotto la pila 10, sotto la 11 e sotto i tronchi di impalcato, avendo l’accortezza di inquadrare anche aree coperte dal rilievo aerofotogrammetrico con drone, in modo da unire i modelli 3D risultanti dalle due elaborazioni.

 

Ponte Morandi - fotografia dell'impalcato dal piano del Campasso verso levante

ELABORAZIONE DATI 

L’elaborazione del dati acquisiti in campo l’ho fatta con il software Agisoft Metashape Pro (software Structure from Motion) che prende fotografie e misure topografichee e le mescola insieme per creare un modello 3D, orientati, scalati, geometricamente robusti e georeferenziati. 

Si parte con la nuvola dei punti di legame, nuvola sparsa, fatta dai punti comuni alle immagini, poi si passa alla nuvola densa, fatta dagli stessi punti di legame più un sacco di altri, recuperati dalle foto, per arrivare alla mesh 3D, dove i punti della nuvola densa diventano vertici di triangoli che formano una superficie continua. 

Ho elaborato due modelli separati.
Il principale era quello formato dalle foto da drone a cui poi ho unito il modello degli intradossi presi con le fotografie da terra. 

Devo dirti che ci sono rimasti alcuni buchi qua e là, soprattutto sotto i cavalletti ed in mezzo alle travi in c.a.
Per quanto possa essere efficace e veloce, in alcuni campi d’uso la fotogrammetria ha pur sempre dei limiti oggettivi.
Il principale è quello di essere una tecnica passiva, ossia puoi costruire il modello 3D solo di quello che si vede (bene) nelle immagini (e non ne basta una, ma ne servono un po’ di più…). 

Però il risultato, nel complesso, era ok.

Agisoft Metashape - allineamento delle immagini e nuvola di punti sparsa.

PULIZIA DELLA NUVOLA DI PUNTI 

Una volta verificato che i dati acquisiti ed il modello generale fossero ok mi sono un po’ scrollato di dosso l’ansia del fatto che quella cosa lì, da lì a breve, non ci sarebbe più stata e non avrei avuto altre possibilità per fare il rilievo. 

Avevo un po’ di giorni per dedicarmi alla pulizia della nuvola di punti.
E sarebbero serviti. 

Non era una cosa veloce. 

Quando si elabora un dataset di fotografie, scattate secondo varie angolazioni e punti di presa, è probabile che si inquadrino elementi diversi dalla struttura, spesso parecchio lontani. 

Nelle foto frontali o in quelle inclinate verso l’alto si vedrà sicuramente il cielo.
Per una struttura “bucata” ci saranno parti disposte su piani diversi ed a varie profondità. 

Tutto questo si traduce in un po’ di rumore nella nuvola di punti, attorno alla struttura principale.
Sono punti che ronzano come le api attorno ad una trave o ad un tirante.
O meglio, alla loro ricostruzione. 

Se nelle foto c’era parecchio cielo i punti del rumore potrebbero essere colorati di tinte blu.
Così come potrebbero essere verdi se hai fotografato qualcosa che aveva degli alberi sullo sfondo.

Inutile dire che questo rumore va levato.
Per prima cosa, perché sono punti che non c’entrano niente con la realtà.
In secondo luogo perché, lasciandoli, la superficie della mesh, che si basa sui punti della nuvola densa, viene una schifezza. 

E quindi è necessario lavorare parecchio sulla nuvola di punti. 

I software che le trattano ti aiutano con alcuni algoritmi automatici (filtro di rimozione degli Outliers e del rumore) ma da soli non bastano e serve il paziente lavoro manuale, area per area e sezione per sezione… 

Non posso condividere il modello 3D interattivo, ispezionabile e misurabile, delle pile in piedi. 
Spero capirai che è una questione piuttosto delicata…. 

Quello che posso fare è metterti qui sotto uno screenshot del modello 3D.

Rilievo del Ponte Morandi - modello 3D delle Pile 10 e 11.

IL GIORNO DELL’ESPLOSIONE 

Credo che le immagini dell’esplosione (demolizione controllata) delle pile 10 ed 11 del vecchio Ponte Morandi le abbiano viste tutti. 

Se sei tra i pochi che non l’hanno fatto puoi andare su You Tube e cercare “Ponte Morandi esplosione controllata”.

Questa foto qui sotto è una delle tante presenti dal web.

Demolizione del Ponte Morandi

Non entro nel dettaglio di argomenti che conosco pochissimo (per non dire niente) e ti scrivo solo che è stata un’operazione estremamente delicata e complessa, visto il contesto in cui si inseriva la struttura del Ponte e tutte le criticità connesse. 

Il Comune di Genova, insieme a Prefettura, Protezione Civile, Provincia e Forze dell’Ordine (ed a qualcun altro che sicuramente dimentico di citare) ha evacuato un sacco di gente, residente entro 500 m dal ponte, molte ore prima dell’esplosione.
E ne ha autorizzato il rientro solo parecchie ore dopo la fine delle operazioni. 

Le attività che ho fatto in quella giornata (lunghissima!) sono state due: 

  1. Riprese video da drone, durante l’esplosione e nei momenti successivi al crollo;
  2. Rilievo aerofotogrammetrico, qualitativo, delle macerie e della loro disposizione a terra. 

RIPRESE VIDEO E LIVE STREAMING DELL’ESPLOSIONE

La ripresa video serviva per la “control room” da cui i tecnici e tutti i responsabili coinvolti nelle operazioni, potevano seguire quello che succedeva in campo. 

Grazie all’aiuto del team super specializzato di RINA (coordinato da Giovanni Gambaro, grande uomo e grandissimo professionista, che ringrazio di cuore per aver saputo coordinare attività complesse in un momento molto delicato, senza mai far trasparire o scaricare su altri l’inevitabile tensione del momento) è stata allestita una diretta streaming dedicata per le riprese. 

Non ero solo. 

Insieme a me c’era il drone di RINA, pilotato da Antonio De Lorenzo, preziosissimo durante tutte le mie attività al Ponte (anche future) perché sempre in costante collegamento e coordinamento con la Torre di Controllo dell’aeroporto di Genova (in zona infatti era presenta l’ATZ aeroportuale ed una No Fly Zone speciale istituita da ENAC subito dopo il crollo del 2018). 

Anche a lui vanno i miei ringraziamenti per tutte le aperture e chiusure (anche future) dello spazio aereo controllato. 

Dette così, queste operazioni non sembrano poi molto complesse: volo + riprese video + streaming.

Ed allora ti elenco alcuni fattori che hanno complicato un po’ la vita ed alzato la tensione. 

  1. I droni dovevano essere in aria prima dell’esplosione, per posizionarsi per la ripresa, ma non potevamo decollare troppo presto o rischiavamo di esaurire la carica della batteria. Avevamo un timing ed un collegamento diretto con il coordinamento delle operazioni ma non potevamo esitare, tardare o anticipare troppo.
  2. La zona di decollo ed atterraggio era organizzata sul tetto di un edificio, immediatamente al limite della zona evacuata. Avrei dovuto considerare anche il tempo (e la batteria necessaria per rientrare). 
  3. Nella control room erano presenti, oltre a tutti i tecnici che seguivano le operazioni, anche alcuni Ministri ed esponenti politici del Governo, giusto per aumentare ancora di più la pressione.
  4. Poco prima della demolizione, il tetto dell’edificio su cui avevamo organizzato il nostro presidio si è popolato di curiosi che volevano seguire tutto quanto da una posizione privilegiata. Fino a qui tutto (o quasi) ok, se non fosse che TUTTI hanno tirato fuori lo smartphone per registrare un video e, qualcuno, streammare una diretta. Questo ha aumentato, non poco, il disturbo elettromagnetico localizzato (misurato oggettivamente con dispositivi specifici). Una volta in volo, durante l’avvicinamento alla posizione di ripresa, il mio Phantom ha avuto una disconnessione con il radiocomando, interrompendo lo streaming e rientrando a casa. Grazie al suo intervento deciso, tempestivo e provvidenziale, Cinzia Pica, è riuscita a portare tutti gli smartphone in modalità aerea, interrompendo il traffico dati, e riportando tutto alla “normalità”.
  5. E’ stata una delle giornate più calde di una calda estate ed eravamo sul tetto di un palazzo, circondati da cemento e catrame e sotto il sole (già da qualche ora…).
  6. L’esplosione non era ripetibile. Non era ammesso sbagliare. 

E’ andato tutto bene, sia per quanto riguarda le riprese, lo streaming ma soprattutto la demolizione.
I droni hanno continuato a volare, alternandosi, per riprendere dall’alto l’evoluzione della nube di polveri che si è sollevata in aria. 

A Genova c’è spesso vento. 
In Val Polcevera c’è sempre vento.
Una preoccupazione concreta era la formazione di una nube densa che avrebbe potuto spostarsi a monte o, peggio, verso mare, verso Genova, verso l’aeroporto.
Era importante riprenderla dall’alto per tenerla sotto controllo. 

Fortunatamente i sistemi preventivi per la riduzione delle polveri post esplosione (vasche d’acqua, tappeti ammotizzatori ed idranti) hanno funzionato bene.
La nube c’è stata ma non molto densa.
Ed il vento, spirando da mare verso monte, ha scongiurato l’interessamento del fronte mare. 

Un paio d’ore dopo il decollo, il drone è atterrato.
Ho scaricato la scheda di memoria (abbiamo registrato le riprese anche se in streaming) e fatto una pausa. 

Ecco, questa è stata una delle attività di sorvolo più stressanti e dall’alto tasso di tensione che mi sia capitato di fare… 

AERFOTOGRAMMETRIA QUALITATIVA DELLE MACERIE CROLLATE

Nel pomeriggio c’è stata la seconda parte delle operazioni previste, un sorvolo per rilievo aerofotogrammetrico finalizzato a generare un’ortofoto, qualitativa, della disposizione delle macerie a terra. 

L’area era ancora interdetta e totalmente off limits (ad eccezione dei tecnici in campo per le misurazioni sull’aria).
Mi sono spinto a piedi fino al limite estremo dell’area accessibile.
Da qui ho lanciato una missione di volo automatica preparata poco prima con UGCS. 

Il drone ha volato ai limiti del consentito, sia in quota sia per la distanza dal pilota.
Anzi, in tutta sincerità ti dico che è andato un po’ più lontano (non molto) ma, in coscienza, mi sentivo tranquillo considerando che non c’era nessuno su una superficie di almeno 50 ettari! 

Ho scattato foto nadirali.
Le ho processate in campo con il mio portatile e prodotto, sul momento, un’ortofoto.

Demolizione del Ponte Morandi - Ortofoto delle macerie post esplosione.

Non era georeferenziata né scalata precisamente.
Ma era orientata e sufficientemente a posto per fornire subito disponibile una mappa, in alta risoluzione, della disposizione delle macerie.
Impaginata e stampata al volo. 

Alle 20:00 sono rientrato in casa.
Ne ero uscito al mattino alle 5:00. 

Se conto le ore effettive di lavoro (sorvoli, riprese, aerofotogrammetria, elaborazione dati) non arrivo a 5.
Ma valevano molto di più!
🙂

IL GIORNO DOPO: RILIEVO DELLE MACERIE POST CROLLO 

Se il giorno dell’esplosione è stato caratterizzato da un bel po’ di tensione operativa, quello dopo è stato surreale. 

Siamo entrati nella zona delle macerie.
Avremmo dovuto rilevarne la disposizione, precisa, e creare un modello 3D. 

Sarebbe servito alla struttura commissariale per fornire informazioni quantitative, misurabili e robuste, agli Enti preposti a dare il via libera all’ingresso dei mezzi demolitori in cantiere, per iniziare lo sgombero e la pulizia. 

C’era, anche qui, una certa fretta.

Eravamo in 4: Io, Cinzia Pica, sempre presente, e due Antonio.
Antonio De Lorenzo, per il coordinamento delle attività di volo e un altro Antonio (di cui ahimè non ricordo i cognome) per la gestione della sicurezza. 

Scarponi, casco, mascherina (usata molto prima dell’era Covid!) e abbigliamento di sicurezza, in quanto non era ancora verificata l’assenza di polveri di amianto (ne sarebbe stata data conferma, dell’assenza, pochissimo tempo dopo).
E, di nuovo, tanto caldo.

Demolozione del Ponte Morandi - macerie vista da Levante verso Ponente dopo il giorno dopo l'esplosione

Il rilievo programmato era un’attività di acquisizione fotogrammetrica ed elaborazione structure from motion. 
Target in terra, misure GNSS e sorvoli con drone.

Qui lo scatto delle fotografie era molto più semplice rispetto al rilievo delle pile in piedi.
La maggior parte delle foto sono state fatte in presa nadirale.
Era quella più significativa.
E poi ho integrato qua e là con un po’ di immagini oblique per le parti che venivano un po’ più fuori rispetto al terreno.

Ho usato un GSD di 2 cm/pixel.
Non ho scattato foto molto ravvicinate. 
Avrei potuto. 
Ne avrei avuto tempo e l’area non era vastissima. 
Ma dovevo fare i conti con i tempi di elaborazione e troppe foto non avrebbero consentito una consegna veloce come mi era stato richiesto.

 

Rilievo delle macerie del Ponte Morandi - target a terra per rilivo GNSS

Sono rientrato alla base alle 16 di Sabato pomeriggio. 

Ho lanciato subito l’allineamento delle immagini, elaborato le misure satellitare dei target e sistemato la nuvola di punti sparsa con le coordinate dei target.
Dopo ho avviato l’elaborazione della nuvola densa. 
Lunedì l’ho controllata, un po’ pulita (la pulizia è stata molto meno spinta rispetta al modello delle pile in piedi) e consegnata nel primo pomeriggio. 

Di nuovo, posso condividere solo uno screenshot del modello 3D.

Rilievo del Ponte Morandi - Modello 3D delle macerie post crollo

UNA SITUAZIONE “SURREALE” 

Quello che è stato strano di queste attività è stato il contesto.
Silenzio, macerie, idranti che buttavano ancora un po’ d’acqua… 

Via Fillak - Genova - dopo l'esplosione delle Pile 10 e 11 del Ponte Morandi

Io non so come possa essere uno scenario di guerra.
E non voglio mancare di rispetto a nessuno. 
Ma forse non era poi molto diverso di così. 

Demolizione del Ponte Morandi e macerie tra i palazzi

Da lì a poco, quella mattina stessa, sarebbero entrati in cantiere i vari periti per controllare visivamente la struttura esplosa e per le loro valutazioni.

Per un po’ eravamo noi 4, le macerie ed il silenzio, rotto ogni tanto dal vento che muoveva i teli di protezione lacerati. 

Macerie dopo la demolizione del Ponte Morandi

Nei giorni successivi le aree sarebbero state “dissequestrate” e sarebbero iniziate le operazioni di pulizia. 

Credo proprio che il silenzio assordante di quella mattina non si sentirà più in quella zona della Valle Polcevera…

Macerie dopo la demolizione del Ponte Morandi e palazzi lungo Via Fillak

Ecco, questo è il racconto della prima parte del mio lavoro a Genova. 

Da qui in avanti, per tutta la durata della ricostruzione del nuovo Ponte Genova San Giorgio, sono tornato tante volte per attività di rilievo aerofotogrammetrico delle aree di cantiere, finalizzato a supportare le scelte della direzione lavori e del coordinamento della sicurezza. 

Ma te ne parlo in un prossimo articolo.

 

 

INFORMAZIONI DI SERVIZIO

Puoi iscriverti al canale Telegram di 3DMetrica che trovi cercando tredimetrica (telegram.me/tredimetrica) o direttamente a questo link.
Ci sono aggiornamenti quotidiani, informali e dietro le quinte.

Puoi ascoltare le puntate del Podcast di 3DMetrica andando alla pagina PODCAST di questo blog.

Puoi aggiungere la tua email alla Newsletter di 3DMetrica dove, una volta alla settimana, riassumo i post che pubblico sui canali social network, linko l’ultimo articolo del blog, la nuova puntata del podcast e l’ultimo video tutorial.
Usa il box che trovi a destra e nella home page e che dice: “Iscriviti alla Newsletter“.

Ed infine c’è anche il canale You Tube in cui carico video tutorial sull’uso di specifici software per la fotogrammetria e la gestione dei dati tridimensionali.

Se questo articolo ti è stato utile puoi scegliere di supportare la creazione e la condivisione di cotenuti simili diventando un finanziatore di 3DMetrica su Patreon.
Puoi unirti a chi ha già scelto di aiutarmi a rendere il progetto possibile e sostenibile.
Trovi tutte le informazioni e puoi scoprire come fare a questo link.

3DaerofotogrammetriaFotogrammetriagenoaponte morandirilievorilievo di strutture
Share

LAVORI  / RILIEVI

Paolo Corradeghini

You might also like

[Video] SLAM “in & out”
8 Febbraio 2025
[Video] No Fly Zone? !SLAM!
25 Gennaio 2025
Rilievo: chiedi un risultato, non uno strumento
22 Ottobre 2024

Lasciami un commento!

  • Commenta nel riquadro qui sotto
  • Commenta con Facebook

Leave A Reply


  • CERCA NEL BLOG

  • CHI SONO

    Paolo Corradeghini immagine profilo
    Paolo Corradeghini, ligure, classe 1979, ingegnere per formazione, topografo di professione, sportivo per necessità e fotografo per passione. Fai click sulla mia faccia e scopri qualche informazione in più.
  • Paolo Corradeghini

    Topografia, rilievi, droni, gps, cartografia, geomatica e mappe.
    Condivido aggiornamenti, informazioni, contenuti, notizie, novità e dietro le quinte del mio lavoro.

    Paolo Corradeghini
    Video YouTube UCi7FWlZ8-gdWbBqScaODajw_31asvAltEUM Arrivati alla fine di questo percorso sui sistemi di riferimento ti condivido l'ultimo video in cui ti racconto che cos'è un Datum Geodetico.

È un concetto che si può scambiare con quello di Sistema di Riferimento e, se per Sistema di Riferimento intendi "regole condivise" allora in effetti sono due cose piuttosto vicine.
Ma se per Sistema di Riferimento intendi "semplicemente" Latitudine o Longitudine o Est e Nord, allora il Datum ha molto di più.

E poi ti dico come si fanno a distinguere tutti i Datum Geodetici che sono in uso per la nostra Terra.
E sono tanti.
Si usano i codici EPSG.
Te ne parlo qui e ti condivido le risorse online riguardo a questi codici oltre a dirti come sono catalogati i Datum che si sono succeduti in Italia, attraverso una nota ufficiale dell'IGM.

Spero che questo video ti sia utile e spero che l'intero percorso sui Sistemi di Riferimento (e sulle coordinate) abbia contribuito ad aggiungere anche solo un pochino di valore in più rispetto alle tue conoscenze su questo tema.

Grazie del tuo tempo!


Le tappe di questo percorso sono qui:
01 - Che cosa sono i Sistemi di Riferimento: https://youtu.be/ZRgmo8c8v28
02 - La forma della Terra nella storia: https://youtu.be/JiUwssFlK3A
03 - Il Geoide e la forza di Gravità: https://youtu.be/C2JZzs1O6dM
04 - Rappresentare il Geoide: https://youtu.be/N_ip2Yj4SeM
05 - L'Ellissoide biassiale di rotazione: https://youtu.be/q72HXIMnIuk
06 - Coordinate e curvatura dell'ellissoide: https://youtu.be/JxXHmyCyZ9o
07 - Geodesia operativa: https://youtu.be/wd81wuL_SJY
08 - Sistemi planimetrici locali: https://youtu.be/FGzgkZw6LT4
09 - Sistemi altimetrici locali: https://youtu.be/pnLuF3_vyAE
10 - Sistemi globali: https://youtu.be/2DlJ03wYVa4
11 - Il sistema di riferimento italiano: https://youtu.be/TJd4BWQuTbk
12 - Trasformazioni tra sistemi di riferimento: https://youtu.be/XXSyNh-HMR8
13 - Proiezioni cartografiche: https://youtu.be/YETsGOCncJ8
14 - Datum Geodetici e Codici EPSG: https://youtu.be/31asvAltEUM


Se vuoi supportare questo percorso, puoi condividere questo video con chi pensi possa esserne interessato.
Se vuoi aiutarmi puoi usare i commenti per darmi indicazioni su temi da trattare, cose rimaste oscure, suggerimenti sul taglio e sui contenuti dei video.
Ogni indicazione e critica costruttiva sono preziose.


Questo video è supportato da  @GterGeomatica 
Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto sul corso "Posizionamento GNSS con software open source" che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/


Puoi fruire di tutto il percorso senza pubblicità di YouTube, introduzioni e code ai video di ogni tappa acquistandolo qui: https://hotm.art/snLBlvR
Se sei un finanziatore di 3DMetrica, il link per acquistarlo è questo: https://tinyurl.com/mt3btaw3


Vorrei provare a creare una piccola comunity attorno a questo tema.
Se ti va puoi unirti a questo gruppo Telegram
https://t.me/+PrmaNiPK79FkOGVk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi più veloce per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
4:23 Lo sponsor
6:37 Il Datum Geodetico e i suoi ingredienti
17:26 Tipi di Datum
20:25 I Datum in Italia
23:14 Trasformazioni tra Datum
25:13 I codici EPSG
28:51 epsg.org
34:51 epsg.io
39:35 I codici EPSG in QGIS e Convergo
42:58 I codici EPSG in Italia e la nota IGM
51:07 La fine del percorso
52:47 Outro
    Arrivati alla fine di questo percorso sui sistemi di riferimento ti condivido l'ultimo video in cui ti racconto che cos'è un Datum Geodetico.

È un concetto che si può scambiare con quello di Sistema di Riferimento e, se per Sistema di Riferimento intendi "regole condivise" allora in effetti sono due cose piuttosto vicine.
Ma se per Sistema di Riferimento intendi "semplicemente" Latitudine o Longitudine o Est e Nord, allora il Datum ha molto di più.

E poi ti dico come si fanno a distinguere tutti i Datum Geodetici che sono in uso per la nostra Terra.
E sono tanti.
Si usano i codici EPSG.
Te ne parlo qui e ti condivido le risorse online riguardo a questi codici oltre a dirti come sono catalogati i Datum che si sono succeduti in Italia, attraverso una nota ufficiale dell'IGM.

Spero che questo video ti sia utile e spero che l'intero percorso sui Sistemi di Riferimento (e sulle coordinate) abbia contribuito ad aggiungere anche solo un pochino di valore in più rispetto alle tue conoscenze su questo tema.

Grazie del tuo tempo!


Le tappe di questo percorso sono qui:
01 - Che cosa sono i Sistemi di Riferimento: https://youtu.be/ZRgmo8c8v28
02 - La forma della Terra nella storia: https://youtu.be/JiUwssFlK3A
03 - Il Geoide e la forza di Gravità: https://youtu.be/C2JZzs1O6dM
04 - Rappresentare il Geoide: https://youtu.be/N_ip2Yj4SeM
05 - L'Ellissoide biassiale di rotazione: https://youtu.be/q72HXIMnIuk
06 - Coordinate e curvatura dell'ellissoide: https://youtu.be/JxXHmyCyZ9o
07 - Geodesia operativa: https://youtu.be/wd81wuL_SJY
08 - Sistemi planimetrici locali: https://youtu.be/FGzgkZw6LT4
09 - Sistemi altimetrici locali: https://youtu.be/pnLuF3_vyAE
10 - Sistemi globali: https://youtu.be/2DlJ03wYVa4
11 - Il sistema di riferimento italiano: https://youtu.be/TJd4BWQuTbk
12 - Trasformazioni tra sistemi di riferimento: https://youtu.be/XXSyNh-HMR8
13 - Proiezioni cartografiche: https://youtu.be/YETsGOCncJ8
14 - Datum Geodetici e Codici EPSG: https://youtu.be/31asvAltEUM


Se vuoi supportare questo percorso, puoi condividere questo video con chi pensi possa esserne interessato.
Se vuoi aiutarmi puoi usare i commenti per darmi indicazioni su temi da trattare, cose rimaste oscure, suggerimenti sul taglio e sui contenuti dei video.
Ogni indicazione e critica costruttiva sono preziose.


Questo video è supportato da  @GterGeomatica 
Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto sul corso "Posizionamento GNSS con software open source" che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/


Puoi fruire di tutto il percorso senza pubblicità di YouTube, introduzioni e code ai video di ogni tappa acquistandolo qui: https://hotm.art/snLBlvR
Se sei un finanziatore di 3DMetrica, il link per acquistarlo è questo: https://tinyurl.com/mt3btaw3


Vorrei provare a creare una piccola comunity attorno a questo tema.
Se ti va puoi unirti a questo gruppo Telegram
https://t.me/+PrmaNiPK79FkOGVk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi più veloce per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
4:23 Lo sponsor
6:37 Il Datum Geodetico e i suoi ingredienti
17:26 Tipi di Datum
20:25 I Datum in Italia
23:14 Trasformazioni tra Datum
25:13 I codici EPSG
28:51 epsg.org
34:51 epsg.io
39:35 I codici EPSG in QGIS e Convergo
42:58 I codici EPSG in Italia e la nota IGM
51:07 La fine del percorso
52:47 Outro
    Qualche tempo fa ho condiviso un video che parlava di droni, di posizionamento GNSS RTK e dell'antenna DJI DRTK3.
Sono venute fuori alcune domande su temi che non avevo trattato e allora pubblico questo nuovo contenuto per provare a rispondere.

Ecco i temi:
1. Misura con palina inclinata con l'antenna DRTK3;
2. Assegnare le coordinate alla DRTK3 quando lavora come base (anche in assenza di connessione dati);
3. Compatibilità tra DRTK3 e droni DJI Enterprise un po' più vecchiotti (Matrice 300, Mavic 3 Enterprise, ...)
4. Qual è il sistema di riferimento del posizionamento GNSS RTK
5. Qual è la precisione del posizionamento RTK del drone
6. Acquisizione statica e post processing di dati grezzi


N.B.
Il codice sconto che leggi nei primi minuti del video e che ti permette di risparmiare il 10% sull'acquisto di prodotti DJI Enterprise presso lo store di Personal Drones è sbagliato.
Quello giusto è questo: 3DM10DJIENT


Questo è il video in cui ho parlato di droni, RTK e dell'antenna DJI DRTK3: https://youtu.be/6pVXzMyTmmQ


Questo video è sponsorizzato da Personal Drones - https://www.personaldrones.it/
Hai la possibilità di beneficiare di uno sconto del 10% sui droni DJI della serie Enterprise e sui relativi accessori se usi questo codice sconto al momento del checkout: 3DM10DJIENT


Se pensi che questo video possa essere utile anche a qualcuno che conosci puoi condividerglielo.
Ne sarei felice.


Se hai dubbi, domande, richieste specifiche su procedure, comandi o modi di fare qualcosa scrivimi ed io ne prendo spunto per un altro video come questo.

I modi più veloce per contattarmi sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: www.patreon.com/3dmetrica
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
0:29 Lo sponsor
1:39 Misura inclinata
5:31 Assegnare coordinate alla DRTK3
10:45 Quota ellissoidica e ortometrica
13:38 Compatibilità con Matrice300 e Mavic 3 Enterprise
15:50 Sistema di riferimento RTK
18:19 La precisione dell'RTK
25:33 Acquisizione statica con DRTK3
25:53 Outro
    Se vuoi rappresentare le informazioni relative a punti della superficie terrestre su un piano ti scontri con un problema piuttosto ingombrante: la terra non è piatta e neppure la superficie che la approssima (l'ellissoide) ma lo è il piano su cui vuoi disegnare.

Questo è IL problema della cartografia e, a meno di situazioni particolari, non è superabile se non facendoci pace ed accettando dei compromessi.

In questo video di parlo di cartografia, di proiezioni cartografiche, di Mercatore, di Gauss e di Boaga, oltre che a condividerti quello che è successo in Italia e che usiamo attualmente per la rappresentazione cartografica.


La bibliografia di questo video è questa:
C. Monti - La Cartografia Moderna;
A. Riggio, R. Carlucci - Topografia di Basa;
A.M. Manzino - Quaderni di topografia Vol. 1
R. Cannarozzo, L. Cucchiarini, Meschieri - W. Misure, rilievo, progetto Vol. 2
C. Pigato - Topografia Vol. 2


Le tappe di questo percorso sono qui:
01 - Che cosa sono i Sistemi di Riferimento: https://youtu.be/ZRgmo8c8v28
02 - La forma della Terra nella storia: https://youtu.be/JiUwssFlK3A
03 - Il Geoide e la forza di Gravità: https://youtu.be/C2JZzs1O6dM
04 - Rappresentare il Geoide: https://youtu.be/N_ip2Yj4SeM
05 - L'Ellissoide biassiale di rotazione: https://youtu.be/q72HXIMnIuk
06 - Coordinate e curvatura dell'ellissoide: https://youtu.be/JxXHmyCyZ9o
07 - Geodesia operativa: https://youtu.be/wd81wuL_SJY
08 - Sistemi planimetrici locali: https://youtu.be/FGzgkZw6LT4
09 - Sistemi altimetrici locali: https://youtu.be/pnLuF3_vyAE
10 - Sistemi globali: https://youtu.be/2DlJ03wYVa4
11 - Il sistema di riferimento italiano: https://youtu.be/TJd4BWQuTbk
12 - Trasformazioni tra sistemi di riferimento: https://youtu.be/XXSyNh-HMR8
13 - Proiezioni cartografiche: https://youtu.be/YETsGOCncJ8
14 - Datum Geodetici e Codici EPSG: https://youtu.be/31asvAltEUM


Se vuoi supportare questo percorso, puoi condividere questo video con chi pensi possa esserne interessato.
Se vuoi aiutarmi puoi usare i commenti per darmi indicazioni su temi da trattare, cose rimaste oscure, suggerimenti sul taglio e sui contenuti dei video.
Ogni indicazione e critica costruttiva sono preziose.


Questo video è supportato da @GterGeomatica 
Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto sul corso "Posizionamento GNSS con software open source" che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/


Puoi fruire di tutto il percorso senza pubblicità di YouTube, introduzioni e code ai video di ogni tappa acquistandolo qui: https://hotm.art/snLBlvR
Se sei un finanziatore di 3DMetrica, il link per acquistarlo è questo: https://tinyurl.com/mt3btaw3


Vorrei provare a creare una piccola comunity attorno a questo tema.
Se ti va puoi unirti a questo gruppo Telegram
https://t.me/+PrmaNiPK79FkOGVk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi più veloce per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
3:30 Lo sponsor
5:07 Verso la rappresentazione piana
8:59 Il problema della cartografia
11:30 Sviluppare un cilindro e un cono
13:09 Le deformazioni
19:35 Tipologia di proiezione
23:32 La proiezione di Mercatore
28:06 La proiezione UTM (di Gauss)
33:48 I fusi di proiezione
38:58 La struttura del sistema UTM
45:12 Da coordinate geografiche a piane
47:25 La cartografia italiana
51:29 La proiezione di Gauss-Boaga
56:20 Fuso Ovest e fuso Est
1:01:21 La cartografia attuale UTM
1:04:46 Convergo e le proiezioni
1:06:07 Tasformazioni e conversioni
1:08:25 Convergo e i fusi
1:10:48 Fuso Italia e Fuso 12
1:13:54 Outro
    Che cosa succede ad un sistema di riferimento quando smette di essere il riferimento ufficiale per una nazione?
Decade, ma la transizione verso il nuovo non può essere breve.
È necessaria e può durare anni.
In Italia sono quasi 15 anni che stiamo passando da Roma 40 a ETRF2000.
:)

Nella coesistenza, all'interno dello stesso territorio, tra due sistemi di riferimento è necessario che si definiscano delle modalità per passare da uno all'altro, convertendo le coordinate dei punti.

Te ne parlo in questo video, raccontandoti di rototraslazioni, delle trasformazioni di Helmert, delle formule di Molodenskji e del lavoro dell'IGM che in Italia ha definito le griglie di trasformazione (grigliati) da usare all'interno di software specifici.

Ti mostro come funziona il software Convergo, dove trovare i grigliati IGM, come sfruttare servizi online per fare conversioni (PLANIMETRICHE) senza acquistare i grigliati ed un tool per convertire coordinate in tutto il mondo.

Alla fine poi affronto anche il tema del WGS84 che torna sempre fuori in ogni conversazione in cui si parli di Sistemi di Riferimento!
:P


La bibliografia di questo video è questa:
R. Maseroli - Geometrie della Terra


Le tappe di questo percorso sono qui:
01 - Che cosa sono i Sistemi di Riferimento: https://youtu.be/ZRgmo8c8v28
02 - La forma della Terra nella storia: https://youtu.be/JiUwssFlK3A
03 - Il Geoide e la forza di Gravità: https://youtu.be/C2JZzs1O6dM
04 - Rappresentare il Geoide: https://youtu.be/N_ip2Yj4SeM
05 - L'Ellissoide biassiale di rotazione: https://youtu.be/q72HXIMnIuk
06 - Coordinate e curvatura dell'ellissoide: https://youtu.be/JxXHmyCyZ9o
07 - Geodesia operativa: https://youtu.be/wd81wuL_SJY
08 - Sistemi planimetrici locali: https://youtu.be/FGzgkZw6LT4
09 - Sistemi altimetrici locali: https://youtu.be/pnLuF3_vyAE
10 - Sistemi globali: https://youtu.be/2DlJ03wYVa4
11 - Il sistema di riferimento italiano: https://youtu.be/TJd4BWQuTbk
12 - Trasformazioni tra sistemi di riferimento: https://youtu.be/XXSyNh-HMR8
14 - Datum Geodetici e Codici EPSG: https://youtu.be/31asvAltEUM


Se vuoi supportare questo percorso, puoi condividere questo video con chi pensi possa esserne interessato.
Se vuoi aiutarmi puoi usare i commenti per darmi indicazioni su temi da trattare, cose rimaste oscure, suggerimenti sul taglio e sui contenuti dei video.
Ogni indicazione e critica costruttiva sono preziose.


Questo video è supportato da  @GterGeomatica 
Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto sul corso "Posizionamento GNSS con software open source" che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/


Puoi fruire di tutto il percorso senza pubblicità di YouTube, introduzioni e code ai video di ogni tappa acquistandolo qui: https://hotm.art/snLBlvR
Se sei un finanziatore di 3DMetrica, il link per acquistarlo è questo: https://tinyurl.com/mt3btaw3


Vorrei provare a creare una piccola comunity attorno a questo tema.
Se ti va puoi unirti a questo gruppo Telegram
https://t.me/+PrmaNiPK79FkOGVk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi più veloce per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
3:17 Lo sponsor
4:46 La fine di un sistema di riferimento
11:08 La rototraslazione
18:52 L'importanza dei punti doppi
22:41 Le trasformazioni di Helmert
27:19 Le formule di Molodenskji
29:44 Le trasformazioni in Italia
37:00 Il progetto Verto di IGM
44:45 Trasformazioni con EPN
48:09 Trasformazioni tra ITRF
49:34 Il software Convergo
56:23 I grigliati IGM
1:00:52 Conversioni con Verto On Line
1:06:48 Conversioni globali con TWCC
1:09:08 WGS84
1:21:04 La precisione
1:24:25 Outro
    Il sistema di riferimento ufficiale italiano è l'ETRS89, la sua materializzazione è l'ETRF2000 e l'epoca a cui sono riferite le posizioni delle stazioni delle Rete Dinamica Nazionale che lo realizza è l'anno 2008.

In questo video prosegueo il percorso sui sistemi e, finalmente, arrivo a raccontarti come si è arrivati all'attuale riferimento italiano, ufficializzato dal DPCM del 2011, partendo dall'ETRF89, passando per la rete IGM95 (che ne è un raffittimento) per arrivare alla Rete Dinamica Nazionale (necessaria per soddisfare le esigenze del rilievo GNSS nRTK) ed alla situazione attuale.

Spero possa esserti utile!


La bibliografia di questo video è questa:
R. Maseroli - Geometrie della Terra
L. Baratin, V. Grassi - Topografia


Le tappe di questo percorso sono qui:
01 - Che cosa sono i Sistemi di Riferimento: https://youtu.be/ZRgmo8c8v28
02 - La forma della Terra nella storia: https://youtu.be/JiUwssFlK3A
03 - Il Geoide e la forza di Gravità: https://youtu.be/C2JZzs1O6dM
04 - Rappresentare il Geoide: https://youtu.be/N_ip2Yj4SeM
05 - L'Ellissoide biassiale di rotazione: https://youtu.be/q72HXIMnIuk
06 - Coordinate e curvatura dell'ellissoide: https://youtu.be/JxXHmyCyZ9o
07 - Geodesia operativa: https://youtu.be/wd81wuL_SJY
08 - Sistemi planimetrici locali: https://youtu.be/FGzgkZw6LT4
09 - Sistemi altimetrici locali: https://youtu.be/pnLuF3_vyAE
10 - Sistemi globali: https://youtu.be/2DlJ03wYVa4
11 - Il sistema di riferimento italiano: https://youtu.be/TJd4BWQuTbk
12 - Trasformazioni tra sistemi di riferimento: https://youtu.be/XXSyNh-HMR8
13 - Proiezioni cartografiche: https://youtu.be/YETsGOCncJ8
14 - Datum Geodetici e Codici EPSG: https://youtu.be/31asvAltEUM


Se vuoi supportare questo percorso, puoi condividere questo video con chi pensi possa esserne interessato.
Se vuoi aiutarmi puoi usare i commenti per darmi indicazioni su temi da trattare, cose rimaste oscure, suggerimenti sul taglio e sui contenuti dei video.
Ogni indicazione e critica costruttiva sono preziose.


Questo video è supportato da  @GterGeomatica 
Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto sul corso "Posizionamento GNSS con software open source" che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/


Puoi fruire di tutto il percorso senza pubblicità di YouTube, introduzioni e code ai video di ogni tappa acquistandolo qui: https://hotm.art/snLBlvR
Se sei un finanziatore di 3DMetrica, il link per acquistarlo è questo: https://tinyurl.com/mt3btaw3


Vorrei provare a creare una piccola comunity attorno a questo tema.
Se ti va puoi unirti a questo gruppo Telegram
https://t.me/+PrmaNiPK79FkOGVk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi più veloce per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
3:15 Sponsor
5:37 Un breve recap
7:51 ETRF89 e misure GPS
10:13 IGM95
26:33 L'impulso del nRTK
33:55 La Rete Dinamica Nazionale
40:46 ETRF2000
43:56 Il monitoraggio della rete
53:36 Informazioni sulla RDN
55:13 I punti IGM95
59:42 I vantaggi della RDN
1:08:27 Reti di stazioni permanenti
1:11:54 Outro
    Ti racconto il lavoro dietro ad un rilievo di una frana.
Si tratta di un versante, piuttosto acclive ma non super esteso, in cui si trova un'area in erosione che alimenta la discesa di materiale incoerente verso valle.

La zona è in parte vegetata ed al momento del rilievo (Aprile) le piante si stavano risvegliando dopo il letargo invernale ma la situazione era ancora ok per acquisire informazioni del terreno al di sotto delle chiome.

Ho usato un approccio integrato:
Lidar montato su drone per il rilievo generale del versante e la definizione di topografia e morfologia del terreno;
Fotogrammetria da UAV per l'ortomosaico generale e per caratterizzare nel dettaglio la nicchia di distacco della frana (cosa che il Lidar non riesce a fare benissimo);
Appoggio topografico con antenna GNSS RTK;
Scansione laser per poter verificare l'output in parti dell'area in cui mi era impossibile andare a mettere target e fare misure di controllo.

Alla fine della parte di campo ti condivido anche i risultati con qualche pensiero e considerazione durante alcune fasi dell'elaborazione.

Spero possa essere interessante.


Se hai dubbi, domande, richieste specifiche su procedure, approccio, strumenti o modi di fare qualcosa scrivimi.
Puoi usare i commenti qui sotto o contattarmi direttamente.
I modi più veloce per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se pensi che questo video possa essere utile anche a qualcuno che conosci puoi condividerglielo.
Ne sarei felice.


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: www.patreon.com/3dmetrica
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
0:44 La logistica
1:56 Lo scopo del lavoro
3:29 L'approccio operativo
5:19 L'appoggio topografico
7:28 Il rilievo Lidar
11:58 Fotogrammetria per l'ortomosaico
15:09 Fotogrammetria di dettaglio
17:55 Scansione laser 3D
19:46 Elaborazione dati
20:29 Il dato Lidar
28:15 Le informazioni del terreno
32:43 Il controllo dei dati
46:12 Il dato fotogrammetrico M300 e P1
51:29 Un problema sulla quota
55:26 Il dato fotogrammetrico del Matrice4E
1:01:49 L'integrazione dei dati
1:08:35 Output
    ITRS, ETRF, ITRF, ETRF...
Capisco che queste sigle, tutte per altro somiglianti tra loro, possano creare un po' di confusione e, perchè no, sconforto in chi si avvicina ai Sistemi di Riferimento.
Si tratta dei Sistemi di Riferimento globali che permettono di conoscere la posizione di punti sulla totalità della superficie della Terra e che sono nati sullo slancio della rivoluzione portata dalla geodesia spaziale, satelliti in orbita, stazioni radar a terra e centri di calcolo super potenti.

Te ne parlo in questo video in cui ti racconto dell'ITRS e della sua materializzazione ITRF, della necessità di aggiornare la posizione delle stazioni a terra per via del movimento delle placche tettoniche, e dell'ETRS, che nasce in Europa per cercare di tamponare un po' la deriva dei continenti...
:)


Qui ci sono un po' di informazioni sull'ITRS e sulle sue realizzazioni: https://itrf.ign.fr/
E questo è il riferimento online dell'EPN: https://www.epncb.oma.be/


La bibliografia di questo video è questa:
R. Maseroli - Geometrie della Terra
L. Baratin, V. Grassi - Topografia


Le tappe di questo percorso sono qui:
01 - Che cosa sono i Sistemi di Riferimento: https://youtu.be/ZRgmo8c8v28
02 - La forma della Terra nella storia: https://youtu.be/JiUwssFlK3A
03 - Il Geoide e la forza di Gravità: https://youtu.be/C2JZzs1O6dM
04 - Rappresentare il Geoide: https://youtu.be/N_ip2Yj4SeM
05 - L'Ellissoide biassiale di rotazione: https://youtu.be/q72HXIMnIuk
06 - Coordinate e curvatura dell'ellissoide: https://youtu.be/JxXHmyCyZ9o
07 - Geodesia operativa: https://youtu.be/wd81wuL_SJY
08 - Sistemi planimetrici locali: https://youtu.be/FGzgkZw6LT4
09 - Sistemi altimetrici locali: https://youtu.be/pnLuF3_vyAE
10 - Sistemi globali: https://youtu.be/2DlJ03wYVa4
11 - Il sistema di riferimento italiano: https://youtu.be/TJd4BWQuTbk
12 - Trasformazioni tra sistemi di riferimento: https://youtu.be/XXSyNh-HMR8
13 - Proiezioni cartografiche: https://youtu.be/YETsGOCncJ8
14 - Datum Geodetici e Codici EPSG: https://youtu.be/31asvAltEUM


Se vuoi supportare questo percorso, puoi condividere questo video con chi pensi possa esserne interessato.
Se vuoi aiutarmi puoi usare i commenti per darmi indicazioni su temi da trattare, cose rimaste oscure, suggerimenti sul taglio e sui contenuti dei video.
Ogni indicazione e critica costruttiva sono preziose.


Questo video è supportato da  @GterGeomatica 
Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto sul corso "Posizionamento GNSS con software open source" che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/


Puoi fruire di tutto il percorso senza pubblicità di YouTube, introduzioni e code ai video di ogni tappa acquistandolo qui: https://hotm.art/snLBlvR
Se sei un finanziatore di 3DMetrica, il link per acquistarlo è questo: https://tinyurl.com/mt3btaw3


Vorrei provare a creare una piccola comunity attorno a questo tema.
Se ti va puoi unirti a questo gruppo Telegram
https://t.me/+PrmaNiPK79FkOGVk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi più veloce per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
3:22 Lo sponsor
5:31 I Sistemi di Riferimento globali
8:47 La Geodesia spaziale
12:05 Ellissoidi geocentrici
15:33 La quota ellissoidica
18:20 Misure satellitari
23:50 WGS84
30:27 GRS80
33:24 I parametri dinamici
36:45 ITRS
40:25 ITRS vs ITRF
44:36 La realizzazione dell'ITRS
57:14 ITRS e ITRF online
1:01:13 L'Euroa e l'ETRS89
1:07:47 ETRF online
1:14:19 Outro
    In questa tappa ti parlo di quota e di sistemi altimetrici (locali).

Nella definizione dei sistemi planimetrici locali (quelli che prendono un Ellissoide, lo portano vicino al Geoide e lo orientano per farlo tornare bene per il proprio territorio).

Riparto dal concetto di quota, ampliando il concetto di "distanza da una superficie di riferimento" ed abbracciando nuove cose tipo "quota normale", "quota dinamica", "numeri geopotenziali", di misura di quota attraverso dislivelli, di mare, di mareografo e di definizione e istituzione di un sistema altimetrico (che per l'Italia è il GE42).


Qui trovi il sito della Rete Mareografica Nazionale di ISPRA: https://www.mareografico.it/

E qui il sito ufficiale dell'IGM: https://www.igmi.org/


La bibliografia di questo video è questa:
R. Maseroli - Geometrie della Terra
A.M. Mazino - Quaderni di Topografia Vol. 1


Le tappe di questo percorso sono qui:
01 - Che cosa sono i Sistemi di Riferimento: https://youtu.be/ZRgmo8c8v28
02 - La forma della Terra nella storia: https://youtu.be/JiUwssFlK3A
03 - Il Geoide e la forza di Gravità: https://youtu.be/C2JZzs1O6dM
04 - Rappresentare il Geoide: https://youtu.be/N_ip2Yj4SeM
05 - L'Ellissoide biassiale di rotazione: https://youtu.be/q72HXIMnIuk
06 - Coordinate e curvatura dell'ellissoide: https://youtu.be/JxXHmyCyZ9o
07 - Geodesia operativa: https://youtu.be/wd81wuL_SJY
08 - Sistemi planimetrici locali: https://youtu.be/FGzgkZw6LT4
09 - Sistemi altimetrici locali: https://youtu.be/pnLuF3_vyAE
10 - Sistemi globali: https://youtu.be/2DlJ03wYVa4
11 - Il sistema di riferimento italiano: https://youtu.be/TJd4BWQuTbk
12 - Trasformazioni tra sistemi di riferimento: https://youtu.be/XXSyNh-HMR8
13 - Proiezioni cartografiche: https://youtu.be/YETsGOCncJ8
14 - Datum Geodetici e Codici EPSG: https://youtu.be/31asvAltEUM


Se vuoi supportare questo percorso, puoi condividere questo video con chi pensi possa esserne interessato.
Se vuoi aiutarmi puoi usare i commenti per darmi indicazioni su temi da trattare, cose rimaste oscure, suggerimenti sul taglio e sui contenuti dei video.
Ogni indicazione e critica costruttiva sono preziose.


Questo video è supportato da  @GterGeomatica 
Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto sul corso "Posizionamento GNSS con software open source" che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/


Puoi fruire di tutto il percorso senza pubblicità di YouTube, introduzioni e code ai video di ogni tappa acquistandolo qui: https://hotm.art/snLBlvR
Se sei un finanziatore di 3DMetrica, il link per acquistarlo è questo: https://tinyurl.com/mt3btaw3


Vorrei provare a creare una piccola comunity attorno a questo tema.
Se ti va puoi unirti a questo gruppo Telegram
https://t.me/+PrmaNiPK79FkOGVk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi più veloce per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
3:07 Lo sponsor
4:55 I sistemi altimetrici
6:07 La quota
14:32 Livellazione e dislivelli
21:10 Quota bruta, dinamica e normale
39:48 Ricetta per un sistema altimetrico
41:28 Il Geoide come superficie di riferimento
46:20 Il livello del mare
54:05 Rete Mareografica Nazionale
57:33 Il sistema altimetrico italiano
1:09:20 Il modello di Geoide Italgeo 2005
1:17:08 Il sito dell'IGM e le monografie
1:20:06 Outro
    Anche se la Geodesia satellitare e il posizionamento GNSS hanno un po' cambiato le cose, fino a qualche decennio fa il Sistema di Riferimento adottato in Italia (e non solo) era un sistema locale.

Per crearlo si prende un ellissoide e si prova a farlo coincidere il più possibile al Geoide all'interno del territorio di una nazione.
Non viene proprio perfetto ma le differenze sono minori rispetto a quelle che si hanno usando un ellissoide geocentrico, valido su scala mondiale.

In questo video ti parlo della ricetta per creare un sistema di riferimento planimetrico locale, a partire dalla scelta della superficie di riferimento, passando per il suo orientamento per arrivare infine alla realizzazione (o materializzazione), ossia quelle azioni che permettono, effettivamente, di usarlo durante le operazioni di rilievo.

Ti racconto anche che cosa è successo storicamente in Italia a partire da Bessel su Genova, dopo l'Unità d'Italia, per arrivare a Roma40 che resiste ancora stoicamente nonostante sia stato mandato ufficialmente in pensione anni fa e fino all'ED50.

Ah, tutto questo vale solo per la posizione planimetrica dei punti terrestri, la quota segue un'altra strada (di cui ti parlo nella prossima tappa).


La bibliografia di questo video è questa:
R. Maseroli - Geometrie della Terra
R. Barzaghi, L. Pinto, D. Pagliari - Elementi di Topografia e trattamento delle osservazioni
A.M. Mazino - Quaderni di Topografia Vol. 1


Le tappe di questo percorso sono qui:
01 - Che cosa sono i Sistemi di Riferimento: https://youtu.be/ZRgmo8c8v28
02 - La forma della Terra nella storia: https://youtu.be/JiUwssFlK3A
03 - Il Geoide e la forza di Gravità: https://youtu.be/C2JZzs1O6dM
04 - Rappresentare il Geoide: https://youtu.be/N_ip2Yj4SeM
05 - L'Ellissoide biassiale di rotazione: https://youtu.be/q72HXIMnIuk
06 - Coordinate e curvatura dell'ellissoide: https://youtu.be/JxXHmyCyZ9o
07 - Geodesia operativa: https://youtu.be/wd81wuL_SJY
08 - Sistemi planimetrici locali: https://youtu.be/FGzgkZw6LT4
09 - Sistemi altimetrici locali: https://youtu.be/pnLuF3_vyAE
10 - Sistemi globali: https://youtu.be/2DlJ03wYVa4
11 - Il sistema di riferimento italiano: https://youtu.be/TJd4BWQuTbk
12 - Trasformazioni tra sistemi di riferimento: https://youtu.be/XXSyNh-HMR8
13 - Proiezioni cartografiche: https://youtu.be/YETsGOCncJ8
14 - Datum Geodetici e Codici EPSG: https://youtu.be/31asvAltEUM


Se vuoi supportare questo percorso, puoi condividere questo video con chi pensi possa esserne interessato.
Se vuoi aiutarmi puoi usare i commenti per darmi indicazioni su temi da trattare, cose rimaste oscure, suggerimenti sul taglio e sui contenuti dei video.
Ogni indicazione e critica costruttiva sono preziose.


Questo video è supportato da  @GterGeomatica 
Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto sul corso "Posizionamento GNSS con software open source" che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/


Puoi fruire di tutto il percorso senza pubblicità di YouTube, introduzioni e code ai video di ogni tappa acquistandolo qui: https://hotm.art/snLBlvR
Se sei un finanziatore di 3DMetrica, il link per acquistarlo è questo: https://tinyurl.com/mt3btaw3


Vorrei provare a creare una piccola comunity attorno a questo tema.
Se ti va puoi unirti a questo gruppo Telegram
https://t.me/+PrmaNiPK79FkOGVk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi più veloce per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
3:15 Sponsor
5:16 La Geodesia operativa
7:40 Dalle puntate precedenti
10:06 Perchè un Sistema di Riferimento?
13:08 Sistemi locali o globali
17:16 Posizioni assolute e relative
21:01 Ricetta per un sistema planimetrico locale
22:59 La superficie di riferimento
24:27 Orientamento dell'Ellissoide
32:55 Realizzazione del Sistema
37:24 I Sistemi in Italia: Bessel su Genova
40:06 Il Catasto Italiano
43:38 Roma40
52:12 ED50
56:55 Un riassunto sui tre SR locali in Italia
59:05 Vertici trigonometrici e monografie
1:11:15 Outro
    Ci sono un paio di modi in cui puoi portare in volo un drone: volo manuale e missioni automatiche.
Spero di non dimenticarne altri...

Nel mission planning le soluzioni software che ti permettono di programmare i voli iniziano ad essere parecchie e molte di loro sono valide.
Io uso da molto tempo UGCS.
Recentemente, con le ultime evoluzioni dei droni DJI Enterprise, uso tanto anche il programmatore di DJI Pilot 2.
Ma continuo comunque ad usare sempre anche UGCS.

Il software è longevo e si è molto evoluto nel tempo.
Ad ogni aggiornamento vengono integrate nuove caratteristiche che ne espandono le potenzialità (anche in relazione ai droni ed ai sensori che entrano nel mercato globale).

In questo video provo a darti una visione generale di UGCS con un focus sulla fotogrammetria.
Ti condivido gli strumenti per creare differenti missioni di volo automatico, per fare una presa obliqua, per importare DEM e ortofoto, per fare "terrain follow" (AGL e Smart AGL), per scansionare facciate verticali e qualche altra cosa...

Anche la gestione delle licenze di UGCS è cambiata nel tempo.
Ora c'è la possibilità di usare una versione completa, anche se con alcune limitazioni.
È la versione "Open" e ti dà la possibilità di giocare un po' con tutti gli strumenti di UGCS per capire se è uno strumento che può fare o meno al caso tuo.


Attraverso UGCS Open c'è la possibilità di vincere una licenza di UGCS Expert.
Ce ne sono 3 in palio.
Puoi fare così:
Scarica UGCS da qui: https://www.sphengineering.com/flight-planning/ugcs-downloads
Usalo in versione Open (max 250 m lineari di missione programmata per ogni rotta e fino a 2 esportazioni al giorno) per programmare voli per il tuo drone
Posta online i risultati che hai ottenuto (fotografie, video, screeshot dell'RC; modelli 3D, ortomosaici, ...) usando i tag #ugcs e #ugcsopen


Qui trovi tutte le informazioni online su UGCS: https://www.sphengineering.com/
A questo link puoi approfondire UGCS Open: https://www.sphengineering.com/news/introducing-ugcs-open-free-professional-drone-flight-planning-for-everyone
Ed infine c'è anche il canale YouTube di @sphengineering con molte live e diversi tutorial specifici.


Se hai dubbi, domande, richieste specifiche su procedure, approccio, strumenti o modi di fare qualcosa scrivimi.
Puoi usare i commenti qui sotto o contattarmi direttamente.
I modi più veloce per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se pensi che questo video possa essere utile anche a qualcuno che conosci puoi condividerglielo.
Ne sarei felice.


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: www.patreon.com/3dmetrica
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
0:33 Volo manuale VS mission planning
2:12 UGCS open
4:40 UGCS online
6:45 Area di lavoro e missione di volo
19:00 Importare un DEM
23:44 Esportare i voli
26:34 Corridor mapping e presa obliqua
37:29 Importare ortofoto
42:17 Scansione di facciate
46:09 Smart AGL
50:22 Importare in DJI Pilot 2
53:18 I dati dal campo
1:00:32 Lidar tools
1:08:36 Altri strumenti
1:10:36 Considerazioni finale
1:17:00 Outro
    La Geodesia operativa aiuta chi si occupa di misure in campo (di rilievo) semplificandogli le cose se le condizioni operative lo permettono.

L'Ellissoide biassiale di rotazione semplifica la complessità del Geoide per rappresentare la forma e la superficie della Terra, ma non è banale lavorarci sopra se devi fare misure di distanze e di angoli.

E allora ci sono delle situazioni in cui puoi sostituire l'Ellissode con una sfera o, addirittura, con un piano.
Che non è niente male!

La Geodesia operativa ti dice se e come puoi fare queste sostituzioni ed a che cosa devi prestare attenzione per evitare errori anche grossolani.

Te ne parlo in questo video, che è la settima tappa di questo percorso sui Sistemi di Riferimento.


La bibliografia di questo video è questa:
A. Riggio, R. Carlucci - Topografia Generale
R. Maseroli - Geometrie della Terra
R. Barzaghi, L. Pinto, D. Pagliari - Elementi di Topografia e trattamento delle osservazioni
A.M. Mazino - Quaderni di Topografia Vol. 1
L. Baratin, V. Grassi - Topografia
G. Folloni - Topografia
R. Cannarozzo, L. Cucchiarini, W. Meschieri - Misure, rilievo, progetto


Le tappe di questo percorso sono qui:
01 - Che cosa sono i Sistemi di Riferimento: https://youtu.be/ZRgmo8c8v28
02 - La forma della Terra nella storia: https://youtu.be/JiUwssFlK3A
03 - Il Geoide e la forza di Gravità: https://youtu.be/C2JZzs1O6dM
04 - Rappresentare il Geoide: https://youtu.be/N_ip2Yj4SeM
05 - L'Ellissoide biassiale di rotazione: https://youtu.be/q72HXIMnIuk
06 - Coordinate e curvatura dell'ellissoide: https://youtu.be/JxXHmyCyZ9o
07 - Geodesia operativa: https://youtu.be/wd81wuL_SJY
08 - Sistemi planimetrici locali: https://youtu.be/nBAmXQlIk_Q
09 - Sistemi altimetrici locali: https://youtu.be/pnLuF3_vyAE
10 - Sistemi globali: https://youtu.be/2DlJ03wYVa4
11 - Il sistema di riferimento italiano: https://youtu.be/TJd4BWQuTbk
12 - Trasformazioni tra sistemi di riferimento: https://youtu.be/XXSyNh-HMR8
13 - Proiezioni cartografiche: https://youtu.be/YETsGOCncJ8
14 - Datum Geodetici e Codici EPSG: https://youtu.be/31asvAltEUM


Se vuoi supportare questo percorso, puoi condividere questo video con chi pensi possa esserne interessato.
Se vuoi aiutarmi puoi usare i commenti per darmi indicazioni su temi da trattare, cose rimaste oscure, suggerimenti sul taglio e sui contenuti dei video.
Ogni indicazione e critica costruttiva sono preziose.


Questo video è supportato da   @GterGeomatica  
Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto sul corso "Posizionamento GNSS con software open source" che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/


Puoi fruire di tutto il percorso senza pubblicità di YouTube, introduzioni e code ai video di ogni tappa acquistandolo qui: https://hotm.art/snLBlvR
Se sei un finanziatore di 3DMetrica, il link per acquistarlo è questo: https://tinyurl.com/mt3btaw3


Vorrei provare a creare una piccola comunity attorno a questo tema.
Se ti va puoi unirti a questo gruppo Telegram
https://t.me/+PrmaNiPK79FkOGVk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi più veloce per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
2:30 Sponsor
4:27 La Geodesia operativa
7:30 La distanza tra due punti
11:53 Distanza su superficie curva
14:08 Geodetica
19:08 Geodetica sulla Sfera
24:08 Geodetica sull'Ellissoide
29:26 La Sfera e il Campo Geodetica
41:37 Il Piano e il Campo Topografico
44:42 Errore di sfericità nelle distanze
49:45 Errore di sfericità nelle quote
55:23 Errore di parallelismo delle verticali
1:01:21 Riduzione delle distanza alla superficie di riferimento
1:07:52 Considerazioni finali
1:12:08 Outro
    In questo video ti parlo delle coordinate che servono per individuare univocamente la posizione di un punto sulla superficie della Terra.

Ti racconto di latitudine e longitudine, astronomiche e geografiche, di coordinate geocentriche e Euleriane.

Non posso non accennarti ai paralleli ed ai meridiani ed infine ti dico anche qualcosa sulla curvatura della superficie dell'Ellissoide: gran normale, primo verticale, raggio del meridiano, ...


La bibliografia di questo video è questa:
A. Riggio, R. Carlucci - Topografia Generale
R. Maseroli - Geometrie della Terra
R. Barzaghi, L. Pinto, D. Pagliari - Elementi di Topografia e trattamento delle osservazioni
A.M. Mazino - Quaderni di Topografia Vol. 1
L. Baratin, V. Grassi - Topografia
G. Folloni - Topografia
R. Cannarozzo, L. Cucchiarini, W. Meschieri - Misure, rilievo, progetto


Le tappe di questo percorso sono qui:
01 - Che cosa sono i Sistemi di Riferimento: https://youtu.be/ZRgmo8c8v28
02 - La forma della Terra nella storia: https://youtu.be/JiUwssFlK3A
03 - Il Geoide e la forza di Gravità: https://youtu.be/C2JZzs1O6dM
04 - Rappresentare il Geoide: https://youtu.be/N_ip2Yj4SeM
05 - L'Ellissoide biassiale di rotazione: https://youtu.be/q72HXIMnIuk
06 - Coordinate e curvatura dell'ellissoide: https://youtu.be/JxXHmyCyZ9o
07 - Geodesia operativa: https://youtu.be/wd81wuL_SJY
08 - Sistemi planimetrici locali: https://youtu.be/FGzgkZw6LT4
09 - Sistemi altimetrici locali: https://youtu.be/pnLuF3_vyAE
10 - Sistemi globali: https://youtu.be/2DlJ03wYVa4
11 - Il sistema di riferimento italiano: https://youtu.be/TJd4BWQuTbk
12 - Trasformazioni tra sistemi di riferimento: https://youtu.be/XXSyNh-HMR8
13 - Proiezioni cartografiche: https://youtu.be/YETsGOCncJ8
14 - Datum Geodetici e Codici EPSG: https://youtu.be/31asvAltEUM


Se vuoi supportare questo percorso, puoi condividere questo video con chi pensi possa esserne interessato.
Se vuoi aiutarmi puoi usare i commenti per darmi indicazioni su temi da trattare, cose rimaste oscure, suggerimenti sul taglio e sui contenuti dei video.
Ogni indicazione e critica costruttiva sono preziose.


Questo video è supportato da  @GterGeomatica 
Con il codice sconto 3DMETRICAGTER puoi usufruire del 20% di sconto sul corso "Posizionamento GNSS con software open source" che trovi qui: https://www.gter.it/formazione/online/


Puoi fruire di tutto il percorso senza pubblicità di YouTube, introduzioni e code ai video di ogni tappa acquistandolo qui: https://hotm.art/snLBlvR
Se sei un finanziatore di 3DMetrica, il link per acquistarlo è questo: https://tinyurl.com/mt3btaw3


Vorrei provare a creare una piccola comunity attorno a questo tema.
Se ti va puoi unirti a questo gruppo Telegram
https://t.me/+PrmaNiPK79FkOGVk


Se vuoi prenderti più spazio e tempo per contattarmi i modi più veloce per farlo sono questi:
Linkedin - paolocorradeghini  
Telegram - https://t.me/paolocorradeghini
Email - paolo.corradeghini@3dmetrica.it


Se vuoi, puoi decidere di sostenermi diventando un finanziatore di 3DMetrica tramite la pagina di Patreon: patreon.com/3dmetrica 
È grazie a chi supporta il progetto se posso fare questi video per tutti.


0:00 Intro
3:33 Lo sponsor
5:41 Le Coordinate
10:32 Coordinate ECEF
16:24 Coordinate astronomiche
23:50 Paralleli e Meridiani
31:49 Coordinate Geografiche
52:41 Coordinate Euleriane
1:01:17 Curvatura dell'Ellissoide
1:12:19 Da coordinate geografiche a cartesiane
1:14:49 Outro
    Carica altro... Subscribe
  • C’È IL CANALE TELEGRAM!

    Canale Telegrma 3DMetrica
    Iscriviti al canale Telegram di 3DMetrica dove, ogni giorno, condivido aggiornamenti, informazioni, contenuti, notizie, novità e dietro le quinte del mio lavoro.
    In amicizia e senza formalità!
    ISCRIVITI QUI!
  • SE VUOI PUOI SUPPORTARMI

    Diventa finanziatore di 3DMetrica

    Se quello che pubblico e che condivido è interessante ed è qualcosa di valore per te, per il tuo lavoro e per la tua attività, puoi scegliere di supportare il progetto di 3DMetrica diventandone finanziatore.
    Clicca sull'immagine qui sopra per avere più informazioni.
  • ARGOMENTI

    CARTOGRAFIA DRONI EBOOK FOTOGRAMMETRIA GNSS LASER SCANNER LAVORI LIDAR PODCAST RILIEVI Senza categoria SLAM SOFTWARE STRUMENTI TOPOGRAFIA TUTORIAL VIDEO
  • PAROLE CHIAVE

    3D 3dmetrica 5 terre aerofotogrammetria agisoft photoscan angoli apr cartografia cloud compare cloudpoints coordinate dem dissesto idrogeologico dji drone droni elaborazione fotografia Fotogrammetria GIS GNSS GPS GSD immagini laser scanner lidar misura misure nuvola di punti nuvole di punti ortofoto photoscan rilievo rilievo aerofotogrammetrico rilievo con drone sapr sezioni sistemi di riferimento software stazione totale structure from motion strumenti topografia tutorial uav



© Copyright Ing. Paolo Corradeghini 2021 - PIVA 01260880115