In questo articolo ti parlo di una missione di volo automatico, per fare aerofotogrammetria da drone, usando il software Thopos e l’applicazione Litchi.
Salvo qualche (rara) eccezione...
Una volta alla settimana ti scrivo i post che pubblico quotidianamente sui miei canali social network, ti metto il link all'ultimo articolo del blog (sperando di farcela a scriverne uno ogni settimana!) ed anche il link per ascoltare la nuova puntate del podcast di 3DMetrica.
In amicizia e senza formalità!
ISCRIVITI QUI!
20 hours ago
[Rilievo GPS - Ostacoli, Satelliti e RTK]
I rilievi satellitari con antenne GNSS diventano sempre meno dcomplicati (nell'acquisizione delle posizioni dei punti battuti) grazie al grande numero di satelliti in orbita attorno alla Terra e che comunicano con il ricevitore.
Si riescono ad avere buoni risultati con porzioni, neppure troppo estese, di volta celeste libera.
Nel caso specifico che vedi in queste foto sono riuscito ad usare, con buoni risultati, un antenna rover RTK al di sotto di lecci alti, ma con visibilità buona di tanto cielo all'orizzonte, ed in mezzo ad ulivi bassi e abbastanza sfoltiti.
Alzare o, a volte, abbassare il ricevitore può aiutare a ricevere meglio le informazioni dai satelliti.
Ricordati però di cambiare le impostazioni sull'altezza della palina nel software di controllo.
Io ci ho battuto la testa almeno un paio di volte!
:)
Se usi un ricevitore in modalità Rover-RTK i satelliti che puoi sfruttare per il posizionamento sono solo quelli con cui comunica la base a cui ti connetti.
Puoi avere un ricevitore che traccia GPS, GLONASS, Beidou e Galileo ma se la base registra solo GPS e GLONASS (come succede, ad esempio, per la rete Italpos) potrai sfruttare solo quelli.
#gnns #gps #rilievo #topografia #misure #satelliti[Rilievo ...
1 day ago
3DMetrica.it | La newsletter settimanale - mailchi.mp/e5a6ac6b6f25/3dmetrica-newsletter-264707 ...
3DMetrica si trova qui: Vicchio.
2 days ago
[Aerofotogrammetria - rilievi in inverno]
In un rilievo aerofotogrammetrico se ci sono qua e là aree alberate è meglio scegliere di farlo in inverno.
Se non sono "sempreverdi", le piante spoglie ti permettono (forse) di arrivare a terra con alcuni punti 3D della nuvola modellata.
Potresti riuscire ad avere qualche informazione (anche se poco densa) dell'andamento del terreno.
Ma, magari, sono sufficienti per creare un buon DTM e delle curve di livello rappresentative.
In primavera le foglie e l'erba alta rendono tutto molto più difficile.
Se non proprio impossibile.
L'inverno, però, ha giornate corte e le ore di campo sono molte meno rispetto all'estate.
Per rilevare aree grandi potrebbero volerci più giorni di lavoro.
P.S.
Un LIDAR aereo risolverebbe un bel po' di problemi di restituzione del terreno.
In inverno di sicuro, ma anche con le foglie
:)
#rilievo #inverno #aerofotogrammetria ...