LA RELAZIONE TECNICA DI UN RILIEVO
In questo articolo ti parlo della relazione tecnica di un rilievo (aerofotogrammetrico). È un documento piuttosto importante, ma spesso trascurato. Contiene un sacco di informazioni sul lavoro di un tecnico e sui …
In questo articolo ti parlo della relazione tecnica di un rilievo (aerofotogrammetrico). È un documento piuttosto importante, ma spesso trascurato. Contiene un sacco di informazioni sul lavoro di un tecnico e sui …
In questo articolo scrivo un po' di testo che puoi prendere, copiare, incollare ed usare in una comunicazione formale da mandare al Direttore Lavori, al Coordinatore per la Sicurezza in …
In questo articolo ti spiego perchè (a volte) non sono sufficienti solo le fotografie nadirali, scattate da un drone, in un rilievo aerofotogrammetrico. Se devi rilevare un elemento a sviluppo verticale e …
In questo articolo ti racconto di un esperimento di fotogrammetria terrestre per il rilievo di un fronte roccioso in un’area di cava Ho messo insieme un po’ di pezzi, strumenti ed …
La scala di rappresentazione di un disegno è il fattore che determina i parametri della progettazione di un rilievo aerofotogrammetrico. In questo articolo ti parlo di scala del fotogramma, scala del …
LiMapper è un software di elaborazione fotogrammetrica piuttosto nuovo (o almeno lo è nel momento in cui lo sto scrivendo, ossia Novembre 2018), sviluppato, prodotto e distribuito dall'americana GreenValley International. In …
In questo articolo di parlo delle differenze che ci sono tra precisione e accuratezza, due concetti spesso confusi tra loro in topografia. Precisione e accuratezza non sono la stessa cosa. Puoi sentire …