Sezioni, nuvole di (molti) punti, terreno e fincature
Da una nuvola di punti di un'area, rilevata con aerofotogrammetria o laser scanner, puoi estrarre tutte le sezioni che vuoi.In queste due righe ci sono però un po' di criticità …
Da una nuvola di punti di un'area, rilevata con aerofotogrammetria o laser scanner, puoi estrarre tutte le sezioni che vuoi.In queste due righe ci sono però un po' di criticità …
Il calcolo dei volumi stoccati (ma non solo quelli) analizzando una nuvola di punti, avviene tramite il confronto di modelli digitali di elevazione costruiti sui dati tridimensionali disponibili.Ti serve un …
Il laser scanning (che sia terrestre o in movimento) è il modo migliore per creare modelli 3D di strutture reticolari: tralicci, ringhiere o strutture metalliche in generale... Si può provare a …
Con lo strumento "Point List Picking" di Cloud Compare puoi selezionare diversi punti di una nuvola, da portare in planimetria. Trovi l'icona nella barra dei menù.Per ogni click sulla nuvola, una …
Il laser scanner è una misura attiva ma i raggi emessi non distruggono gli oggetti che incontrano nel loro percorso! Ci sono scanner che permettono di registrare più ritorni, per lo …
Non ricordo di essere mai stato sotto il vecchio “Ponte Morandi”.Nemmeno quando frequentavo le numerose piscine di Genova, tra gare di nuoto e partite di pallanuoto.Sopra invece c’ero transitato tante …
Per colorare una nuvola di punti da scansione laser servono delle fotografie.E l'esposizione deve essere la più "corretta" possibile per riprodurre al meglio l'informazione colorimetrica nei punti della nuvola. Ci sono …